Home Sport Luca Cordero di Montezemolo entra nel consiglio di amministrazione di McLaren Automotive senza coinvolgimento in Formula 1
Sport

Luca Cordero di Montezemolo entra nel consiglio di amministrazione di McLaren Automotive senza coinvolgimento in Formula 1

Condividi
Condividi

Luca Cordero di Montezemolo torna a far parlare di sé nel mondo dell’automotive con una nuova nomina. L’ex presidente della Ferrari ha annunciato il suo ingresso nel consiglio d’amministrazione di McLaren Automotive, la divisione del gruppo inglese dedicata alla produzione di auto stradali. Ha voluto chiarire subito che questo ruolo non riguarda le attività legate alla Formula 1, smentendo alcune indiscrezioni circolate sulla sua possibile partecipazione diretta nelle corse.

Il nuovo ruolo di montezemolo all’interno del gruppo mclaren

Secondo i documenti ufficiali depositati presso la Companies House del Regno Unito, Luca Cordero di Montezemolo è stato inserito nella compagine societaria della McLaren Group Holdings, la holding principale che controlla diverse società collegate al marchio McLaren. In particolare questa holding detiene quote significative in McLaren Group Ltd, che a sua volta possiede la maggioranza del team McLaren Racing Ltd impegnato in Formula 1 e altre categorie motoristiche.

Il suo incarico si limita però al consiglio d’amministrazione della divisione Automotive, quella cioè responsabile dello sviluppo e della vendita delle vetture stradali marchiate McLaren. Montezemolo ha sottolineato più volte che non farà parte delle decisioni operative riguardanti il Motorsport o le competizioni automobilistiche come la F1.

Un periodo cruciale per mclaren dopo l’ingresso del fondo sovrano

La nomina arriva in un momento delicato per il gruppo britannico: ad aprile 2025 infatti CYVN Holdings, fondo sovrano con base ad Abu Dhabi, ha completato l’acquisizione completa di McLaren Automotive e ha acquisito anche una quota significativa ma non maggioritaria nell’attività sportiva legata alle corse.

Questo passaggio segna una svolta importante per la casa inglese che punta a rafforzare le proprie linee produttive e rilanciare i modelli destinati al mercato globale sotto nuova guida finanziaria. Il coinvolgimento diretto di figure esperte come Montezemolo sembra indirizzato a sostenere questa fase strategica focalizzata sulle automobili da strada piuttosto che sul settore racing.

Distinzione netta tra automotive e attività sportive nel gruppo mcclaren

McLaren continua quindi a mantenere separate le due anime fondamentali dell’azienda: da un lato lo sviluppo tecnologico e commerciale delle auto destinate ai clienti privati; dall’altro l’attività agonistica altamente specializzata con presenza nei campionati mondiali più importanti come quello della Formula 1.

Montezemolo ha voluto ribadire questa distinzione proprio per evitare fraintendimenti generati da alcune ricostruzioni giornalistiche apparse nelle ultime ore. Il suo ruolo è esclusivamente legato agli aspetti gestionali dell’area Automotive mentre tutte le decisioni sportive restano affidate ai vertici specifici del settore racing presenti all’interno dello stesso gruppo McLaren.

Gli sviluppi futuri potrebbero comunque portare ulteriori novità nella struttura organizzativa ma al momento resta chiaro l’impegno prioritario dell’ex presidente Ferrari verso un ambito ben definito: quello delle vetture stradali firmate dal celebre marchio britannico.

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.