Home Max Verstappen in testa al gran premio d’italia dopo un sorpasso deciso su Oscar Piastri in curva 1

Max Verstappen in testa al gran premio d’italia dopo un sorpasso deciso su Oscar Piastri in curva 1

Max Verstappen guida il gran premio d’italia dopo un sorpasso decisivo su Oscar Piastri, mentre Charles Leclerc e la Ferrari cercano di recuperare terreno con strategie alternative.

Max_Verstappen_in_testa_al_gra

Max Verstappen domina il Gran Premio d'Italia partendo in testa, mentre Piastri, Norris e Russell si contendono il podio; Ferrari fatica con Leclerc, che tenta una strategia di sosta anticipata per recuperare. - Unita.tv

La prima fase del gran premio d’italia ha visto max verstappen prendere il comando della gara fin da subito. L’olandese della red bull ha superato oscar piastri al primo giro, conquistando la posizione di leader già in curva 1. Dietro di loro si è formata una lotta serrata con altri piloti pronti a sfruttare ogni occasione per avanzare nella classifica.

La partenza e il sorpasso decisivo di verstappen su piastri

Al via della corsa, max verstappen è partito con grande determinazione e ha conquistato la prima posizione con un sorpasso netto ai danni di oscar piastri. Il momento cruciale è stato in curva 1, dove l’olandese ha sfruttato la sua traiettoria per superare il giovane pilota australiano della mclaren. Piastri, nonostante la buona qualifica, non è riuscito a opporsi a quel sorpasso e si è ritrovato dietro, dovendo ora difendersi da altri piloti. La partenza solida di verstappen ha subito creato un divario psicologico e di ritmo che gli ha permesso di gestire la gara in modo più tranquillo rispetto ai rivali.

La lotta dietro i primi due: mclaren e mercedes in pressa

Dietro a verstappen e piastri, la corsa ha visto protagonisti altri piloti che hanno ingaggiato un confronto acceso. Lando norris, alla guida dell’altra mclaren, ha stretto il gruppo alle spalle di piastri e ha dovuto affrontare una sfida con george russell della mercedes. Norris ha avuto qualche difficoltà a superare russell, soprattutto per le caratteristiche di guida dei due e il confronto sui rettilinei e nelle curve. Questa battaglia ha rallentato entrambi, con possibili ripercussioni sulla loro strategia di gara e sulla gestione dei pneumatici.

Ferrari in difficoltà con charles leclerc e cambio anticipato

La prima parte della gara non ha sorriso alle ferrari, con charles leclerc che si è trovato dietro al gruppo dei primi. Per tentare di recuperare terreno, il pilota monegasco ha effettuato un cambio gomme anticipato, già all’undicesimo giro. La mossa di scendere ai box così presto cercava di sfruttare una strategia alternativa per guadagnare posizioni sul campo e magari approfittare di eventuali errori o problemi dei rivali. La scelta ha però comportato rischi legati al degrado degli pneumatici, soprattutto considerando le alte temperature della pista di monza e l’intensità della gara.

La situazione di gara e le prospettive per il proseguo del gran premio

Dopo i primi minuti dal via, race control e team monitorano la situazione in pista per eventuali sviluppi. Verstappen mantiene il comando ma dovrà difendersi soprattutto dal ritmo di piastri e dalla pressione dei piloti che seguono, come norris e russell. Leclerc e la ferrari puntano a una rimonta che passi dalle strategie di sosta e dalla gestione degli pneumatici. L’andamento del gran premio dipenderà molto dai prossimi giri, in cui il traffico e le condizioni del manto stradale potrebbero incidere sulle scelte tattiche. Monza si conferma così un circuito dove ogni sorpasso e decisione al box fanno la differenza nella classifica.