Il Change The World Model United Nations, il principale forum internazionale dedicato ai giovani, ha ospitato un incontro significativo a New York con due leggende del calcio: Marco Tardelli e Paulo Roberto Falcão. Questo evento ha rappresentato un’importante opportunità per riflettere su temi come la resilienza e il lavoro di squadra, elementi fondamentali non solo nello sport, ma anche nella vita quotidiana. Gli studenti presenti hanno avuto la possibilità di apprendere direttamente dai due campioni, che hanno condiviso le loro esperienze e visioni sul significato della leadership.
L’importanza della resilienza nello sport
La resilienza è una qualità essenziale per chiunque desideri affrontare le sfide della vita, e il mondo dello sport offre numerosi esempi di come questa virtù possa essere sviluppata. Durante l’incontro, Tardelli e Falcão hanno discusso di come le difficoltà e le sconfitte siano parte integrante del percorso verso il successo. Tardelli, famoso per il suo celebre gol nella finale della Coppa del Mondo del 1982, ha raccontato come le esperienze negative possano trasformarsi in opportunità di crescita personale e professionale. Ha sottolineato che ogni atleta deve imparare a rialzarsi dopo una caduta, un messaggio che risuona profondamente anche al di fuori del campo.
Falcão, noto per la sua eleganza e abilità nel gioco, ha aggiunto che la resilienza non è solo una questione individuale, ma anche collettiva. Il lavoro di squadra è fondamentale per superare le avversità , e ogni membro di una squadra deve essere pronto a sostenere i propri compagni nei momenti difficili. Questo approccio collaborativo è essenziale non solo nel calcio, ma in qualsiasi contesto in cui le persone lavorano insieme per raggiungere un obiettivo comune.
Leggi anche:
La leadership come strumento di crescita
Un altro tema centrale dell’incontro è stato il concetto di leadership. Tardelli e Falcão hanno condiviso le loro esperienze personali, evidenziando come la leadership si manifesti in modi diversi. Tardelli ha parlato del suo ruolo di capitano, spiegando come la responsabilità di guidare una squadra richieda non solo abilità tecniche, ma anche la capacità di ispirare e motivare gli altri. La leadership, secondo Tardelli, implica ascoltare i membri del team e creare un ambiente in cui ognuno si senta valorizzato.
Falcão ha enfatizzato l’importanza di una leadership empatica, in grado di comprendere le esigenze e le emozioni degli altri. Ha raccontato storie di momenti in cui ha dovuto affrontare situazioni difficili, sia come giocatore che come allenatore, e come la sua capacità di comunicare apertamente con i suoi compagni di squadra abbia fatto la differenza. Questo approccio alla leadership è fondamentale per costruire relazioni solide e durature, sia nel calcio che in altri ambiti della vita.
Un messaggio per le nuove generazioni
L’incontro al Change The World Model United Nations ha rappresentato un’importante occasione per i giovani partecipanti di apprendere da due figure iconiche del calcio. Tardelli e Falcão hanno incoraggiato gli studenti a perseguire i propri sogni, sottolineando che il successo non è mai garantito, ma è il risultato di impegno, passione e perseveranza. Hanno invitato i giovani a non temere le sconfitte, ma a vederle come opportunità di apprendimento e crescita.
Il messaggio finale dei due campioni è stato chiaro: la resilienza e la leadership sono competenze che possono essere sviluppate e affinate nel tempo. Attraverso il lavoro di squadra e la capacità di affrontare le sfide, ogni giovane ha il potenziale per diventare un leader nel proprio campo, contribuendo così a un futuro migliore per tutti.
Â