Mike Maignan: dal trionfo nel 2022 a una stagione sotto tono nella Serie A

Mike Maignan, portiere del Milan, affronta una stagione difficile nel 2025 con statistiche preoccupanti. L’ex preparatore Massimo Battara analizza tre errori chiave che ne hanno compromesso le prestazioni.
Mike Maignan: dal trionfo nel 2022 a una stagione sotto tono nella Serie A Mike Maignan: dal trionfo nel 2022 a una stagione sotto tono nella Serie A
Mike Maignan: dal trionfo nel 2022 a una stagione sotto tono nella Serie A - unita.tv

Mike Maignan, portiere del Milan, ha vissuto un 2022 da protagonista, aggiudicandosi il titolo di miglior estremo difensore della Serie A. Tuttavia, la stagione attuale ha riservato sorprese poco piacevoli, con statistiche che lo collocano in una posizione deficitaria rispetto ad altri portieri, anche quelli di squadre meno blasonate. Massimo Battara, ex preparatore della Nazionale italiana, ha esaminato i problemi di Maignan, evidenziando tre errori chiave che hanno caratterizzato il suo rendimento.

La statistica che preoccupa: gol subiti e prestazioni sotto la media

L’analisi delle statistiche di Maignan rivela un dato allarmante: il portiere ha subito più gol di quanti ne avrebbe dovuti incassare in base ai tiri ricevuti. Questo parametro, noto come Expected Goals Against , misura la qualità delle occasioni avversarie e il numero di reti effettivamente subite. In questo campionato, nomi come Milinkovic Savic, Leali e De Gea hanno registrato performance superiori, mentre Maignan si trova in una posizione negativa, un chiaro segnale di difficoltà.

Il valore negativo di Maignan indica che, in media, ha concesso più reti di quanto ci si aspetterebbe da un portiere di alto livello. Questo è un aspetto che non solo emerge dalle statistiche, ma è anche evidente nel corso delle partite. Errori di posizionamento e scelte discutibili nei momenti cruciali hanno contribuito a questa situazione, rendendo il suo rendimento meno affidabile rispetto al passato.

Gli errori evidenziati da Massimo Battara

Massimo Battara ha analizzato con attenzione le prestazioni di Maignan, identificando tre errori significativi che hanno influenzato negativamente il suo gioco. Il primo riguarda la gestione delle uscite: in diverse occasioni, il portiere ha mostrato incertezze nel decidere quando intervenire, lasciando spazio agli attaccanti avversari per concludere a rete. Questo tipo di errore può risultare fatale, specialmente in partite di alta intensità.

Il secondo errore riguarda la capacità di leggere le situazioni di gioco. Battara ha sottolineato come Maignan, in alcune circostanze, non abbia anticipato correttamente le azioni offensive degli avversari, risultando così impreparato a fronteggiare tiri che avrebbero potuto essere evitati. Infine, il terzo aspetto critico è legato alla gestione della pressione. In momenti decisivi, il portiere ha mostrato segni di nervosismo, il che ha influito sulla sua lucidità e sulla capacità di mantenere la calma sotto pressione.

La fiducia in Maignan: un portiere da grande club

Nonostante le difficoltà attuali, Battara non ha dubbi sul potenziale di Mike Maignan. Il preparatore ha affermato che, nonostante gli errori, il portiere rimane un giocatore di grande valore, adatto a vestire la maglia di un grande club. La sua carriera, segnata da successi e riconoscimenti, non può essere messa in discussione sulla base di una sola stagione.

La fiducia in Maignan è sostenuta dalla sua esperienza e dalle qualità tecniche che ha dimostrato in passato. È fondamentale che il portiere riesca a superare questo momento difficile e a ritrovare la forma che lo ha reso uno dei migliori della Serie A. Con il supporto della squadra e un lavoro mirato su aspetti specifici del suo gioco, Maignan ha tutte le potenzialità per tornare a essere un punto di riferimento tra i pali.

Â