Il 22 marzo 2025 segna una data importante per gli appassionati di ciclismo, con la Milano-Sanremo che promette di regalare emozioni e sorprese. Questa edizione, la 116esima, vede due ciclisti italiani, Filippo Ganna e Jonathan Milan, tra i principali contendenti per la vittoria. Entrambi hanno dimostrato di avere le qualità necessarie per affrontare una delle corse più iconiche del calendario ciclistico, che si distingue per la sua imprevedibilità e il suo fascino senza tempo.
I favoriti della milano-sanremo 2025
Filippo Ganna, fresco di ottime prestazioni alla Tirreno-Adriatico, si presenta come uno dei ciclisti più in forma. La sua versatilità , che gli consente di eccellere su diversi terreni, sarà cruciale in una corsa come la Milano-Sanremo, dove le condizioni possono cambiare rapidamente. Dall’altra parte, Jonathan Milan rappresenta una speranza concreta per gli sprint finali, grazie alla sua velocità e abilità nel gestire le fasi decisive della gara. La presenza di due italiani tra i favoriti non si vedeva da tempo e accende l’entusiasmo dei tifosi.
Tuttavia, non si può ignorare la concorrenza. Tadej Pogacar, uno dei ciclisti più forti del momento, mira a conquistare la Classicissima, un trofeo che ancora manca nel suo palmarès. La sua determinazione e il suo talento lo rendono un avversario temibile. Anche Mathieu Van der Poel, vincitore nel 2023, non può essere sottovalutato, soprattutto con Jasper Philipsen al suo fianco, pronto a supportarlo in caso di arrivo allo sprint. La Milano-Sanremo è storicamente aperta a sorprese, e ogni ciclista ha la possibilità di emergere e scrivere la propria storia.
Leggi anche:
Come seguire la diretta della milano-sanremo 2025
Per chi desidera seguire la Milano-Sanremo 2025, la diretta sarà trasmessa integralmente sulla Rai. La programmazione prevede la copertura su Rai Sport, con il passaggio a Rai Due a partire dalle ore 14.00. Per gli abbonati, Eurosport offrirà un’alternativa, mentre chi preferisce il digitale può optare per Rai Play o Discovery+ per seguire la corsa in streaming. Gli appassionati potranno così vivere ogni attimo della competizione, dalla partenza fino all’arrivo in via Roma.
Il percorso della milano-sanremo 2025
La partenza della Milano-Sanremo 2025 avverrà da Pavia alle ore 10.25, con un percorso di 289 km che si snoda attraverso paesaggi suggestivi e impegnativi. Il Passo del Turchino, situato al chilometro 139,3, rappresenta il primo punto cruciale della corsa, anche se non è più decisivo come in passato. La discesa verso la Riviera porterà i ciclisti a affrontare le famose salite di Capo Mele, Capo Cervo e Capo Berta, che, pur non essendo decisive, richiederanno attenzione e strategia.
Le due salite che segneranno il destino della gara sono la Cipressa e il Poggio. La Cipressa, al chilometro 267,3, si estende per 5,6 km con una pendenza media del 4,1%, mentre il Poggio, al chilometro 283,4, presenta 3,7 km al 3,7%. Queste salite sono il terreno ideale per attacchi decisivi, e ogni ciclista dovrà essere pronto a cogliere l’opportunità giusta. L’arrivo in via Roma rappresenta il culmine di una giornata intensa, dove il vincitore della Classicissima sarà accolto con entusiasmo da una folla di tifosi.
Â