Il tecnico della Lazio, Maurizio Sarri, ha sostenuto una serie di accertamenti medici a Villa Mafalda, clinica specializzata di Roma. Questi controlli approfonditi si sono svolti nella mattinata e nel primo pomeriggio di oggi, prima del rientro del mister al centro sportivo di Formello per guidare l’allenamento serale della squadra biancoceleste.
Visite mediche approfondite per la conferma dell’idoneità di Sarri
Maurizio Sarri si è sottoposto a una visita di idoneità più completa rispetto agli esami standard richiesti ai calciatori della Lazio. La struttura di Villa Mafalda, scelta per questo tipo di controlli, è nota in Italia per le sue diagnosi dettagliate nel campo dello sport e della salute. Il tecnico ha iniziato i controlli nella prima parte della giornata, sottoponendosi a vari accertamenti specialistici.
Questi esami hanno avuto lo scopo di verificare lo stato di salute di Sarri con particolare attenzione alle sue capacità di svolgere il ruolo di allenatore in campo senza rischi. Questa visita non rientra nel normale iter previsto per il personale tecnico, ma si è resa necessaria per precauzione o per approfondire motivi specifici. Lo staff medico della Lazio ha poi pubblicato una nota per chiarire il carattere speciale di questi accertamenti rispetto ai test usuali praticati presso il training center biancoceleste.
Rientro a Formello e ripresa dell’allenamento con la squadra
Dopo aver terminato le visite intorno alle 15.20, Maurizio Sarri è ripartito da Villa Mafalda per raggiungere il centro sportivo di Formello, dove alle 18.00 è tornato a dirigere la seduta di allenamento. Il tecnico aveva saltato la sessione mattutina proprio per sottoporsi alla visita medica. Il suo ritorno in campo è stato una scelta gestita con attenzione, assicurando il pieno recupero e la possibilità di seguire la squadra dal vivo.
La presenza di Sarri in panchina durante gli allenamenti è fondamentale per preparare le prossime gare e mantenere la continuità del lavoro tecnico. La ripresa della conduzione in campo sarà monitorata dallo staff medico e dai collaboratori per valutare eventuali necessità di ulteriori controlli o di modifiche nella gestione degli allenamenti.
Questa fase di accertamenti medici non ha impedito al tecnico di tornare alla guida della squadra nell’arco dello stesso giorno, dimostrando una situazione sotto controllo e la volontà di mantenere il ritmo di lavoro senza interruzioni significative.
Ultimo aggiornamento il 16 Luglio 2025 da Davide Galli