L’Iran trionfa ancora: mondiale Under 21 di volley maschile, finale con l’Italia a Jiangmen

Iran campione Under 21 volley maschile, sfida finale con l’Italia a Jiangmen. - Unita.tv

Serena Fontana

31 Agosto 2025

Il mondiale Under 21 di pallavolo maschile che si è svolto a Jiangmen, in Cina, ha visto l’Iran conquistare il titolo battendo l’Italia per 3-1 in una finale intensa e combattuta. La competizione ha confermato la rivalità tra le due nazionali, che si affrontano regolarmente nelle fasi decisive del torneo, dando spazio a protagonisti giovani e promettenti.

L’Iran conferma la supremazia nel volley giovanile con una vittoria netta in finale

La nazionale Under 21 maschile dell’Iran ha scritto una nuova pagina nella storia del volley giovanile con la vittoria al mondiale 2025 disputato a Jiangmen. Nel match conclusivo ha superato l’Italia 3-1 con i parziali di 15-25, 25-18, 25-22, 25-14. Questa affermazione arriva dopo che l’Iran aveva superato gli Stati Uniti in semifinale, dimostrando forza e continuità nel torneo.

Questa è la terza finale consecutiva vinta dall’Iran contro l’Italia dopo i successi del 2019 e del 2023. La squadra iraniana si conferma la vera protagonista della categoria, imponendosi come “bestia nera” per i giovani azzurri. Il loro gioco si è dimostrato solido e organizzato, con una capacità di reagire dopo la perdita del primo set, che ha poi portato a una rimonta decisiva.

La preparazione in Cina ha visto gli iraniani gestire bene la pressione e mantenere il controllo nelle fasi finali di ogni set. La vittoria di domenica ha ribadito il valore tecnico e mentale di una nazionale in forte ascesa che da anni lavora sul ricambio generazionale con risultati concreti.

L’Italia porta i suoi giovani talenti in finale, ma cede ancora all’Iran

La squadra italiana Under 21 ha confermato di essere in un momento positivo raggiungendo la quarta finale mondiale consecutiva, segno di continuità nel panorama del volley giovanile. La formazione guidata dal ct Vincenzo Fanizza ha però dovuto cedere all’Iran nonostante un primo set dominato 25-15.

Tra i protagonisti azzurri, doppia cifra per l’opposto Tommaso Barotto e il centrale Pardo Mati, entrambi con 14 punti, mentre Manuel Zlatanov ha contribuito con 8 punti. Questi numeri testimoniano il valore tecnico e la presenza di singoli promettenti pronti per il salto nelle categorie maggiori.

Durante il torneo, l’Italia ha superato le fasi a gironi con relativa tranquillità e ha ottenuto risultati convincenti in semifinale. Il confronto finale contro l’Iran però si è rivelato ancora una volta un ostacolo non superato. La squadra azzurra è apparsa meno incisiva nei momenti chiave, soprattutto dopo il primo parziale.

Nonostante la sconfitta, la squadra ha mostrato la capacità di rimanere competitiva a livello mondiale, mantenendo alta la reputazione del movimento giovanile italiano. Le esperienze maturate in questi tornei rappresentano un bagaglio importante per i giovani atleti che potranno contribuire al futuro del volley nazionale.

La rivalità Irano-italia: un duello che segna la storia dei mondiali Under 21

Il confronto tra Iran e Italia nel mondiale Under 21 maschile è diventato un appuntamento fisso degli ultimi sette anni. Le finali del 2019, 2023 e 2025 hanno visto prevalere gli iraniani, tutti contro l’Italia, evidenziando un dominio consolidato nella categoria. In totale sono quattro le finali consecutive in cui si sono incrociati, con l’unico titolo mancato dall’Italia nel 2021, quando la squadra ha battuto la Russia.

Questa rivalità ha messo in luce un livello tecnico elevato e una crescita costante di entrambe le nazionali. L’Iran ha raggiunto un ritmo di gioco efficace e ha impostato una scuola di preparazione atletica e tecnica che paga dividendi importanti nelle competizioni internazionali. L’Italia dal canto suo non ha mai smesso di opporre forte resistenza, segnando momenti di gioco pregevoli e una base solida di giocatori che si confermano anche a livello senior.

Lo scontro ha catturato l’attenzione del volley mondiale giovanile per le dinamiche agonistiche e lo spettacolo offerto in campo. La costanza di queste sfide ha posto le due nazionali al centro del palcoscenico internazionale, diventando un punto di riferimento per le competizioni future.

Gli sviluppi di queste sfide saranno seguiti con interesse negli anni a venire, poiché offrono indicazioni sui possibili protagonisti del volley maschile di domani e sulle strategie di formazione adottate dai rispettivi settori giovanili.

Ultimo aggiornamento il 31 Agosto 2025 da Serena Fontana