Home Sport La nuova commissione indipendente per i conti dei club sportivi partirà entro fine agosto con sede già individuata
Sport

La nuova commissione indipendente per i conti dei club sportivi partirà entro fine agosto con sede già individuata

Condividi
Condividi

La gestione economica dei club sportivi italiani si prepara a un cambio di passo con l’istituzione di una commissione indipendente che prenderà il posto della vecchia Covisoc. Il ministro per lo sport e i giovani, Andrea Abodi, ha fornito aggiornamenti importanti sullo stato di avanzamento del progetto e sulle tempistiche previste per l’avvio operativo della nuova struttura. Nel frattempo si è espresso anche su alcune questioni legate al calcio italiano, come il blocco del mercato della Lazio e le polemiche contro il presidente Lotito.

Un passaggio avanti nella vigilanza sui conti dei club

Andrea Abodi ha sottolineato che la vigilanza finanziaria sui club non è mai mancata ma ora si punta a migliorarla sotto ogni aspetto: tempi, modalità e attuazione. L’obiettivo è garantire una funzione più efficace e trasparente che tuteli tutti gli interessi coinvolti nel mondo dello sport professionistico. La novità principale riguarda l’approvazione parlamentare ottenuta dalla nuova commissione indipendente, segno tangibile di un progresso significativo rispetto al passato.

Avvio operativo e sede della commissione

Il ministro ha spiegato che l’attività operativa dovrebbe iniziare verso fine agosto grazie a un regolamento specifico pensato proprio per questa prima fase. È stata individuata anche la sede dove lavorerà la Commissione in piena autonomia rispetto ad altri enti o influenze esterne. Questa organizzazione autonoma dovrà svolgere controlli puntuali e tempestivi su tutte le società sportive monitorate, assicurando così una maggiore affidabilità nella gestione economica.

L’intento dichiarato è quello di costruire uno strumento capace di intervenire rapidamente in caso di irregolarità o criticità finanziarie evitando situazioni problematiche come quelle viste negli ultimi anni nel calcio italiano.

Il caso lazio tra blocco del mercato e tensioni sociali

Sul recente blocco del mercato imposto alla Lazio Abodi ha mantenuto toni cauti ma chiari: secondo lui la società biancoceleste ha sempre mostrato attenzione nella gestione dei propri bilanci pur riconoscendo che questo episodio rappresenta un “incidente di percorso”. Il ministro non si è spinto a giudicare direttamente le cause dell’intervento ma appare convinto che si tratti solo di una difficoltà momentanea destinata a risolversi senza danno duraturo.

Riguardo agli striscioni critici apparsi contro il presidente Claudio Lotito fuori dallo stadio o in altre occasioni pubbliche Abodi li ha citati senza commentarli approfonditamente ma lasciando intendere che certe tensioni fanno parte del contesto calcistico contemporaneo. Ha comunque evidenziato come sia importante mantenere equilibrio nei giudizi soprattutto quando si parla della salute economica delle società sportive più rilevanti nel panorama nazionale.

Questi episodi mettono in luce quanto sia delicata oggi la situazione nelle squadre italiane dal punto vista gestionale ed emotivo; da qui nasce forse anche la necessità urgente indicata dal governo stesso per rafforzare gli strumenti di controllo finanziario sul sistema calcio professionistico.

Riflessioni sul futuro politico e le olimpiadi a roma

A margine degli argomenti tecnici legati allo sport professionistico Andrea Abodi ha risposto brevemente alle domande sulla sua possibile candidatura alla carica di sindaco della capitale Roma. Ha escluso qualsiasi disponibilità immediata spiegando infatti che intende portare avanti fino al termine naturale il suo incarico ministeriale previsto ancora per due anni almeno.

Sull’ipotesi Olimpiadi a Roma dopo quelle già assegnate fino al 2032 Abodi ha ricordato come esistano progetti concreti solo fino all’edizione 2032 mentre quelli successivi restano ancora aperti alla discussione pubblica: 2036 potrebbe essere davvero una data possibile mentre quella del 2040 viene definita più come suggestione visto lo scarto temporale molto ampio rispetto ai giochi olimpici storici organizzati proprio dalla capitale italiana nel lontano 1960.

Ha ribadito infine quanto sia fondamentale creare condizioni favorevoli perché tutti gli attori coinvolti condividano idee chiare su eventuali candidature future prima ancora d’iniziare qualsiasi trattativa formale o promozione pubblica dell’iniziativa olimpica romana post-2032.

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.