Home Sport Luciano buonfiglio: serve meno burocrazia per sostenere il volontariato sportivo di base in italia
Sport

Luciano buonfiglio: serve meno burocrazia per sostenere il volontariato sportivo di base in italia

Condividi
Condividi

Il nuovo presidente del Coni, luciano buonfiglio, ha sottolineato l’importanza del volontariato sportivo di base e la necessità di ridurre gli ostacoli burocratici che ne complicano l’organizzazione. Queste dichiarazioni sono arrivate durante la serata di gala del premio internazionale Fair Play Menarini, dove si è discusso anche dei costi e delle sfide legate alla pratica sportiva giovanile. Buonfiglio ha posto l’accento sul valore educativo dello sport e sul ruolo fondamentale che esso svolge nella formazione sociale degli individui.

Il peso della burocrazia nel volontariato sportivo

Luciano buonfiglio ha evidenziato come le procedure amministrative rappresentino un freno concreto all’attività delle associazioni sportive dilettantistiche e dei gruppi di volontari che operano a livello locale. Secondo lui, senza un alleggerimento delle pratiche burocratiche molte realtà rischiano di abbandonare l’organizzazione degli eventi o addirittura la gestione stessa delle attività sportive. Il presidente del Coni ha richiamato quindi attenzione su questo tema spesso trascurato ma cruciale per mantenere viva la partecipazione popolare allo sport.

Le associazioni non profit si trovano spesso a dover dedicare tempo prezioso a compilare moduli, ottenere autorizzazioni o gestire adempimenti fiscali complessi. Questo carico può scoraggiare i volontari più motivati e limitare le iniziative rivolte ai giovani o alle comunità meno servite. Buonfiglio ha ribadito che semplificare queste procedure non significa solo agevolare chi organizza eventi ma garantire continuità e qualità nelle attività sportive diffuse sul territorio nazionale.

Abbattere i costi per favorire lo sport giovanile

Un altro aspetto toccato dal presidente riguarda le spese connesse alla pratica dello sport da parte dei ragazzi. Oggi infatti mettere un giovane in condizione di praticare una disciplina richiede impegno economico ma anche disponibilità temporale da parte della famiglia o degli accompagnatori. Questi fattori possono diventare barriere difficili da superare soprattutto nelle famiglie con risorse limitate.

Buonfiglio invita quindi a riflettere su come rendere più accessibile lo sport attraverso misure concrete volte a contenere i costi diretti – iscrizioni, attrezzature – ma anche quelli indiretti legati al tempo necessario per seguire i ragazzi negli allenamenti o nelle gare fuori casa. L’obiettivo è favorire una maggiore inclusione sociale tramite lo sport, offrendo opportunità reali ai giovani indipendentemente dalla loro situazione economica.

Lo sport come strumento educativo oltre il campo

Per luciano buonfiglio lo spazio dello sport deve andare oltre il semplice risultato agonistico: deve essere uno strumento formativo capace di trasmettere valori importanti nella vita quotidiana. Chi pratica attività fisica dovrebbe portarsi dietro questi principi anche fuori dal campo: rispetto reciproco, fair play, responsabilità personale sono elementi fondamentali per costruire cittadini consapevoli.

Il presidente sottolinea che oggi più che mai serve normalizzare questi comportamenti positivi affinché diventino parte integrante della convivenza civile quotidiana tra amici, familiari e colleghi. Lo spirito educativo dello sport può contribuire così alla crescita sociale generale migliorando atteggiamenti individuali in diversi contesti della vita comune.

La visione espressa da buonfiglio indica una prospettiva ampia dove lo sviluppo dell’attività fisica si lega strettamente all’educazione alimentare e comportamentale creando un circolo virtuoso capace d’influenzare positivamente tutta la società italiana nel lungo periodo.

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.