La lega serie a organizza un charity gala dinner a roma per sostenere la ricerca sul cancro e progetti sociali
Una cena di beneficenza a Roma precede la finale di Coppa Italia tra Milan e Bologna, raccogliendo fondi per Airc, Croce Rossa italiana e Centro Paradiso di Soccavo, Napoli.

Una cena di beneficenza a Villa Miani, Roma, unisce sport, arte e solidarietà in occasione della finale di Coppa Italia Milan-Bologna, raccogliendo fondi per Airc, Croce Rossa e progetti sociali della Lega Serie A. - Unita.tv
Una cena di beneficenza a Roma fa da cornice alla finale di Coppa Italia tra Milan e Bologna. L’evento, organizzato dalla Lega Serie A, si svolge a Villa Miani e raccoglie fondi per la fondazione Airc, la Croce Rossa italiana e il Centro Paradiso di Soccavo, Napoli. Tra i protagonisti anche il main sponsor Dazn, che sostiene la manifestazione con una presenza significativa.
La serata di beneficenza tra arte, sport e solidarietà
Il gala di questa sera accoglie rappresentanti di aziende, istituzioni e personalità note del mondo dello sport e della cultura. L’evento ruota attorno a un’asta di beneficenza che offrirà ai presenti l’opportunità di aggiudicarsi alcune opere di valore artistico legate alla Lega Serie A. Quattro quadri, selezionati e quotati grazie alla collaborazione con Christie’s, la casa d’aste di fama internazionale, entreranno in gioco per la raccolta fondi. Si tratta di «Venezia» di Remo Brindisi, «Figure al caffè» di Eliano Fantuzzi, «Allo stadio» di Ottone Rosai e «Bosco di Ulivi» di Renato Guttuso.
Questi pezzi rappresentano momenti e atmosfere che intrecciano arte e passione sportiva, conferendo al calcio un valore oltre il campo. Il pubblico potrà seguire la gara di offerta per portarsi a casa non solo dipinti ma anche altri oggetti rari legati al mondo dello sport e del design.
Leggi anche:
Gli oggetti speciali all’asta: sculture e pezzi unici
Oltre ai quadri, l’asta propone un vassoio serigrafato, dipinto e rifinito a mano dalla storica casa Fornasetti, noto marchio di design italiano. L’insieme si arricchisce di cinque sculture cristallizzate firmate Ressentia. Queste sculture sono realizzate utilizzando maglie da calcio appartenute a giocatori di rilievo come Christian Vieri , Francesco Totti , Fabio Cannavaro , Riccardo Orsolini e Rafael Leão .
Questi cimeli sportivi vengono trasformati in opere d’arte, così da unire la memoria sportiva con il ricordo artistico. Proprio la fusione di sport e arte mette in luce un aspetto spesso sottovalutato del calcio, che può rappresentare uno strumento di memoria e cultura.
L’impegno della lega serie a nel sociale
Il presidente della Lega Serie A, Ezio Simonelli, ha sottolineato il senso dell’iniziativa: la serata mette al centro la responsabilità sociale del calcio con gesti concreti. Vendere gli oggetti appartenenti al patrimonio della lega significa destinare risorse a progetti di sostegno rivolti a chi ha bisogno. Tra questi, l’attenzione particolare va alla pratica sportiva da avviare tra i giovani, così da favorire condizioni di crescita e inclusione.
Il sostegno alla fondazione Airc arriva per il settimo anno consecutivo attraverso una borsa di studio. Questo mostra la continuità dell’impegno della Lega Serie A e il legame duraturo fra sport e scienza nella lotta contro il cancro.
La coppa italia e il ruolo dello sport nelle comunità
La finale di Coppa Italia tra Milan e Bologna non è solo un appuntamento sportivo ma diventa occasione per riflettere sul valore dello sport come risorsa sociale. La scelta di organizzare questo charity gala prima della partita indica la volontà di valorizzare la dimensione umana del calcio. A Villa Miani, cuore di Roma, si riuniscono rappresentanti di varie realtà per condividere l’obiettivo comune di aiutare chi vive momenti difficili.
Il legame fra sport, arte e solidarietà s’incarna in questa occasione in cui il calcio si fa portavoce di un progetto più ampio, che non si limita al risultato sul campo ma guarda alla comunità e alla cultura. Questa formula sociale del calcio è un nodo cruciale nelle attività di molte società.