Il match tra Inghilterra e Lettonia ha messo in evidenza una prestazione convincente della nazionale inglese, che ha chiuso la partita con un punteggio di 3-0. La squadra, guidata dal ct Thomas Tuchel, ha mostrato progressi significativi rispetto alla precedente sfida contro l’Albania. La vittoria non solo conferma la solidità del gruppo, ma rappresenta anche un passo importante verso l’obiettivo del Mondiale americano del prossimo anno.
La brillante punizione di James e il dominio inglese
Il primo tempo ha visto l’Inghilterra prendere il comando grazie a una punizione magistrale di James, che ha aperto le danze al 25° minuto. Questo gol ha dato fiducia alla squadra, che ha continuato a esercitare pressione sulla difesa lettone. La Lettonia, sotto la guida di Paolo Nicolato, ha cercato di difendersi con un blocco compatto, schierando spesso dieci uomini dietro la linea della palla. Tuttavia, l’Inghilterra ha dimostrato una personalità e una determinazione che hanno permesso di superare questo ostacolo.
Nella ripresa, il ct Tuchel ha apportato alcune modifiche tattiche, mantenendo il modulo trasformista che ha visto Myles Lewis-Skelly ricoprire il ruolo di terzino ibrido. Questo approccio ha permesso a Declan Rice di avanzare in mediana, creando superiorità numerica e spazi per i trequartisti, Jude Bellingham e Morgan Rogers, che hanno supportato l’attaccante Harry Kane. Il secondo gol è arrivato proprio da Kane, che ha confermato la sua abilità realizzativa, seguito dal terzo sigillo di Eze, che ha chiuso definitivamente i conti.
Leggi anche:
Prestazioni individuali e il futuro della nazionale
Tra i protagonisti della serata, spicca la figura di Marcus Rashford, che ha mostrato segni di rinascita dopo un periodo difficile al Manchester United. La sua prestazione è stata fondamentale per il gioco offensivo dell’Inghilterra, dimostrando di essere un elemento chiave nel progetto di Tuchel. La nazionale ha mostrato una coesione e un’intesa che fanno ben sperare per il futuro, con l’obiettivo di costruire una squadra competitiva per il Mondiale.
Il ct Thomas Tuchel, al suo secondo incontro con la nazionale, ha già fatto registrare progressi notevoli. La sua capacità di far giocare la squadra come una vera e propria formazione di Premier League è un segnale positivo per i tifosi e per l’intero movimento calcistico inglese. La sfida con la Lettonia ha rappresentato un test importante, e i risultati ottenuti confermano che la direzione intrapresa è quella giusta.
Risultati dagli altri gruppi: sorprese e conferme
Oltre alla vittoria dell’Inghilterra, anche gli altri gruppi hanno visto partite interessanti. Nel Gruppo K, la Polonia ha affrontato Malta, e a sorpresa è stato l’ex giocatore del Verona, Swiderski, a decidere l’incontro con una doppietta. La Finlandia, parte dello stesso girone, ha pareggiato 2-2 contro la Lituania, grazie a un rigore trasformato dall’attaccante del Palermo, Pohjanpalo.
Nel Gruppo H, l’Albania ha ottenuto la sua prima vittoria, con un assist di Asllani che ha contribuito al successo contro Andorra. Anche Bosnia e Romania hanno fatto il loro dovere, vincendo rispettivamente contro Cipro e San Marino. Questi risultati evidenziano l’intensità e la competitività delle qualificazioni, con diverse squadre che lottano per ottenere un posto al prossimo Mondiale.
Â