Home Sport L’Italia chiude quinta nella gara a squadre ai mondiali di nuoto artistico a Singapore 2025
Sport

L’Italia chiude quinta nella gara a squadre ai mondiali di nuoto artistico a Singapore 2025

Condividi
Italia quinta nella gara a squadre ai Mondiali di nuoto artistico a Singapore. - Unita.tv
Condividi

L’Italia ha conquistato il quinto posto nella prova a squadre libera ai mondiali di nuoto artistico che si sono svolti a Singapore. La competizione ha visto la Cina trionfare con un punteggio netto, mentre le azzurre hanno migliorato la loro posizione rispetto alle qualificazioni, dimostrando un segnale positivo in vista delle prossime sfide internazionali.

I risultati della gara a squadre libere e il dominio della Cina

La gara a squadre libere ai mondiali di nuoto artistico ha incoronato la Cina campione con 348.4779 punti, distanziando nettamente le altre nazioni. Il Giappone si è piazzato secondo con 334.7232 punti, seguito dalla Spagna, mentre gli Stati Uniti hanno conquistato il quarto posto. L’Italia ha concluso in quinta posizione con un punteggio di 313.4337.

La distanza tra la Cina e le altre formazioni evidenzia una prestazione di alto livello, sia nella tecnica che nell’espressività delle coreografie proposte. La gara, sviluppata nella cornice di Singapore, ha mostrato come le diverse scuole di nuoto artistico abbiano raggiunto livelli di preparazione differenti, con le squadre asiatiche che hanno monopolizzato il podio.

Il risultato per l’Italia arriva dopo una progressione in gara: nel preliminare la squadra azzurra si trovava infatti al sesto posto, dunque la rimonta è stata segno di un’esecuzione più pulita e di una maggiore intensità espressiva nel giorno decisivo. Le giudici hanno valutato dettagli legati alla sincronizzazione, difficoltà degli elementi e capacità di tenuta atletica.

La squadra italiana, nuove leve e un salto in avanti significativo

La formazione italiana che ha preso parte alla prova era composta da otto atlete: Valentina Bisi, Beatrice Esegio, Marta Iacoacci, Alessia Macchi, Sofia Mastroianni, Susanna Pedotti, Sophie Tabbiani e Giulia Vernice. Rispetto a manifestazioni precedenti, questa rappresenta una squadra molto giovane con sole due atlete già presenti alle ultime Olimpiadi di Parigi 2024, ovvero Mastroianni e Iacoacci.

La nazionale, allenata da Roberta Farinelli che si occupa della preparazione degli esercizi di squadra, ha evidenziato un evidente miglioramento rispetto al giorno dei preliminari. La responsabile tecnica ha sottolineato che “aumentare il punteggio di circa dieci punti nell’arco di un solo giorno è un risultato importante e ben difficile da ottenere in una gara di questo livello.”

Questo miglioramento indica che le atlete hanno saputo gestire la pressione e mantenuto una buona attenzione sulla perfezione tecnica e artistica. La gara è stata anche una prova di coesione per un gruppo che, con il ricambio generazionale in atto, cerca di trovare la propria strada verso i prossimi appuntamenti internazionali.

La scommessa del team azzurro è quella di consolidare queste prestazioni per guadagnare posizioni nei prossimi campionati europei e mondiali. L’esperienza accumulata alle spalle di atlete più esperte sembra offrire un terreno fertile per crescere e potenziare le capacità individuali e collettive.

Le prospettive future per il nuoto artistico italiano dopo il mondiale di Singapore

Dai risultati e dalle dichiarazioni emerge un’Italia che prova a rinascere nel nuoto artistico e a recuperare il terreno perduto nei confronti delle grandi potenze della disciplina. Il quinto posto a Singapore conferma una presenza solida ma con margini di miglioramento, soprattutto sotto il profilo della continuità tecnica.

Le prossime gare di squadra costituiranno un banco di prova importante per il gruppo azzurro, che punta a consolidare l’affiatamento e a migliorare l’esecuzione degli elementi. Il fatto che buona parte della squadra sia formata da atlete alle prime esperienze di alto livello lascia intravedere un potenziale che necessita di tempo e lavoro.

La responsabilità che grava sul tecnico Roberta Farinelli è quella di sfruttare questa crescita per costruire una squadra competitiva a ridosso delle Olimpiadi del 2028. Mantenere alta la motivazione e affinare la tecnica saranno aspetti fondamentali per risalire la classifica mondiale in futuro.

Il risultato ottenuto a Singapore ha dato indicazioni precise sui punti di forza e sulle aree da migliorare, elementi che faranno parte del lavoro quotidiano in preparazione delle prossime competizioni. La squadra italiana, quindi, dimostra di essere in movimento verso un recupero nel quadro internazionale del nuoto artistico.

Ultimo aggiornamento il 20 Luglio 2025 da Matteo Bernardi

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.