Il presidente della Lega Serie A, Ezio Maria Simonelli, ha commentato il dibattito sulla possibilità di anticipare la chiusura del calciomercato estivo, fissandola prima dell’avvio del campionato per evitare cambiamenti improvvisi nelle rose. Ha inoltre annunciato l’introduzione del VAR a chiamata, che sarà testato in una competizione giovanile. Simonelli ha infine espresso fiducia nel lavoro di Gennaro Gattuso sulla Nazionale italiana in vista dei prossimi Mondiali.
Tentativi e ostacoli per chiudere il mercato estivo prima del via della Serie A
La questione della chiusura anticipata del calciomercato estivo resta aperta. Simonelli ha raccontato di aver affrontato personalmente il tema recandosi a Londra per incontrare Richard Masters, amministratore delegato della Premier League, per discutere la possibilità di chiudere il mercato prima dell’inizio dei campionati. Inghilterra, Germania e Francia si sono dette favorevoli, mentre la Spagna si è opposta.
Questa divergenza è rilevante perché i campionati nazionali sono collegati da trasferimenti e scambi continui. Senza una data comune per la fine del mercato, si rischia un’asimmetria tra le squadre, con situazioni in cui un club potrebbe perdere un giocatore senza poterlo sostituire tempestivamente. Senza un’intesa tra i principali campionati europei, una squadra potrebbe trovarsi svantaggiata senza possibilità di reagire con nuovi acquisti.
Simonelli ha spiegato che il confronto proseguirà e che l’obiettivo è convincere in futuro Javier Tebas, presidente della Liga spagnola, noto per essere una figura intelligente ma difficile da accontentare. L’opposizione spagnola rallenta una possibile svolta immediata nella gestione del mercato. Nel frattempo, la sessione estiva continua a chiudersi dopo l’inizio del campionato.
Novità nelle regole arbitrali: il VAR a chiamata debutta nella Supercoppa Primavera
Sul fronte arbitrale, Simonelli ha espresso soddisfazione per le innovazioni introdotte, sottolineando che ogni passo verso la trasparenza migliora il gioco. Tra le novità più rilevanti c’è la sperimentazione del VAR a chiamata nella Supercoppa Primavera tra Inter e Cagliari. Questo sistema, già utilizzato in altre competizioni, permette alle squadre di richiedere l’intervento del VAR in momenti decisivi o dubbi della partita.
Il VAR a chiamata consente di rivedere alcune decisioni senza attendere un controllo automatico, aumentando l’equità nelle valutazioni. Simonelli ha definito questo strumento un passo verso una maggiore trasparenza, fondamentale per il rispetto delle regole sul campo.
La scelta di testare il VAR a chiamata in competizioni giovanili serve a perfezionare procedure e meccanismi prima di un’eventuale introduzione nei campionati professionistici, per evitare errori o ritardi durante le gare più importanti. Questa fase è cruciale per le future decisioni sulle tecnologie arbitrali in Serie A e nel calcio italiano.
Fiducia nel ct Gattuso e obiettivi della Nazionale verso i Mondiali 2026
Riguardo alla Nazionale, Simonelli ha manifestato piena fiducia nel lavoro del commissario tecnico Gennaro Gattuso. Secondo il presidente della Lega Serie A, Gattuso ha le capacità per guidare l’Italia alla qualificazione per il Mondiale 2026, che si svolgerà in Nord America tra Stati Uniti, Messico e Canada.
La qualificazione è fondamentale per il futuro del calcio italiano. La mancata partecipazione sarebbe un duro colpo, uno scenario che Simonelli ha definito un “disastro” potenziale. La fiducia nel ct è accompagnata dall’attenzione all’organizzazione del campionato 2025-2026, che inizierà il 23-24 agosto con un calendario studiato per evitare partite nel periodo di Ferragosto. Questa scelta tiene conto anche degli impegni internazionali delle squadre italiane, coinvolte nel Mondiale per Club durante l’estate.
La stagione 2025-2026 si preannuncia intensa per il calcio italiano, sia a livello nazionale sia internazionale. Le decisioni su calendario, mercato e regole potranno influire sul rendimento complessivo di Serie A e Nazionale. In questo contesto, la collaborazione tra le leghe straniere resta un punto da risolvere per garantire equilibrio e competitività.
Ultimo aggiornamento il 25 Agosto 2025 da Matteo Bernardi