Med marathon a bari, tre giorni di gare internazionali e dedica speciale alla grecia
La Med Marathon di Bari, dal 23 al 25 maggio, coinvolge runner da 32 paesi con gare competitive e iniziative sociali, promuovendo sport, benessere e turismo nella Regione Puglia.

La quinta edizione della Med Marathon a Bari (23-25 maggio) coinvolge runner da 32 paesi con gare competitive e iniziative sociali, promuovendo sport, inclusione e turismo nel cuore del Mediterraneo. - Unita.tv
Il weekend dal 23 al 25 maggio Bari ospita la quinta edizione della Med Marathon, mezza maratona che richiama runner da 32 paesi. L’evento si inserisce in un contesto di promozione territoriale e sportiva, con un fitto calendario di gare e iniziative rivolte a tutto il pubblico. La manifestazione è promossa dall’associazione la Fabrica di corsa, con il sostegno ufficiale della Regione Puglia.
La med marathon: uno sguardo sulla competizione e il calendario degli eventi
La Med Marathon si conferma un appuntamento consolidato nel panorama delle mezze maratone internazionali. La gara principale si sviluppa su una distanza di 21,097 chilometri con partenza alle 8.30 da piazza Libertà, cuore pulsante della città di Bari. Oltre alla mezza maratona tradizionale si svolge la factory run, corsa su un percorso di 10 chilometri, sempre con partenza dalla stessa piazza.
Iniziative non competitive e sociali
In aggiunta alle gare competitive si tiene l’Agerun, una corsa non agonistica di 4 chilometri che coinvolge famiglie, bambini e anziani a partire dalle 8.45. Questa scelta amplia la partecipazione e valorizza la dimensione sociale dell’evento. Tra le iniziative previste figura anche il charity program, legato al progetto pink ambassador della Fondazione Veronesi. Alcune donne che hanno affrontato e superato la malattia oncologica si uniscono alla corsa dei 10 chilometri, portando un messaggio forte legato alla resilienza e alla rinascita.
Leggi anche:
Piazza Libertà si trasforma così in un grande punto di aggregazione, con il Med wellbeing festival: uno spazio dedicato al benessere aperto a tutti, con eventi, attività e spettacoli ad accesso gratuito. L’atmosfera che si crea mira ad unire sport, salute e intrattenimento in un contesto urbano.
Protagonisti e significato istituzionale dell’evento per la regione puglia
La conferenza stampa di presentazione ha visto la partecipazione di Raffaele Piemontese, assessore regionale allo Sport, e Francesco Paolo Paolicelli, presidente della commissione sviluppo economico. Entrambi hanno sottolineato il valore che va oltre la semplice competizione sportiva.
Piemontese ha evidenziato come la Med Marathon porti la Puglia al centro del Mediterraneo, mettendo in risalto il legame tra sport, economia, inclusione e promozione del territorio. Il richiamo di partecipanti da 32 paesi rappresenta un successo per l’attrattività della regione, che si mostra come meta gradita e capace di far star bene gli abitanti.
Paolicelli ha definito la manifestazione come “una festa che coinvolge atleti e famiglie in un percorso che attraversa scenari di grande bellezza naturale e urbana.” L’evento risulta, quindi, un elemento importante di coesione comunitaria e valorizzazione del paesaggio pugliese.
Pierdavide Losavio, organizzatore e responsabile della Fabrica di corsa, ha posto l’accento sul ruolo dello sport come fattore di unione tra i popoli. Ha ricordato come il turismo sportivo rappresenti oggi una fetta rilevante dell’economia locale, contribuendo allo sviluppo di tutto il territorio regionale.
La dedica speciale alla grecia e il legame mediterraneo nella med marathon
In occasione della quinta edizione la Med Marathon riserva una dedica particolare alla Grecia. Questo omaggio rafforza la dimensione mediterranea della manifestazione, richiamando l’idea di sport come ponte tra culture diverse ma vicine geograficamente e storicamente intrecciate.
La presenza di atleti provenienti da numerosi paesi si trasforma così in un momento di scambio e dialogo oltre la competizione. L’evento si propone come occasione per mostrare valori comuni che passano dallo sport, promuovendo un senso di comunità allargata nel cuore del Mediterraneo.
Il richiamo alla Grecia sottolinea anche la volontà di consolidare rapporti e collaborazioni sportive e culturali con Paesi con cui la Puglia condivide tradizioni e radici profonde. Questa edizione della Med Marathon, quindi, diventa uno strumento per rinsaldare legami internazionali, sfruttando la forza comunicativa degli eventi sportivi.
Partecipazione e impatto sociale nel tessuto cittadino di bari
Le gare e le iniziative della Med Marathon attirano non solo professionisti ma anche appassionati di tutte le età. L’apertura dell’Agerun a famiglie e gruppi misti fa capire la volontà di coinvolgere tutta la comunità, abbattendo barriere e stimolando la partecipazione popolare.
La scelta di inserire un charity program rappresenta, poi, un valore aggiunto notevole all’interno di un tempo di corsa. Le donne vincitrici della loro battaglia contro il cancro corrono con un doppio significato: sportivo e simbolico. Il loro esempio crea un messaggio forte che si diffonde tra i partecipanti e il pubblico.
Queste iniziative contribuiscono a rafforzare il legame tra sport e benessere collettivo, promuovendo la città di Bari come luogo dove la dimensione sociale si integra con quella agonistica. In questo modo la manifestazione migliora il tessuto urbano, incoraggia la mobilità sostenibile e stimola una cultura sportiva aperta a tutti.
L’impatto si percepisce anche nell’economia locale, grazie all’afflusso di atleti e spettatori. Alberghi, ristoranti, negozi registrano un aumento di clienti nel weekend dell’evento. Bari si conferma così come protagonista di eventi capaci di attrarre turismo in un’area dal forte potenziale storico e culturale.