Il Gran Premio del Belgio a Spa-Francorchamps ha riservato momenti difficili per i protagonisti della Formula 1, con Charles Leclerc e Lewis Hamilton che hanno affrontato sfide diverse ma significative. La gara sprint ha evidenziato le difficoltà della Ferrari, mentre il pilota inglese ha iniziato a valutare i nuovi aggiornamenti tecnici della sua vettura durante i giri di prova.
Charles Leclerc riconosce la fatica della sprint e punta a migliorare
Charles Leclerc, pilota della Ferrari, ha mostrato un tono pacato al termine della gara sprint di Spa, dove ha chiuso al quarto posto. Nonostante la posizione dignitosa, il monegasco ha espresso chiaramente il disagio per la prestazione, sottolineando la fatica provata nel cercare di spingere al massimo. Nel corso del team radio con il suo ingegnere Bryan Bozzi, Leclerc ha manifestato la volontà di concludere la gara: “Dimmi solo quando è l’ultimo giro…”, diceva, segno di una gara vissuta più con pragmatismo che entusiasmo.
Il pilota ha commentato la prova riconoscendo che ci sia ancora molto da lavorare, ma non ha nascosto la volontà di andare oltre l’apprendimento e puntare a ottenere risultati concreti: “Oggi ho spinto tanto nella Sprint, ma facciamo fatica. Però impariamo tanto e va bene. Ma oltre a imparare ora vorrei anche vincere”. Questo passaggio indica una certa insoddisfazione per il momento e la consapevolezza che la parte critica della stagione richiede un salto di qualità per tornare competitivi.
Questa fase del campionato è stata complicata per Ferrari anche a causa delle condizioni variabili di Spa, un circuito che mette alla prova assetto e strategie di team e piloti. La difficoltà di Leclerc riflette una vettura che non risponde ancora ai suoi standard o alla concorrenza diretta, rallentando le ambizioni per il prosieguo del campionato. L’approccio è realistico, con una dose di autocritica necessaria per correggere il tiro in vista delle prossime gare.
Hamilton valuta i nuovi aggiornamenti durante i giri di prova a Spa
Lewis Hamilton ha incontrato un weekend complesso sul circuito belga. Dopo una qualifica deludente che lo ha relegato al 15° posto nella gara sprint, il sette volte campione del mondo ha cercato di utilizzare la domenica per comprendere meglio gli aggiornamenti tecnici introdotti dalla Mercedes. Nel corso delle prove sul passo gara, Hamilton ha messo in evidenza gli aspetti positivi della nuova configurazione e individuato alcune aree da migliorare.
Intervistato da Sky Sport, il pilota britannico ha ammesso che si trattava della prima volta alla guida con il nuovo pacchetto su un tracciato impegnativo come Spa, una situazione definita come “utile” per orientare il lavoro successivo: “È la prima volta che guido con questo nuovo pacchetto sulla lunga distanza e posso dire di essere in parte grato al team per aver fatto arrivare questi pezzi nuovi”.
Hamilton ha mostrato un atteggiamento pragmatico e costruttivo, consapevole della posizione di partenza non ideale ma desideroso di ottimizzare la vettura nelle tornate di gara. Ha sottolineato la necessità di comprendere come migliorare alcune componenti e assetti, sfruttando i lunghi stint per raccogliere dati e sensazioni utili a progredire nelle prossime settimane.
La giornata di Spa si è quindi trasformata in un banco di prova per la Mercedes, che vuole evitare passi falsi nel campionato e si affida a continui aggiornamenti per colmare il divario dai leader. Hamilton ha fatto la sua parte, mettendo in chiaro che il focus ora è capire come rendere al meglio una monoposto in cerca di stabilità e prestazioni, specie su circuiti dove il grip e la gestione degli pneumatici giocano un ruolo fondamentale.
Le prestazioni non al top per entrambi i piloti confermano tensioni e difficoltà nella fase centrale della stagione di Formula 1, dove ogni dettaglio tecnico e strategico può influenzare il risultato delle gare. Spa ha rappresentato una tappa dura per gli interpreti, con Leclerc e Hamilton impegnati a ritrovare la competitività necessaria per restare in corsa nel mondiale piloti e costruttori.
Ultimo aggiornamento il 26 Luglio 2025 da Elisa Romano