La settimana dal 17 al 23 marzo segna un momento cruciale per il ciclismo professionistico, con la celebrazione della Milano-Sanremo, una delle classiche più prestigiose del panorama ciclistico. Questo evento non solo rappresenta un’importante tappa per i ciclisti, ma introduce anche un nuovo formato che prevede la corsa maschile e femminile. La programmazione televisiva subirà modifiche significative, con un’attenzione particolare alle gare femminili, riflettendo un cambiamento nel modo in cui il ciclismo viene presentato al pubblico.
Il ritorno delle classiche: Milano-Sanremo e oltre
La Milano-Sanremo, nota anche come la Classicissima di Primavera, si svolgerà sabato 22 marzo e rappresenta un appuntamento storico per gli appassionati di ciclismo. Quest’edizione sarà particolarmente significativa poiché vedrà la corsa dividersi in due eventi distinti: uno per gli uomini e uno per le donne. La corsa maschile partirà da Pavia alle 10:25, mentre le cicliste donne inizieranno il loro percorso da Genova, coprendo 156 chilometri fino a Sanremo. Entrambi i percorsi seguiranno le tradizionali strade che caratterizzano questa classica, inclusi il Passo del Turchino, i Capi e le famose salite finali a Cipressa e Poggio.
La Milano-Sanremo non è solo una gara, ma un vero e proprio evento che attira l’attenzione di milioni di spettatori. Quest’anno, la diretta televisiva della corsa maschile sarà trasmessa integralmente su RaiPlay e Discovery Plus, mentre la corsa femminile avrà uno spazio dedicato in tv, evidenziando l’importanza crescente del ciclismo al femminile. Questo cambiamento nella programmazione segna un passo avanti verso una maggiore visibilità per le atlete, un aspetto fondamentale per promuovere il ciclismo femminile.
Leggi anche:
Milano-Torino e Nokere Koerse: il calendario si infittisce
Dopo una breve pausa, il ciclismo professionistico riprenderà mercoledì 19 marzo con due eventi significativi: la Milano-Torino e la Nokere Koerse. La Milano-Torino, una delle corse più antiche, si svolgerà su un percorso di 174 chilometri che da Rho conduce a Superga. Quest’anno, la gara si concentrerà sugli scalatori, abbandonando il ruolo di preparazione per la Milano-Sanremo che aveva avuto in passato. I ciclisti affronteranno un tracciato che, sebbene inizi e si sviluppi su terreno pianeggiante, culminerà con una doppia scalata al Colle di Superga, un test impegnativo per i partecipanti.
Tra i favoriti per la vittoria ci sono nomi noti come Richard Carapaz, Diego Ulissi, Marc Hirschi e Rubio, tutti pronti a dare il massimo in questa classica. Contemporaneamente, in Belgio, si svolgerà la Nokere Koerse, che prevede sia la prova maschile che quella femminile. Il percorso belga, caratterizzato da muretti non troppo impegnativi, si presta bene ai velocisti, con ciclisti come Jasper Philipsen e Arnaud De Lie pronti a contendersi la vittoria.
Il giorno successivo, giovedì 20 marzo, si terrà il GP de Denain – Porte du Hainaut, una corsa francese sul pavé, seguita il 21 marzo dalla Bredene Koksijde, un’altra semiclassica fiamminga. Quest’ultima presenterà un tracciato che include alcuni punti chiave della Gand Wevelgem, come il Kemmelberg, rendendo la gara interessante per gli sprinter. Tra i favoriti ci sono nomi come Dylan Groenewegen e i giovani talenti Fretin e Andresen, pronti a dimostrare il loro valore.
La Milano-Sanremo e la Sanremo Women: un evento da non perdere
Il 22 marzo rappresenta il culmine della settimana ciclistica con la Milano-Sanremo e la Sanremo Women. La partenza della corsa maschile da Pavia è attesa con grande entusiasmo, mentre le cicliste donne partiranno da Genova, seguendo un percorso simile a quello degli uomini. Questo nuovo format non solo arricchisce l’evento, ma offre anche una piattaforma per le atlete, contribuendo a una maggiore equità nel ciclismo.
Le due corse si svolgeranno in parallelo, con la diretta della gara maschile disponibile sulle piattaforme di streaming, mentre la corsa femminile avrà il suo spazio in tv. Questo approccio innovativo mira a promuovere il ciclismo femminile, un passo importante verso la parità di genere nello sport. Gli appassionati di ciclismo possono quindi prepararsi per un weekend ricco di emozioni e competizione, con la speranza che queste gare possano ispirare una nuova generazione di ciclisti e cicliste.
La programmazione delle gare di ciclismo dal 19 al 22 marzo promette di offrire momenti indimenticabili per tutti gli amanti di questo sport, con eventi che celebrano sia la tradizione che l’innovazione nel mondo del ciclismo.