Nelle intense sfide di ritorno dei quarti di finale della Nations League, la Spagna e la Francia si sono guadagnate un posto in semifinale, mentre il Portogallo ha superato la Danimarca in un match ricco di colpi di scena. La Germania, ora in attesa, affronterà il Portogallo, mentre Spagna e Francia si contenderanno l’altro accesso alla finale.
Spagna-Olanda: una battaglia ai rigori
La partita tra Spagna e Olanda ha visto un inizio travolgente da parte dei campioni d’Europa. Dopo il pareggio 2-2 nel match di andata, la squadra di De la Fuente ha mostrato un dominio netto sin dai primi minuti. Al 6′, un fallo di van Hecke su Oyarzabal ha portato a un rigore, trasformato con sicurezza dall’attaccante della Real Sociedad. Tre minuti dopo, Oyarzabal ha nuovamente colpito, ma un fuorigioco ha annullato la rete. La Spagna ha continuato a mettere pressione, con il tridente offensivo che ha costretto il portiere olandese Verbruggen a compiere parate decisive.
L’Olanda ha provato a rispondere, con Kluivert e Reijnders che si sono avvicinati al gol, ma Unai Simon ha mantenuto la porta inviolata. Nella ripresa, un fallo di Le Normand su Depay ha portato al pareggio degli Oranje, con il numero 10 che ha trasformato il penalty. Tuttavia, la Spagna ha reagito prontamente, con Oyarzabal che ha riportato in vantaggio la squadra al 67′. Ma la difesa spagnola ha subito un colpo inatteso, permettendo a Maatsen di pareggiare al debutto in nazionale.
Leggi anche:
Dopo un supplementare emozionante, dove Yamal ha portato la Spagna sul 3-2, un altro rigore ha rimesso in parità il match. La lotteria dei rigori ha visto la Spagna prevalere, con Pedri che ha segnato il penalty decisivo, mandando la Spagna in semifinale.
Francia-Croazia: il dominio francese
La sfida tra Francia e Croazia si è svolta allo Stade de France, dove il primo tempo è stato caratterizzato da un gioco bloccato e poche occasioni. Mbappé ha cercato di rompere il ghiaccio, ma il risultato è rimasto invariato. La Croazia ha provato a farsi vedere con Budimir e Sucic, ma senza successo. La svolta è arrivata al 52′, quando un calcio di punizione di Olise ha portato i francesi in vantaggio. Questo è stato il primo gol in nazionale per l’esterno del Bayern Monaco.
Con il punteggio a favore, la Francia ha gestito il gioco e, all’80’, Dembélé ha raddoppiato. Nonostante il vantaggio, la partita è andata ai rigori dopo un extra time. La Croazia ha avuto difficoltà , fallendo due tiri con Baturina e Ivanovic, mentre la Francia ha sbagliato con Kounde e Theo Hernandez. Maignan si è rivelato decisivo, parando il tiro di Stanisic e assicurando così la vittoria alla Francia, che affronterà la Spagna in semifinale.
Portogallo-Danimarca: un match da thriller
Il confronto tra Portogallo e Danimarca ha avuto un inizio inaspettato, con Cristiano Ronaldo che ha fallito un rigore dopo un fallo di Dorgu. Nonostante il brutto avvio, il Portogallo è riuscito a sbloccare il punteggio grazie a un autogol di Andersen. Ronaldo ha poi raddoppiato, ma la rete è stata annullata per fuorigioco.
La Danimarca ha pareggiato al 56′ con un colpo di testa di Kristensen, ma il Portogallo ha risposto con Ronaldo, che ha finalmente segnato al 72′. Tuttavia, Eriksen ha riportato la situazione in equilibrio con un gol al 76′. La partita è rimasta in bilico fino all’86’, quando Trincao ha segnato il 3-2, portando il Portogallo in vantaggio.
Nei supplementari, il Portogallo ha continuato a dominare, segnando due gol con Trincao e Goncalo Ramos, chiudendo il match sul 5-2. Con questa vittoria, il Portogallo avanza e si prepara a sfidare la Germania in semifinale, promettendo un incontro avvincente.
Â