La sessione di mercato 2025 si apre con molte incognite soprattutto per la Juventus, alle prese con un reparto offensivo ancora da definire. Tra trattative complicate, agenti impegnati a trovare soluzioni e concorrenti agguerriti, le grandi squadre italiane muovono i loro pezzi per rafforzare la rosa. Dalla capitale al nord Italia, ogni club cerca di rispondere alle proprie esigenze tecniche senza però dimenticare limiti economici e regole federali.
Il rebus attaccanti alla juventus tra contratti pesanti e offerte estere
La Juventus ha chiuso l’arrivo di David ma non basta a sistemare il settore avanzato. Il nodo principale resta Vlahovic: l’attaccante serbo è seguito da vicino dal Milan che osserva senza fare troppo rumore ma difficilmente la Signora riuscirà a completare un altro acquisto importante se non si scioglie prima il problema del suo contratto da 12 milioni annui fino al giugno 2026. Senza questo passaggio sarà dura portare altri bomber all’allenatore Tudor.
Parallelamente Gyokeres sembra ormai destinato ad allontanarsi definitivamente visto che lo Sporting Lisbona lo sta cedendo all’Arsenal per una cifra vicina agli 80 milioni di euro. Anche Osimhen ha manifestato l’intenzione di tornare al Galatasaray; il Napoli sembra disposto a lasciar partire l’attaccante solo se i turchi verseranno i 75 milioni della clausola rescissoria.
Accordo delicato su kolo muani
Un’altra questione aperta riguarda Kolo Muani: la Juventus deve accordarsi con il Paris Saint Germain sul rinnovo del prestito dell’attaccante francese. Tutti questi elementi rendono incerto il futuro dell’attacco bianconero anche se restano vive le intenzioni della società di potenziare quel reparto.
Roma e under 23: problemi infrastrutturali frenano i progetti in serie c
A Roma invece emerge una situazione diversa legata ai giovani e agli impianti sportivi. La società giallorossa valuta infatti l’ipotesi di far giocare la propria squadra under 23 nel campionato di Serie C ma questo progetto si scontra con un ostacolo concreto: nella città capitolina e nella sua provincia non esiste nessun campo omologato per ospitare gare ufficiali della Lega Pro.
Questo limite infrastrutturale blocca anche altre realtà come il Trastevere che proprio per questa ragione ha dovuto rinunciare alla promozione in categoria superiore dopo aver raggiunto importanti traguardi sportivi sul campo. La mancanza strutturale impedisce così alla Roma under 23 di trovare uno spazio adeguato dove crescere ed esprimersi nel calcio professionistico italiano.
Trattative aperte tra milan, lazio, fiorentina e genoa nei giorni caldi del mercato
Nel Milan spiccano assenze importanti come quelle di Theo Hernandez e Bennacer durante il raduno precampionato; segnale evidente che entrambi sono destinati a lasciare rossoneri entro breve tempo. Theo potrebbe trasferirsi all’Al Hilal se gli arabi pagheranno almeno venticinque milioni richiesti dal club meneghino . Bennacer invece interessa al Marsiglia mentre contemporaneamente si lavora sull’ingaggio del centrocampista Jashari proveniente dal Bruges con un’offerta intorno ai trentadue milioni più bonus.
Sulla fascia destra dei rossoneri c’è interesse verso Pubill vincitore dell’oro olimpico colla Spagna ma l’Almeria chiede quindici milioni senza sconti significativi mentre nell’attacco rimane obiettivo Retegui dell’Atalanta che continua a chiedere cinquanta milioni netti senza riduzioni.
Novità da bologna, lilla e genoa
Bologna ha annunciato Vitik ed è pronto a resistere alle offerte arrivate dal Galatasaray riguardo Lucumi; infine Lilla mette Zhegrova sulla lista partenti col Napoli vigile su eventualità d’acquisto soprattutto qualora sfumasse N’Doye dall’estero.
Il Genoa invece aveva quasi concluso un affare importante portando Vardy sotto porta ma allenatore Vieira non vede bene questa soluzione preferendo evitare quella scelta offensiva così particolare nel suo schema tattico attuale.
Movimenti in casa inter, fiorentina e lazio
Inter punta forte sull’Atalantino Ederson mentre cerca chiarezza su Calhanoglu ancora indeciso sul proprio futuro neroazzurro; Fiorentina valuta alternative offensive pensando ad Endrick in prestito dal Real Madrid qualora Kean decidesse davvero addio entro fine estate mentre Betis insiste per Mandragora mantenendo alta pressione su centrocampo viola.
Lazio guarda invece ad Insigne prossimo svincolato dopo esperienza canadese col Toronto FC anche se prima deve risolvere questioni burocratiche legate all’indice liquidità imposto dalla federazione italiana prima d’inserire nuovi elementi nella rosa biancoceleste.