Home Milano cortina 2026 cerca 4500 lavoratori per i giochi olimpici invernali: i dettagli delle selezioni randstad

Milano cortina 2026 cerca 4500 lavoratori per i giochi olimpici invernali: i dettagli delle selezioni randstad

Randstad avvia il reclutamento di 4500 lavoratori per i giochi olimpici e paralimpici invernali di Milano Cortina 2026, con opportunità in vari ruoli tra Milano, Cortina e altre località.

Milano_cortina_2026_cerca_4500

Randstad avvia il reclutamento di 4.500 lavoratori per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, offrendo opportunità in diversi ruoli organizzativi e nell’indotto su più località coinvolte. - Unita.tv

I prossimi giochi olimpici e paralimpici invernali di milano cortina stanno muovendo i primi passi nel reclutamento del personale. Randstad, hr partner ufficiale dell’evento, ha lanciato una campagna per trovare 4500 lavoratori da inserire nelle diverse aree coinvolte dai giochi. Le risorse selezionate saranno impegnate tra milano, cortina, anterselva, valtellina e val di fiemme, in molteplici ruoli legati sia all’organizzazione diretta sia all’indotto degli impianti sportivi.

Randstad avvia la selezione di 1500 lavoratori per fondazione milano cortina 2026

Randstad ha definito una prima tranche di 1500 profili da inserire nell’organizzazione della fondazione milano cortina 2026. Questi lavoratori saranno impiegati durante i giochi invernali che si terranno tra febbraio e marzo 2026. I ruoli richiesti coprono una vasta gamma di funzioni operative e gestionali. Si cercano addetti all’assistenza di visitatori e membri dello staff, ma anche responsabili e assistenti per il sistema di accreditamento.

Mansioni e competenze richieste

Non mancano poi le figure chiamate a coordinare il personale operativo e a seguire aree specifiche come help desk e data entry. Si cercano anche addetti per la comunicazione visiva, come fotografi e tecnici multimedia. Figure esperte in gestione flotte saranno preziose per coordinare i mezzi di trasporto durante le gare. La ricerca non si limita quindi a mansioni frontali, ma include anche ruoli con compiti di controllo e supervisione, adatti a candidati con diversi livelli di esperienza e formazione.

Le sedi principali dove si concentreranno queste attività organizzative saranno milano e cortina, fulcri delle operazioni legate alla manifestazione olimpica.

Oltre 3000 posti di lavoro offerti nell’indotto dei giochi olimpici

Parallelamente, randstad sta selezionando altri 3000 lavoratori da inserire nelle aziende che operano nella filiera dell’evento. L’indotto tocca molti settori e richiede figure professionali con profili diversi. Le preferenze spaziano da attività di accoglienza, come hostess e steward, fino a settori tecnici come manutenzione impianti e sicurezza. Diverse strutture ricettive e di ristorazione coinvolte a vario titolo hanno bisogno di personale per cucina e sala.

Profili e ruoli specifici

Nel gruppo delle offerte spiccano anche consulenti specializzati per la comunicazione e i media, indispensabili per gestire la copertura delle gare e degli eventi correlati. Tra le richieste compaiono addetti alle pulizie, ruolo fondamentale per mantenere gli impianti e le aree pubbliche in ordine durante tutta la durata dei giochi.

La distribuzione delle opportunità di lavoro varia a seconda delle zone. Milano è il territorio con più posizioni aperte, quasi 2600. Cortina e anterselva insieme offrono circa 1000 posti, mentre valdifiemme e valtellina propongono rispettivamente 460 e 500 offerte di lavoro. Questo orientamento territoriale riflette l’intenso flusso di eventi e servizi che caratterizzeranno ciascuna area.

Il recruiting day nazionale di randstad: come partecipare e cosa aspettarsi

Il 28 maggio si terrà un recruiting day nazionale in tutte le 270 filiali randstad distribuite sul territorio italiano. L’evento sarà un banco di prova per selezionare i lavoratori da assumere per i giochi olimpici e paralimpici invernali. Non è prevista alcuna prenotazione preventiva: chiunque sia interessato potrà presentarsi liberamente.

Le filiali nelle zone coinvolte, come milano, cortina, anterselva, valtellina e val di fiemme, saranno particolarmente attive in questa giornata. I candidati potranno incontrare direttamente i recruiter, sostenere colloqui e ricevere informazioni dettagliate sui ruoli disponibili. Randstad punta a offrire un’esperienza di selezione rapida, ma anche chiara e trasparente.

Modalità di partecipazione

Il focus sarà sulle figure legate alla fondazione milano cortina 2026 per quelle posizioni dirette all’organizzazione dei giochi. Al tempo stesso, verranno raccolte candidature per le aziende dell’indotto. Le domande riguardano profili con diverse competenze, livelli di istruzione ed esperienza.

Chi cercherà di partecipare dovrà presentarsi con un curriculum aggiornato e prepararsi a rispondere a domande sulle proprie competenze e disponibilità. I recruiter si concentreranno anche sulla flessibilità oraria e sulle capacità di lavorare in contesti densi di contatti con il pubblico.

Varietà di ruoli richiesti: dettagli sulle mansioni previste per i giochi milano cortina 2026

La molteplicità di ruoli richiesti per i giochi milano cortina 2026 riflette la complessità dell’evento. Per la fondazione si cercano soprattutto addetti e responsabili dell’assistenza, occupati nell’accogliere pubblico e staff. I manager per l’accredito devono saper coordinare le molte operazioni di controllo accessi, fondamentali per la sicurezza dell’evento.

Un gruppo consistente di lavoratori verrà impiegato nelle attività di gestione del personale, per monitorare e supportare la forza lavoro impegnata sulle gare e nei servizi correlati. Posizioni specifiche riguardano l’help desk, un punto di riferimento essenziale per risolvere problemi tecnici o fornire informazioni rapide.

Profili creativi e tecnici

Tra i profili più creativi e tecnici si segnalano fotografi e operatori per multimedia, chiamati a documentare l’evento rispettando standard di qualità elevati. La gestione delle flotte è affidata a ruoli che coordinano mezzi di trasporto e percorsi per garantire puntualità e sicurezza.

Le imprese dell’indotto ampliano questa rosa di opportunità. Hostess e tecnici manutentori copriranno le esigenze di accoglienza e funzionalità degli impianti. Personale di cucina e sala servirà gli ospiti nelle strutture ricettive, mentre consulenti media aiuteranno nella diffusione delle informazioni sull’evento.

Le misure di sicurezza richiederanno personale dedicato, che sarà affiancato da operatori per le pulizie, impiegati nel mantenimento degli spazi comuni. La selezione coinvolge una popolazione variegata, dai giovani in cerca di prima esperienza a professionisti già formati.

La presenza di così tanti ruoli testimonia quanto le gare olimpiche siano un evento complesso che richiede impegno coordinato e presenza capillare su tutto il territorio. Randstad è al centro di questo processo, gestendo la ricerca e l’abbinamento delle candidature in vista di un evento che segnerà la vita di molte comunità.