Home La mostra sulla prima coppa del mondo fifa a 32 squadre aperta a zurigo fino ad agosto

La mostra sulla prima coppa del mondo fifa a 32 squadre aperta a zurigo fino ad agosto

Inaugurata a Zurigo la mostra dedicata al primo Mondiale per club a 32 squadre, con oggetti storici, regole originali e installazioni interattive fino al 17 agosto.

La_mostra_sulla_prima_coppa_de

A Zurigo, nella sede FIFA, è aperta fino al 17 agosto una mostra dedicata al primo Mondiale per club a 32 squadre, in programma negli Stati Uniti, con oggetti esclusivi, installazioni interattive e la storia del calcio. - Unita.tv

Una nuova esposizione è stata inaugurata nella sede della Fifa a Zurigo, dedicata al primo Mondiale per club a 32 squadre che si terrà negli Stati Uniti la prossima estate. L’evento mette in mostra oggetti esclusivi, la storia del calcio e l’importanza di questo torneo che segna un cambiamento significativo nel calendario sportivo internazionale. La mostra può essere visitata fino al 17 agosto.

Oggetti ufficiali e simboli del torneo in esposizione

La mostra presenta diversi oggetti che saranno protagonisti durante il torneo. Tra questi spicca il pallone ufficiale realizzato da Adidas, la cui grafica richiama sia la Coppa del Mondo Fifa del 1994 sia la bandiera degli Stati Uniti, paese ospitante. Questo connubio tra tradizione e attualità rende il pallone un elemento di grande valore simbolico. Inoltre, vengono esposti i bozzetti originali del nuovo trofeo, che rappresenta il prestigio crescente del Mondiale per club da 32 squadre. Il trofeo nuovo vuole incarnare i valori fondamentali del calcio e celebrare il livello internazionale raggiunto da questa competizione.

Questi oggetti raccontano non solo la competizione sportiva ma anche le radici culturali e il percorso che ha portato il torneo a questa nuova formula. Il pubblico ha l’opportunità di osservare da vicino dettagli che di solito restano nascosti agli occhi degli appassionati, entrando così nel cuore della preparazione del Mondiale.

Un viaggio attraverso le origini e le regole storiche del calcio

Un focus particolare della mostra riguarda le origini del calcio. Qui vengono esposte le 13 regole originali, che nel corso degli anni hanno dato forma al gioco moderno. Queste regole sono incise sul nuovo trofeo, collegando simbolicamente il passato e il presente del calcio mondiale. L’esposizione ricorda come una disciplina nata nell’Ottocento abbia superato sfide e trasformazioni fino a diventare il fenomeno globale che conosciamo oggi.

Queste regole sono fondamentali per comprendere l’evoluzione del gioco e come ogni elemento tecnico abbia avuto origine. Le 13 regole rappresentano il codice primigenio da cui sono nate tutte le competizioni internazionali successive. La loro presenza nella mostra offre un’occasione unica per comprendere meglio il valore storico di questa disciplina sportiva, oltre a mostrare la cura con cui il nuovo trofeo le incorpora nel design.

Esperienze interattive e simboli visivi per coinvolgere i visitatori

Per rendere la visita più interattiva e coinvolgente, la mostra ha riadattato l’installazione iconica chiamata Rainbow . Questa struttura è stata arricchita con le maglie dei 32 club partecipanti al torneo, offrendo così un impatto visivo forte e immediato. I colori delle divise rappresentano le diverse nazioni e culture calcistiche coinvolte, creando un quadro completo del calcio contemporaneo.

La mostra comprende anche schermi interattivi distribuiti lungo il percorso espositivo. Questi dispositivi permettono ai visitatori di esplorare in dettaglio il percorso di qualificazione di ogni squadra, conoscere gli allenatori e le leggende di ogni club, nonché rivivere i momenti più significativi che hanno definito la storia delle società impegnate nel torneo. L’uso della tecnologia aiuta chi visita a entrare nel vivo della competizione, oltre a scoprire storie meno note e curiosità sul calcio internazionale.

L’insieme tra oggetti fisici, installazioni visive e schermi interattivi crea un percorso espositivo. Chi si avvicina alla mostra può così seguire con interesse la nascita di questo nuovo evento sportivo e comprendere quanto si sia investito per costruirne il prestigio.

La mostra resta aperta fino al 17 agosto presso la sede Fifa di Zurigo e rappresenta un appuntamento importante per gli appassionati di calcio, per chi vuole conoscere meglio la storia di questo sport e per chi aspetta di seguire a breve il debutto del torneo negli Stati Uniti.