Lorenzo Sonego parla della sua stagione e del rapporto con Jannik Sinner

Lorenzo Sonego, tennista italiano al 38° posto ATP, riflette sulla sua stagione dopo i quarti agli Australian Open, il legame con Matteo Berrettini e l’impatto del caso Jannik Sinner.
Lorenzo Sonego parla della sua stagione e del rapporto con Jannik Sinner Lorenzo Sonego parla della sua stagione e del rapporto con Jannik Sinner
Lorenzo Sonego parla della sua stagione e del rapporto con Jannik Sinner - unita.tv

Lorenzo Sonego, tennista italiano di punta, ha recentemente condiviso le sue impressioni sulla stagione in corso, il suo legame con Jannik Sinner e la sua esperienza nel doppio con Matteo Berrettini. Intervistato da Fanpage, Sonego ha rivelato dettagli interessanti sul suo percorso, le sue aspettative e l’atmosfera nel circuito tennistico dopo alcuni eventi recenti.

Un inizio di stagione promettente

Lorenzo Sonego sta vivendo un inizio di stagione significativo, avendo raggiunto i quarti di finale agli Australian Open e ora pronto ad affrontare la stagione sulla terra battuta. Dopo aver cambiato il suo allenatore, passando da Gipo Arpino a Fabio Colangelo, il tennista piemontese, attualmente al 38° posto nel ranking ATP, si sente motivato a raccogliere i frutti del lavoro svolto. Sonego ha sottolineato che il suo allenamento si concentra su aspetti tecnici fondamentali, come la risposta e il rovescio, e sulla strategia di gioco, cercando di essere più propositivo e di avvicinarsi alla rete con maggiore frequenza.

Il tennista ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti finora, definendo l’inizio di stagione uno dei migliori della sua carriera. Ha affrontato avversari di alto livello come Rune e Tsitsipas, dimostrando di poter esprimere il tennis su cui ha lavorato intensamente. Sonego ha affermato che i risultati non cambiano le sue priorità e obiettivi, ma piuttosto confermano la direzione intrapresa.

Il legame con Matteo Berrettini

Sonego ha parlato anche della sua esperienza nel doppio con Matteo Berrettini, evidenziando la lunga amicizia che li unisce e il percorso condiviso nei tornei. La loro intesa in campo è evidente, grazie a uno stile di gioco complementare che li rende una coppia temibile. Entrambi i giocatori possiedono un servizio potente e un approccio aggressivo, qualità che si rivelano vantaggiose nel gioco di doppio.

La sinergia tra Sonego e Berrettini non si limita solo al campo, ma si estende anche alla loro amicizia, che rende l’esperienza di giocare insieme ancora più gratificante. Sonego ha sottolineato come la loro lunga collaborazione e la conoscenza reciproca contribuiscano a migliorare le loro prestazioni.

Atmosfera nel circuito dopo il caso Sinner

Un tema delicato emerso nell’intervista è stato l’impatto del recente caso di Jannik Sinner sul circuito. Sonego ha rivelato che, attualmente, non si discute molto di questo argomento negli spogliatoi, ma c’è una certa preoccupazione tra i giocatori. La paura che situazioni simili possano colpire anche altri atleti è palpabile, creando un clima di tensione e incertezza.

Sonego ha anche parlato del peso della responsabilità che i tennisti italiani sentono ora che Sinner è assente. Ha confermato di aver mantenuto i contatti con Sinner per supportarlo durante questo periodo difficile. Nonostante le sfide, Sonego e i suoi compagni continuano a puntare a risultati di alto livello nei tornei, cercando di mantenere la loro presenza nelle posizioni di vertice del ranking.

Aspettative per la stagione sulla terra battuta

Guardando al futuro, Sonego ha espresso le sue aspettative per la stagione sulla terra battuta, una superficie che considera particolarmente favorevole per il suo stile di gioco. Ha dichiarato che il suo obiettivo principale rimane quello di migliorare continuamente e di costruire un gioco efficace su tutte le superfici. La terra battuta, in particolare, è un terreno dove si sente a suo agio e dove ha già ottenuto buoni risultati in passato.

Sonego ha descritto le partite sulla terra come più combattute e impegnative, un aspetto che apprezza e che lo motiva a dare il massimo. Con la stagione che si avvicina, il tennista è pronto a affrontare le sfide che lo attendono, determinato a continuare il suo percorso di crescita nel tennis professionistico.

Riflessioni sul passato e sul futuro

Infine, Sonego ha commentato le recenti scuse pubbliche di Gipo Arpino, il suo ex allenatore, riguardo a un presunto “muro eretto” nei suoi confronti. Ha preferito mantenere la comunicazione su questioni personali in privato, evidenziando il lungo rapporto che lo lega ad Arpino. Questo dimostra la sua volontà di affrontare le situazioni con maturità e rispetto, senza alimentare polemiche pubbliche.

Con una stagione ricca di aspettative e sfide all’orizzonte, Lorenzo Sonego si prepara a dare il massimo, sia in singolo che in doppio, continuando a rappresentare l’Italia nel mondo del tennis.

Â