Mctominay trascinatore del napoli guida la top 11 della serie a con tanti azzurri e l’attacco tutto napoletano
La serie A 2024-2025 ha visto il Napoli dominare con protagonisti come McTominay, Di Lorenzo e Reteguui, mentre Inter, Roma e Milan hanno contribuito con prestazioni significative.

La Serie A 2024-2025 ha visto il dominio del Napoli con protagonisti come McTominay, Di Lorenzo e Anguissa, mentre altre squadre come Inter, Atalanta, Roma e Milan hanno schierato giocatori chiave. L'attacco azzurro, guidato da Reteguui, è stato il più prolifico, con importanti contributi anche da portieri e difensori di diverse squadre. - Unita.tv
La serie a 2024-2025 ha messo in luce diversi protagonisti capaci di incidere nelle rispettive squadre. Tra i principali protagonisti emerge mctominay, centrocampista del napoli, simbolo di una stagione che ha visto tanti giocatori azzurri dominare la scena. Il capitano di napoli di lorenzo e anguissa si confermano punti fermi della rosa, mentre l’inter schiera bastoni e dumfries. Nel reparto offensivo, il napoli mette tutti gli attaccanti della top 11, a sottolineare il dominio azzurro in attacco con orsolini, kean e retgeui, capocannoniere del campionato. Vengono evidenziati anche calciatori di atalanta, roma e milan che hanno segnato momenti importanti nella stagione appena conclusa.
La solidità difensiva e il valore dei portieri nella serie a
La difesa passeggia su nomi precisi e solidi in questa top 11. Di lorenzo, capitano del napoli, si è ripreso dalla stagione complicata precedente, segnando tre gol decisivi contro bologna, cagliari e lecce e mostrando grande attenzione dietro. La sua leadership difensiva ha dato sicurezza alla squadra, con prestazioni pulite contro torino, verona e roma. Kolasinac si è imposto come pilastro difensivo dell’atalanta, netta la crescita nella gestione dei ruoli, con poche sbavature e prove concrete contro big come napoli, roma, milan, juventus e bologna. Bastoni, nell’inter, ha rappresentato un perno a sinistra, spingendosi spesso in avanti e regalando assist e gol, come quello segnato con il cagliari, mostrando prestazioni di spessore contro torino, lazio, fiorentina e napoli.
Portieri decisivi e clean sheet
Il portiere svilar della roma è un’altra figura chiave, con una stagione da incorniciare segnata da 16 clean sheet. Ha parato nelle sfide cruciali con venezia, como, lecce e tante altre, mantenendo la porta inviolata in match fondamentali e diventando una delle colonne della squadra guidata da ranieri.
Leggi anche:
Il centrocampo azzurro e i protagonisti della mediana
Il centrocampo del napoli ha visto in mctominay un vero dominatore, giocatore ormai imprescindibile nella corsa allo scudetto. Lo scozzese si è preso sulle spalle la squadra, con 12 gol e 4 assist, riuscendo a compensare le partenze importanti di osimhen e kvara. Ha firmato doppiette decisive con empoli e torino, e le sue prestazioni brillanti si sono viste anche negli scontri diretti con inter, juventus, atalanta e fiorentina. Anguissa ha confermato continuità e presenza in tutte le fasi di gioco; il suo apporto con 7 gol e 4 assist ha fatto la differenza soprattutto in match come quelli contro cagliari, fiorentina, atalanta, juve e torino.
Protagonisti in altre squadre: milan e altri
Reijnders si è distinto con impegno nel milan, squadra che ha vissuto un’annata difficile. Il centrocampista olandese, con 10 gol e 5 assist, è stato il faro di una formazione in crisi, mettendo in campo prestazioni di rilievo nei derby e negli scontri con como, roma, parma e udinese.
Attaccanti: l’attacco napoletano guida la classifica marcatori e la produzione di gioco
Sul fronte offensivo, il napoli si prende tutta l’attenzione con i suoi attaccanti in top 11. Orsolini ha guadagnato la sua consacrazione definitiva. Con 15 gol e 4 assist ha dimostrato di poter guidare l’attacco con potenza e tecnica, mettendo a segno doppiette importanti, come quella contro il cagliari, e regalando spettacolo in partite con le romane, il milan, monza e fiorentina. Reteguui, capocannoniere del campionato a sorpresa, ha raggiunto la vetta con 25 gol e 7 assist, realizzando quaterne contro il verona, tripletta al genoa e diverse doppiette utili per consolidare il suo rendimento. Il lavoro sotto la guida di gasperini ha portato a una crescita notevole. Kean è passato da promessa a riferimento del viola, con 19 gol e 3 assist. Ha regalato tripletta al verona, doppiette contro roma e inter, giocando un ruolo centrale nella manovra offensiva.
Completano la rosa d’attacco
Dumfries completa la rosa d’attacco per l’inter, con 11 gol in stagione, 7 nella serie a. Esterno rapido e con fiuto del gol, ha dato spessore alla squadra di inzaghi con prestazioni di rilievo soprattutto nelle partite con la lazio, fiorentina, lecce e monza, confermandosi un valore aggiunto con poche pause.
I protagonisti emergenti e le menzioni tra i migliori di serie a
La serie a 2024-2025 ha visto altri giocatori mettersi in luce per continuità e capacità di incidere. Tra i portieri si segnalano meret, de gea, sommer, carnesecchi e milinkovic-savic, capaci di regalare prestazioni importanti nei rispettivi club. Nella difesa si sono fatti notare hien, ndicka e beukema, tutti giovani ma concreti.
Gli esterni bellanova, dimarco e gosens hanno dato profondità alle loro squadre, mentre a centrocampo ederson, barella, guendouzi, koné e freuler si sono distinti per personalità e qualità. L’attacco vede spiccare nomi come nico paz, diao, lookman, yildiz, ndoye, thuram, pedro e pulisic, attaccanti che con gol e assist hanno contribuito alle loro squadre in molti momenti della stagione.
Questi nomi compongono il quadro di una serie a combattuta e ricca di giocatori capaci di determinare risultati decisivi. Gli azzurri guidano la classifica dei migliori, ma la lotta per i riconoscimenti individuali e di squadra resta aperta fino all’ultimo minuto dell’annata sportiva.