Home Sport Mercato Serie A 2025: trattative in corso e colpi a sorpresa tra promozioni e cessioni
Sport

Mercato Serie A 2025: trattative in corso e colpi a sorpresa tra promozioni e cessioni

Condividi
Calciomercato Serie A 2025: trattative e colpi inaspettati in arrivo - Unita.tv
Condividi

La campagna trasferimenti della Serie A procede con numerose trattative ancora aperte a poche settimane dall’inizio della stagione. Le squadre cercano di completare le rose con giocatori di esperienza e giovani promesse, alcune operazioni si sono già concluse mentre altre restano in bilico. Nel frattempo, club di categorie inferiori si muovono per rinforzarsi in vista dei nuovi campionati.

Morata al Como dopo l’intesa con il Milan: tutti i dettagli dell’operazione

La trattativa che ha tenuto banco negli ultimi giorni tra Milan, Galatasaray e Como sembra essere al capolinea. L’attaccante spagnolo Alvaro Morata è pronto a tornare in Italia dopo il pagamento della clausola rescissoria di sei milioni di euro da parte del club lariano, che lo acquisisce in prestito dal Milan. Morata aveva un contratto con il Galatasaray, ma la formula scelta ha permesso il suo rientro in rossonero, dal quale partirà poi verso il Como. Questo trasferimento rappresenta un’opportunità per Morata di rilanciarsi e giocare da protagonista, dopo un periodo altalenante. La squadra allenata da Cesc Fàbregas non si ferma qua, infatti è molto vicina anche all’ingaggio di Arnau Tenas, portiere classe 1998 di proprietà del Paris Saint-Germain. L’arrivo di questi due giocatori potrebbe dare al Como una struttura più solida in attacco e in porta, elementi fondamentali per affrontare con ambizioni la stagione di Serie B.

Mario Balotelli e il Pavia: una pista inedita per il centravanti lombardo

La notizia che ha destato molto scalpore riguarda l’interessamento del Pavia verso Mario Balotelli, attaccante dalla carriera irregolare ma comunque molto noto nel calcio italiano. Il Pavia, neopromosso in Serie D, ha fatto un’offerta concreta per convincere il 35enne giocatore a vestire la sua maglia. Dopo un’annata deludente con il Genoa, in cui Balotelli ha collezionato poche presenze, Super-Mario ha dichiarato di voler proseguire la carriera per almeno due stagioni prima del ritiro. Il club lombardo prova a sfruttare questa volontà, anche se Balotelli attende ancora proposte da livelli superiori per decidere con tutta calma il futuro. L’arrivo di un attaccante con la sua esperienza potrebbe rappresentare un valore aggiunto fondamentale per Pavia in Serie D, un campionato comunque impegnativo.

Napoli al lavoro per rinforzare difesa e attacco: trattative serrate con il Siviglia e l’Atletico Madrid

Il Napoli si muove con grande determinazione sul mercato e punta a completare una rosa che già sembra competitiva. È in corso una trattativa intensa col Siviglia per sbloccare l’arrivo di Juanlu Sánchez, difensore spagnolo richiesto a gran voce dalla dirigenza partenopea. Le due società non hanno ancora trovato l’intesa definitiva, con una divergenza di circa tre milioni tra domanda e offerta. Nel frattempo il Napoli ha ricevuto una buona notizia dalla Spagna: Giacomo Raspadori ha firmato un contratto quinquennale con l’Atletico Madrid, per una cifra complessiva di 22 milioni di euro più bonus. Questo permette ai campani di monetizzare un giocatore giovane e di qualità. In arrivo dalla Liga potrebbe esserci anche Miguel Gutiérrez, terzino sinistro del Girona, valutato intorno ai 20 milioni. Questi movimenti testimoniano la volontà del Napoli di consolidare un organico in grado di competere su più fronti, dal campionato alla Champions.

Milan e Inter sfidano il mercato: operazioni di peso e scambi sul mercato dei giovani

La stagione 2025 si apre con operazioni di mercato ben delineate anche per le due milanesi. Il Milan ha sorpreso molti con l’acquisto di Koni De Winter, difensore centrale proveniente dal Genoa, per una cifra vicina ai 25 milioni di euro più bonus. L’operazione è stata possibile grazie anche ai fondi derivanti dalla cessione di Malick Thiaw al Newcastle per 40 milioni. In alternativa si lavora pure per l’arrivo di Zachary Athekame, laterale destro dello Young Boys quotato intorno ai 10 milioni. Contestualmente i rossoneri hanno ufficializzato la cessione del giovane portiere Filippo Terracciano alla Cremonese, squadra da poco salita in Serie A. L’Inter, dal canto suo, ha chiuso la cessione di Sebastiano Esposito al Cagliari: l’attaccante si trasferisce con un accordo da 4,5 milioni più una percentuale sulla futura rivendita. Entrambi i club sembrano indirizzati verso strategie che includono il ricambio generazionale e l’incorporamento di elementi con margini di crescita.

Juve e Roma navigano tra uscite e nuove piste per rinforzare centrocampo e difesa

Tra le big, Juventus e Roma lavorano in modo prudente ma attento. I bianconeri monitorano da vicino Matt O’Riley, centrocampista danese del Brighton, ma al momento bloccano nuovi ingaggi finché non effettuano alcune cessioni. Nel frattempo i giallorossi stanno per chiudere la vendita di Marash Kumbulla, che nella scorsa stagione era in prestito all’Espanyol, verso un club spagnolo. Questi spostamenti rientrano in un piano per ridisegnare gli schemi delle due squadre, eliminando elementi sovrabbondanti e puntando su profili più specifici. Il mercato continua a muovere giocatori tra Italia e Spagna, confermando i legami tra i due campionati.

Giovani promesse e talenti emergenti: focus su Udinese, Parma, Bologna e altri club

Le squadre di media classifica puntano su talenti giovani per rafforzare le proprie rose. L’Udinese ha appena acquisito Lennon Miller, centrocampista 19enne dal Motherwell, investendo 5 milioni. Questo colpo ha escluso il Bologna, che sta invece trattando con il Basilea per portare a casa il portiere Renato D’Autilia, classe 2008. Nel contempo l’Udinese deve difendersi dagli attacchi delle grandi d’Europa per Matteo Palma, difensore di 17 anni seguito da Liverpool, Real Madrid e Bayern Monaco. Il Parma ha rilevato Oliver Sørensen dal Midtjylland per 9 milioni, mentre ha ceduto Dennis Man al PSV per 8,5 milioni. Questi scambi testimoniano un dinamismo interessante nel mercato, dove i giovani si muovono tra club con prospettive diverse.

Movimenti di squadre minori e cessioni mirate: Sassuolo, Verona e Lecce sul mercato

Alcune delle squadre ai margini della Serie A o di categorie inferiori hanno predisposto operazioni importanti. Il Sassuolo ha trovato l’accordo per ingaggiare Arijanet Muric, portiere proveniente dall’Ipswich Town, nonostante la concorrenza di club francesi e turchi. Il Verona ha ceduto il difensore Nicolò Calabrese alla Carrarese e potrebbe perdere Stefan Mitrovic, ala sinistra di 23 anni, direzione Maiorca. Il Lecce invece manda in prestito Sebastian Esposito al Melbourne Victory per permettere al giovane attaccante di accumulare minuti e esperienza. Questi movimenti mostrano un mercato più frammentato e strategico, con club che cercano asset in linea con le necessità tecniche ed economiche.

L’attuale sessione di calciomercato si svela quindi come complessa e variegata, tra operazioni importanti, volti nuovi e ritorni inaspettati. Le squadre continuano a lavorare per trovare l’equilibrio in vista di un campionato che promette gare intense e sfide a vari livelli.

Ultimo aggiornamento il 11 Agosto 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.