Home Sport L’emilia romagna ospita le finali nazionali csi con 12 scudetti assegnati tra sport giovanile e paralimpico
Sport

L’emilia romagna ospita le finali nazionali csi con 12 scudetti assegnati tra sport giovanile e paralimpico

Condividi
Condividi

Un fine settimana intenso ha visto l’emilia romagna protagonista delle finali nazionali del Centro Sportivo Italiano . Tra il 23 e il 25 maggio, diverse località della regione hanno accolto centinaia di giovani atleti impegnati in tornei di calcio, basket e pallavolo. In palio dodici scudetti, suddivisi tra categorie under 13, ragazzi e attività integrate paralimpiche. L’evento ha coinvolto squadre provenienti da tutta italia ed è stato una vetrina importante per lo sport giovanile e inclusivo.

Le sedi di gioco in emilia romagna: dal pala cesenatico ai campi di gatteo

Le gare si sono svolte principalmente al pala cesenatico e al pala ippo, due impianti attrezzati per ospitare manifestazioni sportive a livello nazionale. Oltre a questi palazzetti dello sport, anche i campi all’aperto nelle località di gatteo, gambettola e bagnarola hanno fatto da scenario alle partite più combattute. Nel complesso circa mille persone tra atleti, tecnici e accompagnatori hanno animato queste giornate dedicate allo sport.

La presenza massiccia nelle due principali sedi ha garantito un’atmosfera viva durante tutte le fasi dei tornei. Gli impianti hanno permesso lo svolgimento simultaneo delle partite facilitando così la gestione degli oltre cento incontri disputati nei tre giorni. La scelta dell’emilia romagna come regione ospitante conferma la capacità organizzativa locale nel gestire eventi che uniscono numerose realtà sportive.

I tornei giovanili: sfide accese per under 13 e ragazzi

I campionati nazionali riservati alle categorie under 13 e ragazzi hanno registrato la partecipazione di ben cinquanta tre squadre con quasi seicento quaranta finalisti in campo. Le gare si sono sviluppate su diversi livelli del calcio a cinque, sette undici giocatori ma anche nel basket e nella pallavolo.

Nel calcio a cinque categoria ragazzi si è imposto il team “con paolo nell’isola che non c’è”, mentre nel calcio a sette lo scudetto è andato alla academy stella nascente di acireale . Il comitato csi milano ha conquistato invece un argento con osa calcio ma poi ha ottenuto il titolo nella categoria calcio a undici grazie alla polisportiva orpas.

Nel basket under 13 trionfo bolognese con il basket village che ha battuto costone siena dopo una finale tirata decisa negli ultimi minuti; tra i ragazzi invece osa.l novate si è aggiudicato la vittoria superando gli avversari nell’ultimo quarto decisivo della partita.

La pallavolo sotto rete ha regalato successi sparsi sul territorio nazionale: volley salese padova fra gli under 13 femminili; centro sportivo san lorenzo cava dei tirreni nella categoria ragazze; università volley carpi fra i ragazzi con percorso netto fino al titolo; infine acireale ancora protagonista grazie ai suoi atleti misti piedimonte etneo vincitori del campionato misto ragazze-ragazzi.

Attività paralimpiche: oltre duecento atleti in campo tra volley integrato basket integrato calcio a cinque

Le discipline integrate dedicate agli atleti paralimpici hanno visto protagonisti più di duecento partecipanti provenienti dalla puglia, veneto, lombardia ed emilia-romagna stessa. Dodici squadre totali si sono confrontate mostrando grande impegno nelle specialità del volley integrato, basket integrato e calcio a cinque paralimpico.

Il dosso cremona si è confermato campione nel volley integrato mentre nel basket integrato altra affermazione cremonese per shark enjoy che replica così lo scudetto vinto nell’edizione precedente dello stesso torneo nazionale csi dedicata agli sport paraolimpici.
Nel calcio a cinque parziale cambio della guardia rispetto ai detentori reggiani della sportinsieme castellarano: nuovi titoli vanno ancora alla città lombarda grazie al pepo team cremona vincitore del torneo dedicato agli atleti diversamente abili.

Valorizzazione e inclusione tramite lo sport paralimpico

Queste competizioni rappresentano momenti fondamentali per valorizzare le abilità degli atleti paralimpici offrendo loro spazi competitivi adeguati sui quali confrontarsi ad alto livello federale amatoriale.

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.