La Wizz Air Milano Marathon 2025: oltre 10.000 iscritti e un programma ricco di eventi

La Wizz Air Milano Marathon 2025, in programma il 6 aprile, attira oltre 10.000 partecipanti, con un significativo afflusso internazionale e un percorso che celebra la bellezza della città.
La Wizz Air Milano Marathon 2025: oltre 10.000 iscritti e un programma ricco di eventi La Wizz Air Milano Marathon 2025: oltre 10.000 iscritti e un programma ricco di eventi
La Wizz Air Milano Marathon 2025: oltre 10.000 iscritti e un programma ricco di eventi - unita.tv

La Wizz Air Milano Marathon 2025 si prepara a diventare un evento memorabile, con oltre 10.000 partecipanti già registrati, di cui il 55% provenienti dall’estero. La maratona, che si svolgerà domenica 6 aprile, si inserisce in un contesto di festeggiamenti sportivi che coinvolgeranno la città di Milano, a partire dall’inaugurazione del Milano Running Festival il 3 aprile. Questo articolo esplorerà i dettagli della maratona, il percorso, le novità e le altre manifestazioni in programma.

Un record di iscritti e la partecipazione internazionale

La Wizz Air Milano Marathon ha già raggiunto un traguardo significativo con oltre 10.000 runner iscritti, un numero che continua a crescere. Tra questi, ben 5.500 sono atleti provenienti da diverse nazioni, il che rappresenta un aumento rispetto agli 8.545 partecipanti della scorsa edizione. La classifica delle nazioni più rappresentate vede l’Italia in testa, seguita dalla Francia con il 25% e dalla Gran Bretagna con l’11%. Anche Germania e Belgio sono ben rappresentati con il 4% ciascuno. Questo afflusso di partecipanti stranieri sottolinea l’attrattiva della maratona milanese, che è già considerata la più veloce d’Italia, grazie al record stabilito nel 2021 da Kipyego Reuben Kiprop, che ha completato la corsa in 2 ore, 3 minuti e 55 secondi.

Il percorso della maratona: un viaggio nel cuore di Milano

Il tracciato della Wizz Air Milano Marathon è stato progettato per offrire un’esperienza unica, con partenza e arrivo in piazza del Duomo, un simbolo della città. Il percorso ad anello si snoda per circa 16 chilometri nel centro di Milano, toccando punti emblematici come Cairoli, Conciliazione e Pagano. Dopo aver lasciato la zona di City Life, i runner si dirigeranno verso Monte Stella, l’Ippodromo e San Siro, prima di rientrare nel centro attraverso il Parco del Portello e corso Sempione. La maratona non è solo una competizione sportiva, ma anche un’opportunità per ammirare la bellezza di Milano, con la sua combinazione di storia e modernità.

Nella scorsa edizione, il vincitore tra gli uomini è stato Titus Kimutai Kipkopsgei, che ha completato la maratona in 2 ore, 7 minuti e 12 secondi, mentre tra le donne ha trionfato Tigist Memuye Gebeyahu con un tempo di 2 ore, 26 minuti e 32 secondi. La presentazione dei top runner avverrà al Milano Running Festival, un evento che si svolgerà al MiCo in City Life.

Novità e iniziative per il 2025

Quest’anno, la Wizz Air Milano Marathon introduce diverse novità, tra cui un incremento dei Punti Tifo, che offriranno animazione e intrattenimento lungo il percorso. Ogni chilometro sarà caratterizzato da punti di animazione con DJ e musica, per coinvolgere sia i runner che il pubblico. Luca Onofrio, Responsabile Mass Events di RCS Sports & Events, ha sottolineato l’importanza di far sentire il calore della città ai partecipanti. Tra le organizzazioni coinvolte, spicca la Fondazione TOG, Charity of the Year, che contribuirà a rendere l’evento ancora più significativo.

Inoltre, le maglie finisher, riservate a chi completa la maratona, saranno fornite dal Technical Partner ASICS, che ha rinnovato la sua collaborazione con RCS Sports & Events per altri tre anni. Questo rafforza l’impegno del brand nel settore del running, offrendo prodotti di alta qualità ai partecipanti.

Altre manifestazioni in programma

Oltre alla maratona, il 6 aprile si svolgerà anche la UniCredit Relay Marathon, che quest’anno raggiunge la sua 13esima edizione. Con 4.000 team iscritti, per un totale di 16.000 runner, la staffetta si propone di coinvolgere un ampio pubblico. Il percorso è suddiviso in quattro frazioni e coinvolge 103 organizzazioni, rendendo l’evento un’importante occasione di solidarietà. L’obiettivo di quest’anno è raccogliere oltre 2 milioni di euro per progetti solidali, superando il risultato dell’anno precedente.

Il Milano Running Festival, che si svolgerà dal 3 al 6 aprile, rappresenta un’opportunità per gli appassionati di sport di partecipare a diverse attività, tra cui workshop e presentazioni. La Levissima Family Run, dedicata alle famiglie, si terrà il 5 aprile e prevede un percorso di 3 chilometri, mentre la Arcaplanet Dog Run, sempre il 5 aprile, offrirà un’opportunità per gli amanti degli animali di partecipare a un evento sportivo con i loro cani.

La Wizz Air Milano Marathon 2025 si configura quindi come un evento di grande richiamo, capace di unire sport, solidarietà e passione per la corsa, rendendo Milano la capitale del running per quattro giorni.