La strategia di Donnarumma nei rigori: come ha spiazzato Salah e il Liverpool in Champions League

Il portiere Gigio Donnarumma guida il PSG alla vittoria contro il Liverpool negli ottavi di finale di Champions League, neutralizzando due rigori e dimostrando una strategia psicologica vincente.
La strategia di Donnarumma nei rigori: come ha spiazzato Salah e il Liverpool in Champions League La strategia di Donnarumma nei rigori: come ha spiazzato Salah e il Liverpool in Champions League
La strategia di Donnarumma nei rigori: come ha spiazzato Salah e il Liverpool in Champions League - unita.tv

La recente sfida tra Liverpool e PSG negli ottavi di finale di Champions League ha messo in luce una prestazione straordinaria di Gigio Donnarumma, portiere della nazionale italiana. Il suo approccio durante la sequenza di rigori ha suscitato un acceso dibattito tra esperti e appassionati, con molti che lo hanno definito un genio per la sua tattica. In questo articolo, esploreremo i dettagli di questa strategia e come ha influenzato l’esito della partita.

La prestazione di Donnarumma: da critiche a eroe

Nella gara di ritorno contro il Liverpool, Gigio Donnarumma ha vissuto un vero e proprio riscatto. Fino a quel momento, il portiere era stato oggetto di critiche, con alcuni che suggerivano un possibile avvicendamento con il portiere russo Safonov. Tuttavia, la sua performance ha cambiato radicalmente la percezione che si aveva di lui. Dopo il fischio finale che ha portato a un pareggio di 1-0, Donnarumma ha dimostrato il suo valore durante i calci di rigore, neutralizzando due tiri su tre dei giocatori del Liverpool, mentre il primo, calciato da Mohamed Salah, è andato a segno.

Donnarumma ha mostrato una preparazione meticolosa, correndo negli spogliatoi di Anfield subito dopo la partita per rivedere le strategie concordate con il suo allenatore dei portieri. Questo approccio ha rivelato la sua determinazione e il desiderio di migliorare, trasformando una situazione di pressione in un’opportunità di riscatto. La sua capacità di rimanere concentrato e di applicare le tecniche studiate si è rivelata decisiva per il passaggio del PSG ai quarti di finale.

La tattica psicologica di Donnarumma: un gioco mentale

L’analisi della prestazione di Donnarumma ha portato a considerare l’ipotesi che la sua immobilità durante il rigore di Salah fosse parte di una strategia ben congegnata. Mike Grella, ex calciatore e ora opinionista, ha suggerito che il portiere potesse aver adottato un approccio psicologico per influenzare le scelte dei tiratori avversari. Secondo Grella, Donnarumma potrebbe aver deciso di rimanere fermo al centro della porta per indurre i calciatori del Liverpool a pensare che lui avrebbe scommesso su un tiro centrale.

Se i tiratori avessero creduto a questa strategia, avrebbero potuto optare per tiri angolati, riducendo le possibilità di successo di Donnarumma. Questo avrebbe trasformato la situazione da una probabilità di 33% per ogni angolo a una situazione di 50% per i tiri laterali. La strategia di Donnarumma si è rivelata efficace, poiché i successivi tiri di Darwin Nunez e Curtis Jones sono stati diretti rispettivamente a sinistra e a destra, entrambi indovinati dal portiere.

L’esito finale: PSG avanza ai quarti di finale

La sequenza di rigori ha visto il PSG prevalere, con i calciatori parigini che hanno dimostrato grande precisione. Vitinha, Sergio Ramos, Ousmane Dembelé e Doué hanno tutti realizzato i loro tiri, contribuendo a un risultato finale che ha visto il Liverpool eliminato dalla competizione. La strategia di Donnarumma, unita alla bravura dei suoi compagni, ha portato il PSG a un passo più vicino alla conquista della Champions League.

La prestazione di Donnarumma non solo ha cambiato il corso della partita, ma ha anche ridato fiducia a un portiere che era stato sotto pressione. La sua abilità nel gestire la situazione e nel mettere in atto una strategia psicologica ha dimostrato che, nel calcio, la mente gioca un ruolo cruciale quanto le abilità tecniche. Con il PSG ora pronto a sfidare l’Aston Villa nei quarti di finale, gli occhi saranno puntati su Donnarumma e sulla sua capacità di continuare a sorprendere.

Â