La Lega Serie A e UNAR uniscono le forze contro il razzismo nel calcio: parte la campagna “Keep Racism Out”

Dal 17 al 23 marzo 2025, la Lega Serie A e l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali lanciano la campagna “Keep Racism Out” per promuovere un calcio inclusivo e combattere il razzismo.
La Lega Serie A e UNAR uniscono le forze contro il razzismo nel calcio: parte la campagna "Keep Racism Out" La Lega Serie A e UNAR uniscono le forze contro il razzismo nel calcio: parte la campagna "Keep Racism Out"
La Lega Serie A e UNAR uniscono le forze contro il razzismo nel calcio: parte la campagna "Keep Racism Out" - unita.tv

La Lega Serie A, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri , ha rinnovato il proprio impegno nella lotta contro il razzismo e ogni forma di discriminazione nel mondo del calcio. In occasione delle 29ª e 30ª giornate della Serie A Enilive 2024/2025, che si svolgeranno dal 17 al 23 marzo 2025, si avvia la campagna di sensibilizzazione “Keep Racism Out”, coincidente con la XXI Settimana di Azione contro il razzismo.

Il messaggio della campagna: il razzismo non ha posto nel calcio

La campagna “Keep Racism Out” si distingue per il suo messaggio incisivo: chi discrimina e semina odio non ha spazio nel calcio. Il video promozionale, che vede la partecipazione di figure emblematiche come Fabio Capello, Alessandro Del Piero e Christian Vieri, sarà diffuso attraverso i canali social e negli stadi, sottolineando l’importanza di un ambiente sportivo inclusivo. Il calcio, infatti, è un gioco per tutti, e chi promuove il razzismo deve essere escluso.

Durante le giornate di campionato, gli stadi si trasformeranno per riflettere il tema della campagna. Saranno presenti podi portapallone, archi di allineamento e lavagne delle sostituzioni personalizzate. I capitani delle squadre indosseranno fasce simboliche e le maglie dei giocatori presenteranno una patch dedicata alla campagna. Inoltre, lo spot sarà proiettato sui maxischermi degli stadi e gli speaker annunceranno messaggi di sensibilizzazione.

Un impegno collettivo: adesione di calciatori e dirigenti

L’iniziativa coinvolge non solo i calciatori, ma anche dirigenti e allenatori, che porteranno l’adesivo della campagna durante le interviste. Una grafica specifica sarà trasmessa in televisione, contribuendo a diffondere il messaggio di inclusione e rispetto. La campagna “Keep Racism Out” si estende anche al mondo dei videogiochi, con il kit dedicato disponibile in EA SPORTS FC 25. I giocatori di tutto il mondo potranno sbloccare il kit personalizzato, caratterizzato dai colori blu scuro e azzurro della Lega Serie A, con una striscia rossa sul fronte delle maglie e il logo della campagna.

Un manifesto per l’inclusione: valori e obiettivi della campagna

La Lega Serie A e UNAR hanno redatto un manifesto che ribadisce i valori fondamentali della campagna: il razzismo non è un’opinione, ma un comportamento inaccettabile sia nel calcio che nella società. Il calcio deve essere uno spazio di inclusione, passione e rispetto, privo di distinzioni basate su etnia, genere, religione o orientamento sessuale.

Questa collaborazione, avviata nel 2020, si rafforza ulteriormente con la campagna “Keep Racism Out”, che ha l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico e promuovere un cambiamento culturale significativo nel mondo del calcio e nella società. La lotta contro il razzismo è un impegno costante, e la Lega Serie A, insieme a UNAR, si pone come faro di speranza e cambiamento per un futuro più inclusivo.

Â