Home Sport La Premier League domina il mercato con spese record, PSG e Barcellona tra le rivali europee
Sport

La Premier League domina il mercato con spese record, PSG e Barcellona tra le rivali europee

Condividi
Premier League in testa alle spese, PSG e Barcellona inseguono. - Unita.tv
Condividi

Il calciomercato estivo 2025 ha già superato i due miliardi di euro spesi in meno di un mese. La Premier League si conferma protagonista assoluta, tenendo in bilico il record di 2,72 miliardi fissato lo scorso anno. Le big inglesi puntano a ridurre il divario con il PSG, che continua a dominare in Europa, mentre gli altri campionati principali preferiscono una strategia più prudente, salvo qualche eccezione. L’attenzione ora si concentra su chi rafforzerà la propria rosa in vista di un’annata Champions che si preannuncia molto combattuta.

Premier League conferma la leadership con acquisti milionari e investimenti pesanti

La Premier League continua a guidare la corsa al rafforzamento delle rose, caratterizzandosi per spese elevate e colpi importanti. Liverpool, Arsenal, Manchester City e Chelsea sono i club più attivi, mossi dal desiderio di colmare il divario con il Paris Saint-Germain, che ha dominato la scorsa Champions League. I Reds hanno già investito oltre 300 milioni di euro per acquisire giocatori come Wirtz e Ekitike , puntando a compensare l’assenza di Diogo Jota con un eventuale ingaggio di Isak, benché il Newcastle richieda una cifra molto alta, attorno ai 175 milioni.

Il Manchester City, dopo aver investito circa 200 milioni a gennaio per conquistare la qualificazione Champions, ha aggiunto nuove pedine alla rosa di Guardiola, tra cui Reijnders dal Milan, Cherki e Ait-Nouri, con un esborso complessivo intorno a 130 milioni in questa finestra di mercato. Non mancano dubbi sul futuro, soprattutto per il possibile blocco dell’UEFA legato al fair play finanziario, ma i Citizens restano tra le principali squadre da battere.

Anche l’Arsenal ha aumentato le proprie ambizioni con acquisti di spessore, come Gyokeres , Zubimendi e Madueke . Arteta dispone ora di una formazione equilibrata e una campagna acquisti da circa 200 milioni. Infine, il Chelsea festeggia il successo nel Mondiale per Club e in Conference League, a cui ha aggiunto rinforzi dell’attacco per circa 240 milioni, puntando su Joao Pedro, Delap, Gittens ed Estevao.

Il PSG mantiene la rotta con acquisti mirati e strategie di mercato ponderate

Il Paris Saint-Germain si presenta al nuovo ciclo con pochi cambiamenti, conservando un organico di alto livello e concentrandosi su operazioni mirate. I parigini hanno dominato la scorsa Champions League e vincono anche campionato, coppa e supercoppa di Francia, consolidando la loro supremazia domestica. Tra le operazioni in corso, spicca l’arrivo previsto di Zabarnyi, difensore ucraino, e l’interesse per blindare il giovane talento Ndjantou.

Il club francese si prepara a lasciare partire calciatori importanti come Skriniar e Asensio e valuta con attenzione il futuro di Kolo Muani, seguito dalla Juventus. Resta aperta la questione Donnarumma, con il rinnovo contrattuale da definire; nel frattempo il PSG si è cautelato ingaggiando Chevalier dal Lille. A dispetto di una certa calma nel mercato, la squadra punta a restare tra le protagoniste assolute a livello europeo.

Barcellona e Real Madrid seguono strategie differenti nel mercato estivo

In Spagna, Barcellona e Real Madrid adottano approcci diversi al mercato. I blaugrana devono ancora fronteggiare le difficoltà finanziarie legate ai debiti accumulati in passato, ma godono dell’ottimo stato di forma della squadra guidata da Flick. Al gruppo si sono aggiunti il portiere Joan Garcia, pagato circa 25 milioni, e l’esterno Rashford, arrivato in prestito con l’obiettivo di rilanciarsi.

Il Real Madrid invece sta sostenendo spese significative per ringiovanire la squadra affidata a Xabi Alonso. Tra gli acquisti figurano il difensore Huijsen dal Juventus per 62 milioni, Carreras, Alexander-Arnold e l’attaccante Mastantuono, per quasi 45 milioni. Il problema principale resta la convivenza in attacco tra Mbappé e Vinicius, con sempre più pressioni sulle soluzioni tattiche della squadra.

Il restanti campionati europei puntano su operazioni ragionate tra Bayern, Atletico e Ligue 1

Negli altri campionati principali si predilige una gestione più equilibrata delle risorse. L’Atletico Madrid, guidato da Simeone, ha inserito diverse pedine in difesa e centrocampo come Hancko, Pubill, Ruggeri e Almada, puntando sulla valorizzazione e la continuità in vista della sua quindicesima stagione alla guida del club.

Il Bayern Monaco mantiene una posizione prudente nel mercato. I bavaresi potrebbero acquistare Luis Díaz dal Liverpool se i Reds decideranno di ingaggiare Isak. Attualmente hanno offerto 70 milioni contro una richiesta di 80. È però da considerare il grave infortunio occorso a Musiala durante il Mondiale per Club, episodio che potrebbe influire sulle strategie di ingaggio. La rosa di Kompany resta comunque competitiva.

La Ligue 1, a parte il PSG, procede lentamente. L’attenzione è sui pochi movimenti mirati, mentre il resto delle società sembra preferire stabilità economica senza spese eccessive. I club francesi sembrano intenzionati a sfruttare la pausa del mercato per pianificare con calma la prossima stagione.

Scenario Europeo Di Lotta per la supremazia continentale tra club protagonisti

La scena europea si prepara a una stagione intensa, con il PSG che mantiene il ruolo di principale favorito in Champions dopo la vittoria schiacciante sulla finale contro l’Inter e le rimonte contro Liverpool, Arsenal e Aston Villa. Le contendenti dirette al titolo sono Barcellona, Liverpool, Real Madrid, Arsenal, Manchester City, Chelsea e Bayern, tutte con potenziali pericolosi. Anche Napoli e Inter si candidano come speranze italiane chiave per insidiare questo gruppo.

La Premier League rafforza la sua posizione da campionato col maggior numero di investimenti e acquisizioni, sfruttando introiti da diritti televisivi importanti. Il braccio di ferro tra i club europei fa intuire che il prossimo anno di calcio internazionale sarà caratterizzato da scontri serrati sul campo e da scelte di mercato che potranno cambiare gli equilibri già nella fase iniziale della stagione.

Ultimo aggiornamento il 27 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.