La stagione di Formula 1 2025 entra nel vivo e McLaren comanda la classifica piloti. Oscar Piastri guida con 9 punti di vantaggio sul compagno Lando Norris. La lotta per il mondiale si preannuncia serrata e avvincente. Zak Brown, a capo del team, ha parlato di fiducia e rispetto reciproco tra i due. Intanto, all’Hungaroring, i team sono al lavoro con i test sulle gomme 2026, un passaggio fondamentale per prepararsi al futuro.
Piastri avanti, Norris non molla: la sfida interna che infiamma la Mclaren
Oscar Piastri ha già collezionato sei vittorie in stagione, mantenendo un ritmo costante e puntando dritto al titolo. Lando Norris, con cinque successi, resta incollato al compagno e tiene viva una rivalità fatta di rispetto e sportività. Con 11 vittorie su 14 gare, la McLaren ha dimostrato di avere un vantaggio tecnico e strategico sugli avversari. Il confronto tra i due piloti più forti del team è uno degli aspetti più interessanti di questa Formula 1, dove la competizione è aperta ma senza tensioni evidenti.
Le prossime dieci gare saranno decisive: Piastri dovrà difendere la sua leadership, mentre Norris cercherà di recuperare terreno e magari di sorpassare. Il calendario prosegue con il Gran Premio d’Olanda, il 31 agosto, su una pista che metterà alla prova velocità e gestione degli pneumatici.
Zak Brown: “Tra Piastri e Norris regna il rispetto, niente tensioni nel box”
Zak Brown ha spiegato che la McLaren punta a mantenere una competizione leale tra i due piloti. In un’intervista alla BBC, ha sottolineato la fiducia che c’è nel team e tra i piloti stessi. Ha anche raccontato di aver chiesto direttamente a Piastri e Norris se ci fossero problemi tra loro. La risposta è stata un chiaro “mai”. Questo clima sereno è fondamentale, secondo Brown, per far rendere al massimo entrambi senza distrazioni o tensioni fuori pista.
Se dovessero nascere problemi, il team interverrà subito per calmare gli animi. Brown ha ribadito che un ambiente di lavoro rispettoso aiuta non solo i piloti, ma anche lo sviluppo della macchina e la strategia. Evitare frizioni è la priorità, soprattutto ora che la stagione entra nel finale e la pressione cresce.
Test Pirelli a Hungaroring, lo sguardo è già al 2026
Mentre la lotta per il mondiale tiene banco, a Hungaroring si svolgono due giorni di test con le nuove gomme Pirelli per il 2026. Diverse squadre sono al lavoro per capire come si comporteranno i pneumatici sui tracciati attuali. Si valuta la durata della mescola, la gestione del calore e l’aderenza in curva.
Per la McLaren questi test sono doppiamente importanti: aiutano gli ingegneri a raccogliere dati preziosi per il futuro e permettono di preparare strategie legate alle nuove gomme, che porteranno cambiamenti nei regolamenti e in pista. La stagione 2026 segnerà infatti una svolta sugli pneumatici, quindi queste prove servono per non arrivare impreparati.
Il lavoro fatto in questi giorni influenzerà le scelte tecniche della McLaren e degli avversari, con ripercussioni anche sulla tattica di gara e sulla gestione degli pneumatici.
Verso il finale di stagione: Mclaren punta alla leadership senza perdere la calma
Con dieci gare ancora da disputare, la lotta per il titolo resta apertissima. La McLaren cerca di muoversi con cautela per mantenere la vetta. Una rivalità sportiva, senza scontri accesi, aiuta il team a concentrarsi su prestazioni e continuità in pista. Piastri e Norris hanno mostrato fin qui maturità e professionalità, qualità che Zak Brown considera fondamentali per lo sprint finale.
Il Gran Premio d’Olanda, prima gara dopo la pausa estiva, sarà un banco di prova importante per confermare o ribaltare le gerarchie interne. Lo scontro diretto promette spettacolo e metterà in luce non solo la velocità dei piloti, ma anche la capacità del team di gestire due leader senza perdere punti preziosi.
La stagione 2025 si avvicina così a un finale carico di tensioni sotto controllo, dove talento, rispetto e scelte tecniche si intrecciano per scrivere il nome del prossimo campione del mondo.
Ultimo aggiornamento il 6 Agosto 2025 da Rosanna Ricci