Franco Ordine, volto noto nel panorama sportivo italiano, ha rilasciato un’intervista esclusiva alla nostra redazione. Ha affrontato temi caldi come il mercato estivo delle squadre di Serie A, con particolare attenzione al Napoli campione in carica. Tra analisi sul mercato, valutazioni sull’esperienza Mondiale per Club e prospettive sulla prossima stagione di Serie A, Ordine offre spunti interessanti sul calcio italiano nel 2025.
Il Napoli si presenta al nuovo campionato con due punti di forza evidenti. Il primo è l’entusiasmo collettivo che segue la vittoria dello scudetto 2024-2025. Questo clima positivo aiuta a mantenere alta la motivazione della squadra e attira giocatori importanti. Il secondo vantaggio riguarda la nuova immagine conquistata grazie a questa vittoria e alla guida tecnica di Conte.
Ordine sottolinea come il successo abbia modificato profondamente la percezione del club rispetto alle stagioni precedenti. Prima dell’affermazione tricolore infatti il Napoli era visto diversamente; ora invece riesce ad attirare nomi prestigiosi come Kevin De Bruyne che ha detto sì proprio grazie a questo cambio di rotta. Anche altri giocatori importanti sono stati accostati al club partenopeo in questa fase del mercato estivo.
Questa nuova aura rende più facile costruire una rosa competitiva non solo per difendere lo scudetto ma anche per affrontare con ambizioni realistiche la Champions League che sta cambiando formula dal 2025.
Nella passata stagione il Napoli ha mostrato numeri difensivi tra i migliori in Europa ma l’attacco non ha prodotto quanto ci si aspettava. Simeone e altri attaccanti hanno faticato a incidere nei momenti decisivi; da qui nasce l’esigenza primaria della società: rinforzare il reparto offensivo.
Ordine evidenzia come gli interventi sul mercato vadano proprio nella direzione giusta: arrivano centravanti con caratteristiche diverse ma complementari tra loro. Lucca porta qualità da centravanti d’area mentre Nunez aggiunge fisicità ed esperienza internazionale importante.
L’obiettivo è aumentare notevolmente il livello tecnico collettivo davanti così da garantire più gol senza sacrificare solidità difensiva già dimostrata durante lo scorso campionato vincente.
La partecipazione all’edizione 2025 del Mondiale per Club rappresenta un evento rilevante sotto vari aspetti soprattutto per Inter e Juventus che vi hanno preso parte recentemente prima dell’inizio della nuova stagione italiana.
Secondo Ordine l’aspetto economico è molto interessante perché anche chi esce subito dal torneo incassa premi consistenti . Questi introiti possono aiutare i bilanci dei club senza però stravolgerli completamente dal punto di vista finanziario.
Dal lato politico invece questo torneo permette a Infantino di consolidare consensi presso federazioni minori escluse dai mondiali nazionali tradizionali ampliando così base elettorale dentro FIFA stessa.
Per quanto riguarda le ripercussioni sportive italiane queste appaiono limitate dato che Inter e Juventus sono state eliminate agli ottavi già nella prima settimana di luglio lasciando tempi differenti nelle preparazioni pre-campionato rispetto ad esempio al Napoli o Milan .
Questo squilibrio temporale potrebbe penalizzare leggermente alcune squadre nelle prime giornate ma molto dipenderà dalla gestione degli allenamenti oltreché dalle mosse successive nel calciomercato interno ed estero.
Riconfermarsi campioni d’Italia non è mai semplice; Ordine ricorda quando Conte riuscì nell’impresa alla Juventus qualche anno fa, sottolineando però che farlo col Napoli sarebbe ancora più arduo data la maggiore pressione mediatico-sportiva oggi presente sulla squadra partenopea.
Un elemento nuovo da considerare sarà anche quello legato alla formula della Champions League aggiornata nel 2025: gare ogni tre giorni fino almeno a gennaio obbligheranno staff tecnico e atleti ad una preparazione fisica attentissima mirata soprattutto ai doppi impegni settimanali.
Questo calendario fitto richiede uno sforzo organizzativo superiore rispetto agli anni precedenti, rendendo ancor più difficile mantenere costanza nei risultati su tutti i fronti.
Nonostante tutto Ordine indica chiaramente come bookmakers abbiano già messo gli azzurri tra favoriti principali allo scudetto, segno evidente delle aspettative alte intorno alla squadra guidata da Conte.
Durante le ultime puntate de “il bello del calcio”, Franco Ordine aveva adottato un tormentone provocatorio rivolto alle critiche ricevute dall’allenatore Conte circa le sue capacità nelle competizioni europee: “voi ancora non avete visto niente!”.
Ora però annuncia un cambio netto nello slogan scegliendo una frase ironica rivolta proprio agli scettici: “ma non dicevano che conte non era capace di giocare le coppe?!?”.
Questa scelta riflette probabilmente una rivalutazione pubblica dell’allenatore ex Juventus diventato ora simbolo della rinascita calcistica napoletana. L’ironia diventa quindi uno strumento comunicativo efficace nell’ambito sportivo televisivo dove opinioni spesso polarizzano tifosi ed esperti.
Un grave incidente ha coinvolto un pullman Flixbus nella notte tra il 15 e il…
Un episodio di violenza razzista si è verificato nel centro di roma, a bordo di…
L’Italia sta affrontando una fase cruciale nel definire le regole sull’intelligenza artificiale, ma la recente…
Il 4 luglio richiama ogni anno l’attenzione sul valore della libertà e dell’espressione personale. In…
La nuova edizione di temptation island è tornata su Canale 5 dopo un anno di…
La serata di giovedì 3 luglio 2025 ha offerto ai telespettatori una scelta ampia, con…