La McLaren trionfa al gp di Cina: Piastri e Norris dominano, Ferrari in difficoltà

La McLaren trionfa al Gran Premio di Cina 2025 a Shanghai, con Oscar Piastri primo e Lando Norris secondo. Ferrari in difficoltà: Leclerc quinto e Hamilton sesto.
La McLaren trionfa al gp di Cina: Piastri e Norris dominano, Ferrari in difficoltà La McLaren trionfa al gp di Cina: Piastri e Norris dominano, Ferrari in difficoltà
La McLaren trionfa al gp di Cina: Piastri e Norris dominano, Ferrari in difficoltà - unita.tv

Il Gran Premio di Cina del 2025 ha visto la McLaren trionfare con una doppietta straordinaria, con Oscar Piastri che ha conquistato la vittoria davanti al compagno di squadra Lando Norris. La corsa, disputata sul circuito di Shanghai, ha messo in evidenza le difficoltà della Ferrari, con Charles Leclerc e Lewis Hamilton che hanno chiuso rispettivamente in quinta e sesta posizione. Questo evento ha suscitato grande interesse tra gli appassionati di Formula 1, evidenziando le dinamiche competitive tra i team.

La vittoria di Piastri e il dominio della McLaren

Oscar Piastri ha dimostrato il suo talento e la sua determinazione, partendo dalla pole position e mantenendo il comando della gara dall’inizio alla fine. La sua prestazione è stata impeccabile, con una gestione delle gomme e una strategia di gara che hanno messo in evidenza le capacità del team McLaren. Lando Norris, che ha chiuso al secondo posto, ha avuto un inizio di gara brillante, superando George Russell in partenza e mantenendo una distanza di sicurezza dal compagno di squadra. La McLaren ha così consolidato la sua posizione di forza in questo campionato, mostrando una competitività che non si vedeva da tempo.

La strategia della McLaren si è rivelata vincente, con entrambi i piloti che hanno saputo gestire le gomme e le situazioni di gara in modo efficace. Piastri ha dimostrato di essere un pilota maturo, capace di affrontare la pressione e di mantenere la concentrazione fino alla bandiera a scacchi. Questo successo rappresenta un’importante affermazione per il giovane australiano, che continua a guadagnarsi un posto di rilievo nella Formula 1.

La lotta per il podio: Ferrari e Mercedes in difficoltà

La battaglia per il terzo posto ha visto coinvolti George Russell della Mercedes e i due piloti della Ferrari, Charles Leclerc e Lewis Hamilton. Russell, dopo un inizio di gara promettente, si è trovato a dover affrontare la pressione dei piloti Ferrari, che sembravano più veloci in alcune fasi della corsa. Tuttavia, la Mercedes ha saputo riprendersi, con Russell che ha chiuso al terzo posto, mentre Leclerc e Hamilton hanno faticato a trovare il ritmo giusto.

Leclerc ha avuto un contatto con Hamilton all’inizio della gara, danneggiando l’ala anteriore della sua monoposto. Nonostante questo, il pilota monegasco è riuscito a mantenere un buon passo, superando Hamilton e cercando di recuperare terreno su Russell. Tuttavia, la strategia della Ferrari non ha dato i risultati sperati, con entrambi i piloti che hanno dovuto adattarsi a una situazione difficile. Hamilton, in particolare, ha optato per una strategia a due soste, cercando di guadagnare posizioni nel finale, ma senza successo.

La prestazione delle altre scuderie: Haas e Williams in evidenza

Oltre ai protagonisti principali, la gara ha visto anche buone prestazioni da parte di Kimi Antonelli, che ha chiuso in ottava posizione, e Esteban Ocon della Haas, che ha preceduto il pilota della Ferrari. La Haas ha dimostrato di essere competitiva, con Ocon che ha saputo gestire la gara in modo efficace. Anche Alexander Albon ha fatto un buon lavoro con la Williams, chiudendo nella top 10 e contribuendo a un risultato positivo per il team.

La gara di Shanghai ha messo in evidenza le sfide e le opportunità che ogni team deve affrontare in questo campionato. Con la McLaren che si afferma come una forza dominante, la Ferrari e la Mercedes dovranno rivedere le loro strategie per tornare a competere ai massimi livelli. La prossima gara sarà cruciale per capire se i team riusciranno a recuperare terreno e a lottare per le posizioni di vertice.

Â