Milano si prepara a un nuovo stadio: un progetto da 1,2 miliardi per il futuro di San Siro
Milan e Inter presentano il progetto per un nuovo stadio a Milano, con 71.500 posti e un investimento di oltre 1,2 miliardi di euro, previsto per il 2031 nella zona di San Siro.

Milano si prepara a un nuovo stadio: un progetto da 1,2 miliardi per il futuro di San Siro - unita.tv
Il progetto per il nuovo stadio di Milano, presentato da Milan e Inter, promette di trasformare l’area di San Siro in un polo di attrazione sportiva e culturale. Con una capienza di 71.500 posti, l’impianto sarà operativo tutto l’anno e rappresenterà un investimento di oltre 1,2 miliardi di euro. La realizzazione è prevista per il 2031 e il documento di fattibilità presentato al Comune di Milano delinea un piano ambizioso che punta a coniugare modernità e sostenibilità.
Il progetto del nuovo stadio
Il nuovo stadio sorgerà nella zona ovest di Milano, mentre a est si prevede una rifunzionalizzazione parziale del vecchio stadio Meazza. Quest’ultimo subirà significative modifiche, tra cui la rimozione della copertura e delle tribune del primo e terzo anello, nonché di parte delle tribune del secondo anello. Sarà eliminato circa il 70% delle rampe che caratterizzano l’attuale facciata, per un costo totale di 1,23 miliardi di euro. Questa cifra non include spese per bonifiche, decostruzione, acquisto delle aree, costi accessori, oneri di urbanizzazione e compensazioni per la neutralità carbonica.
Un aspetto interessante del progetto è la distanza che il nuovo stadio manterrà dalle abitazioni circostanti. La struttura sarà costruita su un podio, che faciliterà l’accesso ai tifosi. Nei giorni in cui non si svolgeranno partite, parte di questo podio si trasformerà in una grande piazza urbana, integrandosi con il parco circostante. Inoltre, il progetto prevede la creazione di una cittadella dello sport, che includerà un museo, negozi dei due club, uffici, hotel, aree di ristoro e spazi verdi, tutto nel rispetto dei criteri di sostenibilità.
Leggi anche:
Un impianto multifunzionale per eventi di prestigio
Nelle 252 pagine del documento presentato al Comune, Milan e Inter hanno esaminato tre opzioni per il futuro dell’area: nessun intervento, ristrutturazione del Meazza con conservazione parziale, e costruzione di un nuovo stadio. La scelta è ricaduta sulla terza opzione, con l’intento di creare un impianto moderno che valorizzi l’area circostante e migliori l’esperienza dei tifosi. I dettagli esatti del progetto saranno resi noti con la presentazione del progetto esecutivo, ma è già chiaro che saranno rispettati i criteri necessari per ospitare eventi di rilevanza internazionale, come una finale di Champions League.
Il nuovo stadio avrà una configurazione del catino che richiama la memoria storica del progetto originale di San Siro degli anni Cinquanta. L’architettura sarà progettata per esaltare l’identità delle curve delle due squadre, riducendo al contempo la presenza di barriere nello spazio riservato agli spettatori. Saranno adottati i più elevati standard di controllo e sicurezza, garantendo un ambiente sicuro e accogliente per tutti i visitatori.
Un futuro vivace per la comunità locale
L’obiettivo di Milan e Inter è quello di rendere il nuovo stadio un luogo vivo e attivo durante tutto l’anno, non solo nei giorni di partita. Per raggiungere questo scopo, sono previste aree e attività diversificate, come tour dello stadio, spazi museali, opzioni di ristorazione, conferenze ed eventi aperti al pubblico. Il design della struttura è stato concepito per minimizzare l’impatto acustico e ottimizzare i flussi di pubblico durante gli eventi, integrando al meglio le aree verdi circostanti, lo sviluppo commerciale e la connettività, a beneficio della comunità locale.
Con questo progetto, Milano si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia sportiva e culturale, puntando a un futuro che unisce tradizione e innovazione.