L’Italia, reduce da importanti risultati recenti nel nuoto di fondo, ha ottenuto una nuova medaglia ai Mondiali di Singapore 2025. Il quartetto azzurro ha chiuso alle spalle della Germania nella staffetta mista 4×1,5 chilometri, confermando la consolidata presenza italiana nella competizione iridata di questa disciplina.
Argento nella staffetta 4×1,5 km ai Mondiali Di Nuoto Di Fondo a Singapore
La gara di staffetta 4×1,5 km ha visto la squadra italiana formata da Barbara Pozzobon, Ginevra Taddeucci, Marcello Guidi e Gregorio Paltrinieri concludere in seconda posizione. Il tempo finale è stato di 1h09’15″4, un distacco di appena due secondi dal quartetto tedesco che ha tagliato per primo il traguardo. L’Ungheria si è aggiudicata il terzo posto con un distacco netto dagli altri due team.
La sfida in acqua si è rivelata serrata fino all’ultimo metro. La Germania, squadra competitiva reduce da successi precedenti, è riuscita a prevalere grazie a cambi rapidi e una gestione efficace delle frazioni. Gli azzurri hanno mantenuto un ritmo costante e hanno lottato fino all’ultimo, dimostrando qualità e affiatamento. Il risultato evidenzia la continuità di una squadra che si conferma tra le migliori a livello mondiale in questa specialità.
Il quartetto azzurro ha mostrato equilibrio tra le frazioni femminili e maschili, con la performance di Paltrinieri che ha mantenuto un’ottima velocità nell’ultima frazione. Anche le compagne hanno contribuito con tempi competitivi, confermando la preparazione e il lavoro svolto dai tecnici in vista dei grandi eventi internazionali.
Paltrinieri e Taddeucci guida degli azzurri con più medaglie in gara
Nel corso di questi mondiali a Sentosa, l’Italia ha raccolto sei medaglie d’argento complessive nelle gare a squadre. Gregorio Paltrinieri ha conquistato tre argenti individuali e di squadra, risultando uno dei protagonisti più importanti della spedizione azzurra. Tuttavia, in termini di presenze sul podio, a superarlo è stata Ginevra Taddeucci, che ha ottenuto la medaglia d’argento in tutte le quattro gare cui ha partecipato.
“Taddeucci è diventata così la miglior medagliata della spedizione italiana, un dato che segna la crescita di questa giovane atleta nel panorama internazionale del nuoto di fondo.” La sua costanza nelle prestazioni è indice di una preparazione mirata e di un rendimento che non conosce cali nelle competizioni di alto livello.
A livello globale il punto di riferimento di questi mondiali è stato il tedesco Florian Wellbrock, capace di conquistare quattro titoli d’oro nelle discipline di fondo, confermando la sua supremazia nella specialità. La sua presenza e i suoi risultati rappresentano il riferimento guida per molte nazioni, tra cui l’Italia, che cerca di avvicinarsi a quei livelli.
Ko del Settebello contro la Grecia, finisce il sogno della semifinale
I mondiali di Singapore hanno riservato anche delusioni per lo sport italiano. Il Settebello italiano, guidato dall’allenatore Alessandro Campagna, è uscito dai quarti di finale della pallanuoto sconfitta per 17-11 dalla Grecia. La partita è stata decisa nei primi due tempi, durante i quali gli ellenici hanno costruito un vantaggio consistente, chiudendo il primo quarto 6-3 e il secondo 3-1.
Nella terza e ultima frazione il Settebello ha reagito, giocando alla pari e cercando di ridurre il gap, ma il margine accumulato dai greci si è dimostrato troppo ampio. La quarta frazione ha visto un equilibrio più stretto, ma senza capovolgere il risultato. Questo ko ha escluso l’Italia dalla corsa al titolo mondiale.
La Grecia, qualificata così per le semifinali, affronterà ora la vincente dell’incontro tra Spagna e Montenegro, mantenendo vive le speranze di conquista del titolo. La squadra azzurra dovrà ora concentrarsi sulle prossime competizioni per rialzare il livello e tornare tra le protagoniste più forti.
La competizione a Singapore dunque ha alzato l’asticella per molte nazioni, lasciando gli azzurri con un bilancio che mescola medaglie e difficoltà, ma che conferma l’impegno e il valore degli atleti in acqua.
Ultimo aggiornamento il 20 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi