Milano-Sanremo 2025: Gianni Bugno analizza le possibilità di vittoria di Pogacar e gli avversari

La Milano-Sanremo 2025, in programma il 14 aprile, vedrà Tadej Pogacar cercare il trionfo contro rivali come Mathieu Van der Poel e gli italiani Filippo Ganna e Jonathan Milan.
Milano-Sanremo 2025: Gianni Bugno analizza le possibilità di vittoria di Pogacar e gli avversari Milano-Sanremo 2025: Gianni Bugno analizza le possibilità di vittoria di Pogacar e gli avversari
Milano-Sanremo 2025: Gianni Bugno analizza le possibilità di vittoria di Pogacar e gli avversari - unita.tv

La Milano-Sanremo, nota come la Classicissima di Primavera, rappresenta uno dei momenti più attesi della stagione ciclistica. Con la sua 116esima edizione, la corsa si svolgerà il 14 aprile 2025, partendo da Pavia e arrivando a Sanremo dopo un percorso di 289 chilometri. Il tracciato include il temuto Passo del Turchino e le salite della Cipressa e del Poggio, che storicamente hanno influenzato l’esito della gara. L’anno scorso, il belga Jasper Philipsen ha conquistato la vittoria, ma quest’anno gli occhi sono puntati sul campione in carica Tadej Pogacar, che cerca il suo primo trionfo in questa prestigiosa corsa.

Il percorso e le sfide della Milano-Sanremo

La Milano-Sanremo è considerata una delle gare più lunghe e impegnative del calendario ciclistico. I ciclisti affronteranno un tracciato che, oltre ai 289 chilometri, presenta diverse difficoltà, tra cui il Passo del Turchino, che rappresenta una sfida cruciale a metà percorso. Dopo questa salita, i corridori si dirigeranno verso le ultime difficoltà, le salite della Cipressa e del Poggio, che possono rivelarsi decisive per il risultato finale. La discesa verso Sanremo è altrettanto insidiosa, richiedendo abilità e strategia per mantenere la posizione e affrontare eventuali attacchi.

La gara del 2025 si preannuncia avvincente, con Pogacar che, dopo aver dominato la Strade Bianche, si presenta come il grande favorito. Tuttavia, la competizione non mancherà, con ciclisti come Mathieu Van der Poel, vincitore della Sanremo nel 2023, pronti a lottare per la vittoria. L’Italia, dal canto suo, punta forte su Filippo Ganna e Jonathan Milan, due corridori di grande talento che potrebbero sorprendere.

Le previsioni di Gianni Bugno sulla Milano-Sanremo 2025

Gianni Bugno, ex ciclista e vincitore della Milano-Sanremo nel 1990, ha condiviso le sue impressioni sul futuro della gara. Secondo Bugno, Pogacar è attualmente il ciclista più forte in circolazione, e le sue probabilità di vittoria sono elevate. Bugno sottolinea che, per gli altri corridori, l’unica speranza di battere Pogacar è che il campione sloveno non si presenti al massimo della forma. In questo contesto, la strategia degli avversari sarà fondamentale, e dovranno essere pronti a sfruttare ogni opportunità.

Bugno evidenzia come Van der Poel rappresenti il principale rivale di Pogacar, avendo preparato la sua stagione con attenzione, in particolare durante la Tirreno-Adriatico. Tuttavia, anche altri corridori potrebbero emergere come sorprese, a patto che Pogacar non riesca a esprimere il suo potenziale.

Le speranze italiane e il ruolo delle salite decisive

Le aspettative per i corridori italiani sono elevate, con Ganna e Milan che vengono considerati i principali contendenti per la vittoria. Entrambi hanno dimostrato di avere le capacità per competere ai massimi livelli e potrebbero rappresentare una seria minaccia per i ciclisti stranieri. Bugno esprime fiducia nelle loro possibilità, sottolineando che il supporto del pubblico italiano potrebbe fare la differenza.

Un altro aspetto cruciale della gara sarà la Cipressa, dove Bugno prevede che si deciderà gran parte del destino della corsa. La salita, infatti, offre l’opportunità per attacchi decisivi e potrebbe ridurre il gruppo di testa, rendendo la competizione ancora più intensa.

Pogacar: un campione nella storia del ciclismo

Pogacar è già considerato un campione leggendario nel mondo del ciclismo. I suoi successi, tra cui la vittoria al Tour de France e in altre competizioni di prestigio, lo hanno consacrato come uno dei migliori ciclisti della sua generazione. Bugno non ha dubbi sulla sua grandezza, affermando che il suo impatto sul ciclismo è significativo e che la sua presenza attira nuovi sponsor e appassionati al mondo delle due ruote.

La Milano-Sanremo 2025 si preannuncia quindi come un evento imperdibile, con Pogacar in pole position e una serie di avversari pronti a dare battaglia. La corsa non sarà solo una sfida sportiva, ma anche un momento di grande emozione per gli appassionati di ciclismo, che attenderanno con ansia l’esito di questa storica competizione.

Â