La 38/a edizione della Coppa America, che si svolgerà a Napoli nel 2027, vedrà Luna Rossa rappresentata dallo storico Circolo del Remo e della Vela Italia. Questo passaggio segna un momento importante per la vela italiana, con uno dei sodalizi più antichi del Mediterraneo pronto a prendere il timone nella prestigiosa competizione velica contro il Royal New Zealand Yacht Squadron.
La scelta del circolo del remo e della vela italia come nuovo partner di luna rossa
Il Circolo del Remo e della Vela Italia, fondato nel 1889, è uno dei club velici più longevi di Napoli e ha una lunga tradizione legata alla cultura marittima. Per Luna Rossa questa collaborazione rappresenta un ritorno alle radici locali in vista dell’evento che si terrà proprio nelle acque partenopee. Dal suo esordio nel 1997, il team italiano non ha mai mantenuto un legame esclusivo con un singolo yacht club ma ha preferito alternare diverse realtà importanti sul territorio nazionale. Dopo tre edizioni consecutive insieme al Circolo della Vela Sicilia, ora arriva questa nuova intesa con l’“Italia”, che gode di una reputazione consolidata a livello internazionale.
Parole di patrizio bertelli su questa nuova collaborazione
Patrizio Bertelli, presidente di Luna Rossa, ha sottolineato come sia la prima volta in quasi due secoli che la Coppa America viene ospitata in Italia. Ha inoltre ringraziato il CVS per gli anni trascorsi insieme durante i quali sono stati raggiunti risultati significativi come le vittorie nella Prada Cup del 2021 ad Auckland e nelle Youth e Women America’s Cup di Barcellona.
Il ruolo storico e sportivo del circolo “italia” nella vela napoletana
Il Circolo del Remo e della Vela Italia è noto anche per essere un vivaio di giovani talenti velici grazie alla sua tradizione decennale nell’organizzazione delle regate locali tra cui spicca la Regata dei Tre Golfi. Max Sirena, amministratore delegato di Luna Rossa ha evidenziato quanto questo patrimonio sportivo possa rafforzare l’identità tecnica ed emotiva dell’equipaggio impegnato nelle acque partenopee.
Le parole di roberto mottola di amato
Roberto Mottola di Amato, presidente dello stesso circolo “Italia”, ha espresso orgoglio nell’affiancare Luna Rossa durante questa sfida così rilevante portando avanti una storia iniziata oltre cento trent’anni fa nel Golfo di Napoli. Ha ricordato l’importanza storica ed emotiva che lega lo yacht club alla città partenopea oltre all’impegno costante nello sviluppo tecnico degli atleti locali coinvolti dalla passione verso questo sport.
Il saluto dal circolo della vela sicilia dopo quattordici anni accanto a luna rossa
Dal lato opposto arriva anche il messaggio da parte dell’attuale presidente del Circolo della Vela Sicilia Agostino Randazzo. Quattordici anni intensi accompagnati da emozioni condivise hanno caratterizzato la collaborazione fra CVS e Luna Rossa. Randazzo ricorda con orgoglio i successi raggiunti insieme al team italiano ai massimi livelli internazionali sottolineando l’importanza dello spirito sportivo vissuto in queste campagne veliche.
Nonostante abbia passato idealmente il testimone al nuovo sodalizio campano, conferma piena disponibilità a sostenere ancora Luna Rossa nelle prossime sfide assicurando continuità nei rapporti umani nati negli anni tra equipaggi, dirigenti, soci appassionati.
Questa fase segna quindi una nuova pagina importante nella storia italiana dell’America’s Cup pronta ad animarsi nuovamente sulle coste napoletane dove passato glorioso presente competitivo si incontrano sotto lo stesso guidone.