Lo sprint finale della sessione estiva del mercato 2025 ha visto la Serie A muoversi con scambi strategici e numerose operazioni basate su prestiti con diritto di riscatto. A differenza dei club della Premier League, le squadre italiane hanno evitato spese eccessive, ma hanno comunque portato a termine alcune trattative significative. Juventus, Milan e Inter hanno concluso affari importanti, mentre altre società hanno completato operazioni mirate per rinforzare le rose in vista della nuova stagione.
Juve e il colpo openda dopo la rinuncia a Kolo Mouani
La Juventus ha reagito al mancato arrivo di Kolo Muani, passato in prestito al Tottenham senza clausole di riscatto, scegliendo dal Lipsia un’altra punta: Lois Openda. Il giocatore, 25 anni, è arrivato a Torino con la formula del prestito che prevede un diritto di riscatto intorno ai 40 milioni. L’operazione evidenzia la volontà della Juve di puntare su un profilo giovane e internazionale per rinforzare un reparto già affidato a Dusan Vlahovic ma considerato migliorabile.
Openda è un attaccante dotato di mobilità e capacità di finalizzazione, caratteristiche adatte allo stile della Juventus, che cerca di tornare competitiva sia in campionato sia nelle competizioni europee. L’arrivo di Edon Zhegrova, esterno d’attacco kosovaro prelevato dal Lille per circa 20 milioni più bonus, completa questa strategia di interventi mirati a rinnovare l’attacco con calciatori provenienti da contesti europei di livello.
Parallelamente, è stata ufficializzata la cessione di Nico Gonzalez all’Atletico Madrid, dopo un breve utilizzo nella partita contro il Genoa. Il mercato della Juventus si è così chiuso con un’attenzione ai giovani di prospettiva e all’equilibrio tra entrate e uscite, senza ricorrere a spese eccessive.
Milan e Inter: operazioni di mercato tra ritorni e scommesse su giovani
Anche Milan e Inter hanno completato operazioni rilevanti nelle ultime ore di mercato. Il Milan ha ufficializzato il ritorno di Adrien Rabiot dall’Olympique Marsiglia con un contratto fino al 2028. La scelta di riportare a Milano il centrocampista francese risponde alle esigenze di Allegri, che cercava un elemento di esperienza e fisicità a centrocampo. Il club rossonero ha inoltre ingaggiato David Odogu, difensore centrale classe 2006 proveniente dal Wolfsburg, con contratto fino al 2029 e opzione fino al 2030. Si tratta di un investimento su un giovane talento, in linea con la politica recente del club.
L’Inter ha concluso un accordo con il Manchester City per assicurarsi Manuel Akanji, difensore svizzero di 30 anni con esperienza. La trattativa prevede un prestito con diritto di riscatto fissato a 20 milioni, che consente all’Inter di rinforzare subito una difesa chiamata a impegni importanti, anche in Champions League. Contemporaneamente, Pavard è passato all’Olympique Marsiglia e il Napoli ha potuto rafforzarsi con l’arrivo dell’italo-brasiliano Emerson Palmieri dal West Ham.
Queste operazioni mostrano come Milan e Inter utilizzino formule di mercato flessibili, puntando su prestiti e giovani prospetti insieme a giocatori esperti per coprire ruoli chiave nelle rose.
Altri trasferimenti, sfumature e affari di serie a nelle ultime ore di mercato
Altri club hanno concluso manovre importanti nelle ultime ore: la Roma ha visto saltare alcune trattative, come quella per Baldanzi promesso al Verona, che ha avuto ripercussioni sul prestito di Pessina dal Monza. Il greco Tsimikas ha superato le visite mediche con la Roma, mentre Jadon Sancho, dopo aver rifiutato offerte da Juventus e Roma, si è trasferito in prestito all’Aston Villa. Il mercato ha coinvolto anche Fiorentina, Udinese, Atalanta, Genoa e Cremonese con trasferimenti mirati.
Il Torino ha ingaggiato il difensore Nkounkou dall’Eintracht Francoforte, mentre la Fiorentina ha chiuso per Tariq Lamptey, esterno ghanese prelevato dal Brighton per circa sei milioni. L’Udinese ha preso Alessandro Zanoli dal Napoli e ha ottenuto in prestito Nicolò Zaniolo dal Galatasaray con opzione per i turchi. Anche il Bologna ha registrato arrivi e partenze, con Ibrahim Sulemana ceduto in prestito, e il Cagliari ha acquisito Belotti.
Un’operazione particolare riguarda la Cremonese, che si è assicurata Jeremy Sarmiento dal Brighton e ha fatto le visite mediche per Jamie Vardy, centravanti esperto reduce da anni al Leicester. Questi movimenti raccontano di un mercato che va oltre i grandi nomi, puntando anche su elementi con esperienza consolidata o giovani in cerca di spazio.
Premier League protagonista e impatti sulla serie a nelle ultime ore
Nelle fasi finali della sessione estiva, la Premier League ha continuato a influenzare il mercato europeo con operazioni di grande rilievo. Il Liverpool ha acquistato Alexander Isak dal Newcastle per 150 milioni, cifra record della sessione, mentre il Manchester City ha chiuso per Gianluigi Donnarumma dal PSG per 35 milioni. Questo passaggio del portiere azzurro a Pep Guardiola chiude una vicenda complessa, visto che Luis Enrique non lo riteneva adatto al suo progetto, soprattutto per l’uso del piede.
La Serie A ha dovuto confrontarsi con la forza economica dei club inglesi, che ha modificato il quadro degli affari, spingendo molti giocatori a scegliere in base alle opportunità offerte dal campionato inglese.
La chiusura della sessione di mercato ha definito operazioni che in alcuni casi hanno cambiato le prospettive di diverse squadre italiane. La Juventus rafforza l’attacco con Openda, il Milan combina esperienza e giovani talenti, e l’Inter si affida a un difensore di spessore come Akanji. Le altre società hanno completato tasselli importanti che mostrano una Serie A attenta ai dettagli. Gli ultimi minuti di calciomercato hanno confermato la volontà dei club di chiudere affari che, pur in un mercato dominato dalla Premier, possono ancora fare la differenza in Italia.
Ultimo aggiornamento il 1 Settembre 2025 da Elisa Romano