L’NBA si prepara a lanciare una nuova lega europea: inizio previsto per la stagione 2026-27
L’NBA e la FIBA annunciano un nuovo campionato europeo di basket, con potenziali franchigie a Londra e Parigi. Il progetto, presentato da Adam Silver a New York, mira a rivoluzionare il panorama sportivo.

L'NBA si prepara a lanciare una nuova lega europea: inizio previsto per la stagione 2026-27 - unita.tv
Il mondo del basket sta per affrontare una significativa evoluzione con l’annuncio di un nuovo campionato europeo, frutto della collaborazione tra NBA e FIBA. Durante l’assemblea dei proprietari a New York, il Commissioner Adam Silver presenterà il progetto che potrebbe vedere la luce già nella stagione 2026-27. Questa iniziativa non rappresenta una semplice espansione della NBA in Europa, ma un’intera lega autonoma, con squadre e competizioni dedicate. Le città di Londra e Parigi sono già indicate come potenziali sedi per le nuove franchigie, mentre il progetto si distacca dall’Eurolega, nonostante le trattative avviate in passato.
Un progetto ambizioso per il basket europeo
L’NBA ha da tempo manifestato interesse per il mercato europeo, riconoscendo il potenziale di crescita del basket nel continente. Durante una visita a Parigi, Adam Silver ha dichiarato: “Stiamo esaminando la situazione attuale del basket in Europa, cercando di capire come possiamo contribuire alla sua crescita”. Questo approccio strategico ha portato a incontri con sponsor e discussioni con FIBA, già partner nella gestione della Basketball Africa League . La lega americana intende sfruttare la sua esperienza nel marketing e nella gestione commerciale per creare un prodotto che non solo abbia successo sul campo, ma anche sul piano economico.
Il progetto, sebbene ancora nelle fasi iniziali, ha già suscitato l’interesse di diverse città europee. L’NBA prevede di creare squadre ad hoc in località strategiche, con l’obiettivo di attrarre un pubblico sempre più vasto. Le franchigie potrebbero includere squadre provenienti da campionati nazionali, ampliando così la partecipazione e l’interesse per il nuovo campionato.
Leggi anche:
Struttura e partecipazione delle squadre
Secondo le informazioni diffuse da The Athletic, la nuova lega europea potrebbe iniziare con un minimo di 16 squadre. Tra queste, potrebbero figurare club di spicco come Real Madrid, Barcellona e Fenerbahce, attualmente parte dell’Eurolega. La creazione di franchigie specifiche per città come Parigi e Manchester è già in fase di pianificazione. A Parigi, il progetto potrebbe beneficiare degli investimenti del Paris Saint-Germain, mentre a Manchester, la nuova squadra potrebbe sorgere grazie al supporto degli emiri che controllano il Manchester City, con sede in una moderna arena da 23.000 posti.
Anche Londra, che ospita già la base europea dell’NBA, è destinata a ricevere una franchigia. L’NBA ha manifestato interesse anche per altre città europee come Berlino e Monaco, e ha menzionato Milano e Roma come possibili destinazioni per future squadre. Questo approccio mira a creare una rete di franchigie che possano competere a livello elevato, attirando l’attenzione di appassionati e sponsor.
L’assemblea dei proprietari e il futuro del progetto
Durante l’assemblea dei proprietari, il portavoce NBA Mike Bass ha confermato che verranno presentati i dettagli del progetto per la nuova lega europea, in collaborazione con FIBA. La discussione non prevede un voto immediato, ma è attesa una sostanziale approvazione che consentirà a Silver di proseguire con i piani e finalizzare gli accordi con FIBA e gli investitori. La presenza del segretario generale della FIBA, Andreas Zagklis, sottolinea l’importanza di questa partnership.
L’assemblea rappresenta un passo cruciale per l’ingresso dell’NBA nel mercato europeo, segnando un potenziale cambiamento radicale nel panorama del basket. La creazione di una lega europea potrebbe non solo elevare il livello del gioco, ma anche trasformare il modo in cui il basket viene percepito e commercializzato nel continente. Con l’approvazione dei proprietari, il sogno di una lega europea di alto livello potrebbe finalmente diventare realtà, aprendo a nuove opportunità per atleti, sponsor e appassionati di basket.