La nazionale under 17 femminile italiana ha ottenuto una vittoria significativa contro la spagna campione in carica, assicurandosi un posto tra le quattro migliori al torneo europeo di calcio giovanile. La sfida si è giocata a torshavn, nelle isole færøer, ed è stata decisa da una doppietta di giulia galli, protagonista assoluta della partita. Questo successo apre anche le porte per il prossimo mondiale di categoria che si terrà in marocco a partire dal 17 ottobre.
Il match decisivo che ha segnato il passaggio alle semifinali
La partita contro la spagna ha rappresentato una sfida dura per le azzurrine, che hanno dovuto affrontare le detentrici del titolo europeo. Giulia galli si è messa in mostra segnando due reti decisive, confermando un’ottima condizione di forma e una lucidità sotto porta notevole. Nonostante la spagna abbia ridotto le distanze con un gol, la nazionale italiana ha mantenuto il vantaggio fino al fischio finale, dimostrando carattere e compattezza.
Il contesto di torshavn, un terreno non facile per le condizioni climatiche e ambientali, non ha impedito alle ragazze italiane di giocare con determinazione. La vittoria è arrivata dopo un girone definito impegnativo, dove la squadra ha affrontato avversarie con grande esperienza e talento. Questo risultato consolida il valore della formazione giovanile italiana, che torna così a brillare a livello internazionale dopo più di un decennio.
Leggi anche:
La qualificazione al mondiale, traguardo importante per il movimento femminile
Oltre a raggiungere le semifinali dell’europeo, l’italia under 17 si è guadagnata l’accesso diretto al mondiale di categoria. L’evento si svolgerà in marocco dal 17 ottobre e vedrà confrontarsi le migliori formazioni giovanili del pianeta, offrendo alle azzurrine un palcoscenico di rilievo per dimostrare il proprio valore. Il passaggio alle finali mondiali rappresenta una tappa fondamentale per il percorso di crescita del calcio femminile italiano.
Il presidente della federazione italiana, gabriele gravina, ha commentato la qualificazione sottolineando l’importanza del risultato, ottenuto contro avversarie considerate vere “corazzate”. Questo successo non è casuale: riflette il lavoro svolto dalla squadra e dallo staff tecnico guidato da selena mazzantini, capace di preparare tatticamente e mentalmente le giovani atlete. Gravina ha evidenziato come la vittoria certifica la crescita del movimento e apre prospettive più ampie per il futuro.
Il contributo di selena mazzantini e l’impegno dello staff tecnico
Dietro il risultato ottenuto c’è un lavoro meticoloso di allenamento e preparazione. Selena mazzantini, alla guida della nazionale under 17 femminile, ha costruito un gruppo solido e unito, capace di sopportare la pressione di un torneo difficile come l’europeo. La sua strategia si è basata sulla disciplina tattica e sull’organizzazione difensiva, elementi che hanno fatto la differenza nelle partite più complicate.
Lo staff tecnico ha lavorato anche per migliorare la condizione fisica delle ragazze e la loro capacità di adattarsi a contesti climatici diversi da quelli italiani. Tutto ciò ha permesso alla squadra di esprimersi al meglio anche in un luogo come torshavn. Il risultato finale premia l’impegno quotidiano di tutto il gruppo, a cominciare dalle atlete che hanno saputo rispondere con determinazione a una sfida complessa.
Uno sguardo al futuro: l’europeo e il mondiale come trampolini di lancio
Le semifinali dell’europeo europeo assicurano già alla nazionale under 17 un riconoscimento importante. L’accesso ai primi quattro permette di confrontarsi con le migliori, ottenendo esperienze preziose in vista del mondiale. La partecipazione al torneo in marocco offrirà alle azzurrine l’occasione di crescere ulteriormente, mettendo alla prova il proprio livello contro squadre provenienti da tutto il mondo.
Gli obiettivi futuri puntano all’affermazione definitiva a livello internazionale. L’esperienza accumulata in questi mesi rappresenta uno stimolo per migliorare tecniche e tattiche. Non si tratta solo di un traguardo sportivo ma anche di un momento chiave per tutto il calcio femminile italiano, che trova nella nazionale giovanile un punto di forza su cui costruire. Il cammino continuerà con l’attenzione rivolta a valorizzare il talento e la dedizione delle nuove promesse azzurre.