Home Sport La Lega Navale Italiana celebra Agostino Straulino con mostra itinerante a Milano e altre città
Sport

La Lega Navale Italiana celebra Agostino Straulino con mostra itinerante a Milano e altre città

Condividi
Mostra itinerante a Milano celebra Agostino Straulino con la Lega Navale Italiana. - Unita.tv
Condividi

La vita e le imprese dell’ammiraglio Agostino Straulino tornano protagoniste in una mostra itinerante promossa dalla Lega Navale Italiana, con il patrocinio della Marina Militare. L’iniziativa restituisce un racconto dettagliato e multimediale della carriera e delle vittorie di uno dei più grandi velisti del secolo scorso. Lo spettacolo si conclude a Milano, ma toccherà altre città del Paese lungo la seconda metà del 2025.

Il percorso della mostra itinerante dedicata ad Agostino Straulino

L’esposizione, curata dal progetto culturale permanente “La Nave di Carta” attraverso il Cantiere della Memoria, è un viaggio nella vita dell’ammiraglio Straulino, articolata in pannelli informativi e contributi multimediali. Dopo varie tappe, tra cui Napoli, Roma-Ostia, Pomezia, Trieste, Ancona, Portoferraio, Messina e La Spezia, la mostra approda allo Spazio BIG Santa Marta di Milano. Qui sarà visitabile fino al 29 luglio, con apertura dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 18. Successivamente, il percorso espositivo si sposterà a Tropea dal 10 al 29 agosto, a Taranto dal 5 al 26 settembre, a Crotone dal 4 al 26 ottobre e infine a Lecco dal 30 ottobre al 2 novembre, in occasione dell’assemblea generale dei soci LNI 2025.

La mostra non offre soltanto un omaggio a una figura storica. È anche occasione per incontrare personaggi legati alla marineria italiana contemporanea e discutere del valore del mare nelle tradizioni nazionali. L’evento di Milano, in particolare, culmina con la presentazione della vita di un altro protagonista: il comandante Angelo Belloni, narrata dal suo discendente Angelo Maria Belloni, anch’egli socio della Lega Navale Italiana.

Agostino Straulino, la vita di un campione della vela italiana

Agostino Straulino nacque nel 1914 a Lussinpiccolo, nell’arcipelago del Quarnaro. Fin da bambino si trovò a vivere immerso nel mare, attraversandolo ogni giorno per raggiungere la scuola. La sua formazione nautica iniziò con il diploma a Venezia nel 1932 e si consolidò con l’ingresso nell’Accademia Navale nel 1934. Da lì partì una carriera militare e sportiva che lo portò ad emergere come una delle figure più significative della vela nel XX secolo.

Straulino ottenne successi di rilievo nelle competizioni internazionali. Nel 1952 conquistò la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Helsinki nella classe Star, bissando il podio con una medaglia d’argento a Melbourne nel 1956 nella stessa categoria. Nel 1965 guidò con il Grifone la vittoria nel Campionato del Mondo della classe 5.50 Stazza Internazionale a Napoli. L’esperienza militare lo portò, tra il 1964 e il 1965, al comando della nave scuola Amerigo Vespucci, con alcuni passaggi rimasti celebri, come l’uscita a vele spiegate dal canale navigabile di Taranto. Nel 1973 vinse la One Ton Cup con la barca Ydra.

Fino a tarda età mantenne una forte presenza nel mondo della vela, vincendo sette volte consecutive, tra cui la prova Over 60 di Napoli. Nel 2001 ricevette il titolo di Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana. Morì a Roma nel 2004 all’età di 90 anni e fu sepolto nella sua Lussinpiccolo, terra che definiva come “il luogo dove il mare era diventato parte di sé”.

Evento a Milano: il ricordo del comandante Angelo Belloni e testimonianze di marinai

Il 25 luglio 2025 alle ore 19, presso lo Spazio BIG Santa Marta di Milano, si è svolta la presentazione della figura del comandante Angelo Belloni. Belloni, nato nel 1882 e scomparso nel 1957, fu un sommergibilista e inventore la cui vita è stata raccontata dal nipote e socio LNI Angelo Maria Belloni. L’incontro ha arricchito il finissage della mostra curata dalla Lega Navale Italiana, segnando un appuntamento importante per gli appassionati di marineria e storia navale.

Il momento è stato arricchito da interventi di personalità del mondo velico, tra cui l’ammiraglio Donato Marzano, presidente della Lega Navale Italiana e il noto velista Mauro Pelaschier. Hanno portato testimonianze dirette e riflessioni sulla figura di Straulino e sul patrimonio storico legato alle tradizioni nautiche italiane.

La scelta di Milano come ultima tappa prima dello spostamento in altre città rispecchia l’interesse per mantenere viva la conoscenza e la memoria di figure come Straulino e Belloni, e coinvolgere un pubblico ampio in iniziative culturali sul mare. La mostra e gli eventi associati offrono un’occasione per esplorare storie di vita, coraggio e innovazione nell’ambito della navigazione.

I visitatori avranno tempo fino al 29 luglio per scoprire questa esposizione fuori dagli spazi marittimi tradizionali, proiettandola poi in altre destinazioni italiane dove presenzieranno soci, appassionati e nuove platee. L’attenzione verso queste figure storiche sottolinea il legame profondo tra il mare e l’identità italiana nel presente così come nel passato.

Ultimo aggiornamento il 21 Luglio 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.