Home L’ultima giornata di serie a e il trionfo del tottenham in europa league: bilancio e anticipazioni

L’ultima giornata di serie a e il trionfo del tottenham in europa league: bilancio e anticipazioni

La stagione calcistica europea si intensifica con la vittoria del Tottenham in Europa League e l’ultimo turno di Serie A, dove Napoli e Inter si contendono lo scudetto.

L%E2%80%99ultima_giornata_di_serie_a_e

Il Tottenham vince l’Europa League contro il Manchester United, mentre in Serie A Napoli e Inter si sfidano per lo scudetto nell’ultima giornata. Intanto, playoff di Serie B e novità di mercato e amministrative animano il calcio italiano. - Unita.tv

La stagione calcistica europea entra nel vivo con eventi decisivi sia per i campionati nazionali che per le competizioni continentali. Il Tottenham conquista a sorpresa l’Europa League a Bilbao battendo il Manchester United, mentre in Serie A si avvicina l’ultimo turno che potrebbe decidere lo scudetto tra Napoli e Inter. Nel contempo, la borsa delle trattative e le scelte tecniche infiammano le ultime giornate di campionato e playoff in Serie B.

Vittoria storica del tottenham in europa league a bilbao

A Bilbao, al San Mames Stadium, il Tottenham ha alzato la coppa dell’Europa League superando per 1-0 il Manchester United nella finale di mercoledì 21 maggio. Il gol decisivo è arrivato grazie a un’autorete di Shaw originata dal tiro di Brennan Johnson nel primo tempo. L’eroe tra i pali è stato il portiere italiano Guglielmo Vicario, con diverse parate determinanti, soprattutto nei minuti finali, che hanno protetto il vantaggio e consegnato agli “Spurs” il primo trofeo europeo dopo 17 anni.

La vittoria assume grande rilievo, considerando la stagione tribolata del Tottenham, attraversata da incertezze e cambi di assetto tecnico e dirigenziale. Il successo ha qualificato la squadra per la prossima Champions League, offrendo una svolta importante in chiave futura. L’allenatore Postecoglou ha preferito puntare su Johnson alle spalle dell’attacco e su scelte che hanno sorpreso gli avversari. Dall’altra parte, il Manchester United, impegnato in una fase di transizione, ha pagato la pressione e l’attesa di risultati immediati, complicata anche da assenze e indecisioni in difesa.

Commenti dal match e protagonisti

Tra i momenti di rilievo, le dichiarazioni del match-winner Johnson che si è detto felice per la rimonta finale della squadra. Vicario invece, emozionato, si prepara ora a giocare la Supercoppa Europea in una sfida che promette spettacolo anche grazie al ritorno del grande calcio.

L’emozione dell’ultimo turno di serie a tra scudetto e salvezza

Il massimo campionato italiano si avvia al suo appuntamento finale, previsto per venerdì 23 maggio con due partite cariche di tensione: Inter-COMO e Napoli-Cagliari. Le due squadre di vertice, Napoli e Inter, sono divise da pochi punti e vogliono ottenere il massimo per aggiudicarsi il titolo di campione d’Italia.

Il Napoli, guidato dall’allenatore squalificato Antonio Conte che seguirà la gara dalla tribuna, punta a difendere il primato e chiudere la stagione festeggiando la conquista del titolo davanti al proprio pubblico al Maradona. Conte ha sottolineato che la partita contro il Cagliari è la più importante della stagione e che la squadra non deve commettere errori, mostrando grande determinazione.

L’Inter invece cerca un’impresa a Como per una rimonta che appare impegnativa ma non impossibile. Il tecnico Simone Inzaghi si è detto consapevole delle difficoltà e ha parlato di una lunga cavalcata per arrivare fino all’ultima giornata. I nerazzurri si affidano al carisma di Lautaro Martinez, che ha definito la possibilità di vincere lo scudetto un sogno a un passo.

La lotta per la salvezza

Al di là della lotta per il titolo, la giornata mette sotto la lente anche squadre come il Cagliari e il Venezia, coinvolte nella corsa per la salvezza. Il gol di Yerry Mina contro il Venezia ha infatti certificato la permanenza matematica del Cagliari in serie A, con il difensore colombiano che proprio in questa stagione ha confermato il suo valore difensivo e di recupero palloni, risultando uno dei più efficaci in tutta la serie A.

Rinnovi contrattuali, mercato e situazione amministrativa nei club italiani

La giornata ha visto anche importanti novità riguardo al mercato e alla gestione societaria in Italia. Il Cagliari ha annunciato il prolungamento del contratto di Yerry Mina fino al 30 giugno 2028, con un’opzione su un’ulteriore stagione legata a condizioni sportive. Mina, arrivato a gennaio 2024, si è dimostrato un elemento fondamentale della difesa rossoblù, come testimoniano i numeri sui duelli vinti e palloni recuperati.

Nel frattempo, la procura della FIGC ha ufficializzato il deferimento al Brescia e al Trapani per irregolarità amministrative legate a mancati versamenti fiscali e contributivi. Tra i dirigenti coinvolti compaiono Massimo Cellino e Valerio Antonini, figure di rilievo nelle rispettive società. Questo procedimento apre una nuova fase di inchieste che potrebbero avere impatti sulle stagioni future e sulla gestione dei club.

Addii e rinnovi importanti in europa

Sul fronte tecnico, Modric ha confermato ufficialmente il suo addio al Real Madrid con una lettera pubblicata sui social. Il centrocampista croato lascia dopo una lunga carriera ricca di successi a livello di club e nazionale. Nel frattempo, a Barcellona, l’allenatore Flick ha ottenuto il rinnovo fino al 2027 dopo il triplete spagnolo conquistato quest’anno.

Sul mercato, si registra il ritorno di Neymar tra i convocati del Santos dopo un lungo infortunio, mentre Fabio Fabregas parla con determinazione della prossima sfida del Como contro l’Inter. La scena italiana si prepara anche all’ultima partita del Monza in serie A, con Alessandro Nesta pronto a confrontarsi con il suo passato.

Playoff serie b e semifinali decisive per la promozione

In Serie B si sono giocate le semifinali di andata dei playoff che valgono l’accesso alla serie A. Il 21 maggio sono scesi in campo Spezia, Catanzaro, Juve Stabia e Cremonese. Il risultato ha favorito le squadre ospiti: lo Spezia ha battuto 2-0 il Catanzaro, mentre la Juve Stabia si è imposta 2-1 sulla Cremonese.

Le partite, molto combattute, hanno dato slancio alle squadre di Liguria e Campania che si avvicinano alla finale con un vantaggio importante. La Cremonese, pur sconfitta, ha mantenuto viva la qualificazione grazie al gol di Johnsen nel finale. Il tecnico e i protagonisti di queste sfide hanno commentato la gara sottolineando quanto sarà dura confermare o ribaltare il risultato nel match di ritorno.

Importanza dei playoff per le squadre e i tifosi

Questi playoff rappresentano una tappa cruciale per diverse società impegnate a riconquistare la massima serie. La posta in gioco è alta anche per le tifoserie, in un clima di grande attesa e passione, soprattutto per squadre come Spezia e Juve Stabia che non raggiungono la serie A da tempo.

Attenzione ai dettagli nell’ultima giornata di serie a: arbitri scelti e possibili scenari

La designazione degli arbitri per la 38ª giornata di Serie A conferma l’importanza delle partite decisive di venerdì 23 maggio. Davide Massa sarà l’arbitro della sfida Como-Inter mentre Federico La Penna dirigerà Napoli-Cagliari, entrambe con fischio di inizio alle 20:45. La scelta degli ufficiali di gara è cruciale in partite che possono decidere lo scudetto e determinare l’assegnazione di punti fondamentali.

Tra le gare di domenica 25 maggio da segnalare Venezia-Juventus affidata all’arbitro Colombo. L’attenzione è rivolta soprattutto agli ultimi scontri diretti: ogni episodio, dal rigore assegnato a una decisione sul fuorigioco, può cambiare l’equilibrio della classifica.

Fattori chiave per un finale di stagione intenso

In questa atmosfera il fattore campo, i tifosi e lo stato di forma dei protagonisti avranno un ruolo da protagonista in un finale di stagione che si annuncia intenso e aperto a molteplici esiti. Le squadre, reduci da 37 giornate di lotta, mostrano segni di fatica ma anche grande voglia di chiudere con risultati importanti che riscrivano la storia dei rispettivi club.

Lo sguardo del pubblico è concentrato su Napoli e Inter, pronte a giocarsi il titolo nel corso delle 90 minuti di gioco di due sfide parallele e contrapposte. L’epilogo potrebbe fornire uno degli ultimi capitoli memorabili del calcio italiano degli anni ’20.