La Milano-Sanremo, una delle corse ciclistiche più celebri al mondo, si svolgerà oggi, 18 marzo 2025, con partenza da Pavia e arrivo a Sanremo. Questa edizione, la 116ª, promette emozioni e sfide avvincenti, con ciclisti di alto livello pronti a darsi battaglia lungo un percorso di 289 chilometri. Scopriamo insieme i dettagli del tracciato, i principali favoriti e dove seguire la gara in diretta.
Il percorso della milano-sanremo: 289 chilometri di sfide
La corsa avrà inizio alle 10:25 da Pavia, con i ciclisti che si dirigeranno verso Milano. La prima parte del percorso si presenta relativamente pianeggiante, attraversando località come Casteggio, Voghera e Tortona. Dopo circa 100 chilometri, i corridori affronteranno il Passo del Turchino, un punto cruciale situato a 150 chilometri dal traguardo, che segna l’ingresso nella Liguria.
Una volta superato il Turchino, i ciclisti scenderanno verso il mare, imboccando la Statale Aurelia, una strada che li accompagnerà fino a Sanremo. Durante il tragitto, dovranno affrontare diverse insidie, tra cui la salita della Cipressa, lunga 5.6 chilometri con pendenze che raggiungono il 9%. Questo tratto rappresenta un momento decisivo della gara, dove i ciclisti dovranno mostrare la loro resistenza e strategia.
Leggi anche:
A soli 9 chilometri dall’arrivo, la corsa entrerà nel vivo con una serie di salite e discese impegnative. La strada si farà più stretta e tortuosa, mettendo a dura prova la tenuta dei partecipanti. Gli ultimi 3 chilometri porteranno i ciclisti al traguardo di via Roma, dove si deciderà il vincitore della Milano-Sanremo.
Favoriti per la vittoria: chi conquisterà la classicissima?
Tra i ciclisti in gara, Tadej Pogacar, rappresentante della UAE Emirates, è considerato il principale favorito per la vittoria. La sua forma fisica e le sue prestazioni nelle competizioni recenti lo pongono in una posizione privilegiata. Tuttavia, dovrà affrontare la concorrenza di Mathieu van der Poel e Jasper Philipsen, entrambi della Alpecin-Deceuninck, che hanno trionfato nelle ultime due edizioni della corsa.
Altri nomi da tenere d’occhio includono Mads Pedersen della Lidl Trek e Thomas Pidcock del Q36.5, ciclisti che potrebbero sorprendere e ambire a un piazzamento di prestigio. Per quanto riguarda gli italiani, la speranza di una vittoria tricolore, assente dal 2018, è riposta su Filippo Ganna e Jonathan Milan . Anche Matteo Sobrero e Alberto Bettiol potrebbero rivelarsi contendenti interessanti per un buon piazzamento.
Come seguire la milano-sanremo in diretta
Per gli appassionati di ciclismo, la Milano-Sanremo 2025 sarà trasmessa in diretta TV su Rai Sport HD e Rai 2, con la possibilità di seguire la gara anche in streaming su Rai Play. Gli abbonati a Eurosport, Discovery+, NOW e DAZN potranno assistere alla corsa in diretta, con telecronaca a partire dalle 10:00. I commentatori Luca Gregorio, Riccardo Magrini e Moreno Moser forniranno analisi e aggiornamenti in tempo reale, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente per gli spettatori.