La nazionale italiana femminile di pallavolo torna in campo ad Apeldoorn, in Olanda, per proseguire la sua corsa nella Volleyball Nations League 2025. Le azzurre guidate dal ct Julio Velasco affronteranno il Belgio domani alle 17 all’Omnisport Arena. La partita sarà trasmessa in diretta su DAZN e disponibile in streaming su www.subscribe.volleyballworld.com. L’Italia è prima nel ranking generale e ancora imbattuta nel torneo: una vittoria garantirebbe l’accesso matematico alle Finals di Lodz, previste dal 23 al 27 luglio, centrando così un traguardo importante con tre giornate d’anticipo.
Il cammino dell’Italia nella volleyball nations league: imbattute e prime della classe
L’Italia arriva a questa tappa della Volleyball Nations League dopo aver conquistato ben 22 vittorie consecutive nelle gare ufficiali, un record che dura dalla Pool disputata a Macao nel 2024. Questo percorso senza sconfitte ha portato le azzurre a dominare la classifica generale del torneo e a consolidare una posizione di leadership difficile da scalfire. La squadra si presenta ad Apeldoorn forte della propria forma fisica e mentale, pronta a mantenere questo trend positivo contro avversarie sempre più agguerrite.
Il successo contro il Belgio potrebbe sancire non solo la continuazione dell’incredibile striscia vincente ma anche la qualificazione anticipata alla fase finale del torneo polacco. Questa possibilità rappresenta un primo obiettivo stagionale già raggiunto che permette al gruppo azzurro di concentrarsi sulle sfide successive senza pressioni aggiuntive.
La strategia del ct julio velasco
La strategia adottata dal ct Julio Velasco punta su un gioco solido ed equilibrato, capace di adattarsi alle diverse situazioni sul campo mantenendo alta l’intensità per tutti i set giocati. L’esperienza accumulata nelle ultime stagioni rende le italiane consapevoli delle difficoltà che incontreranno ma anche fiduciose nei propri mezzi per superarle.
Paola egonu racconta lo spirito del gruppo: “un set alla volta”
Durante la conferenza stampa pre-partita tenutasi ad Apeldoorn è intervenuta Paola Egonu, opposta simbolo della nazionale italiana femminile. Egonu ha descritto il momento vissuto dalla squadra come “speciale”, sottolineando come l’impegno quotidiano negli allenamenti stia producendo risultati concreti sul campo.
La giocatrice ha spiegato che l’approccio mentale adottato dalle azzurre consiste nel focalizzarsi esclusivamente sulla singola partita o addirittura sul singolo set da affrontare senza farsi distrarre dai numeri impressionanti legati alle vittorie consecutive o ai traguardi futuri.
Paola Egonu ha ammesso che perdere può capitare ma non deve diventare motivo di scoraggiamento perché ogni match rappresenta una nuova sfida contro avversarie forti capaci di imporre ritmi elevati e tattiche complesse. Il gruppo sa bene quali sono gli ostacoli davanti a sé ed è pronto ad affrontarli leggendo correttamente ogni difficoltà per poi superarla insieme.
Questa mentalità aiuta le giocatrici a restare concentrate durante tutta la competizione evitando cali psicologici dovuti all’eccessiva pressione o alla paura dell’insuccesso.
Un ruolo chiave nel gruppo
Monica de gennaro esempio fondamentale dentro e fuori dal campo
Paola Egonu ha voluto inoltre evidenziare il ruolo chiave svolto da Monica De Gennaro all’interno dello spogliatoio italiano come uno dei fattori determinanti nell’attuale stato positivo della squadra.
De Gennaro si distingue non solo per le sue prestazioni tecniche durante gli allenamenti o le partite ma soprattutto per il carisma con cui guida compagne più giovani e veterane verso uno standard elevato costante sia negli esercizi preparatori sia nei momenti decisivi dei match ufficiali.
L’esperienza maturata dalla palleggiatrice si traduce in una leadership concreta capace di motivare tutto il team spingendolo oltre i propri limiti abituali grazie all’esempio quotidiano mostrato con dedizione e professionalità assolute.
Monica De Gennaro rappresenta quindi quel punto fermo necessario affinché tutte le atlete mantengano alta la concentrazione durante tutto l’arco del torneo, contribuendo così al successo collettivo attraverso disciplina, impegno costante ed equilibrio emotivo.
Questo mix tra talento individuale, coesione collettiva ed esperienza rende speciale questo gruppo pronto ora ad affrontare nuove prove impegnative.