La Germania si è assicurata un posto tra le prime quattro agli Europei femminili di calcio, superando la Francia dopo una sfida intensa decisa ai calci di rigore. La partita, giocata con grande equilibrio, ha visto le tedesche imporsi 7-6 dal dischetto dopo un pareggio per 1-1 nei tempi supplementari. Il match ha messo in mostra momenti di tensione e cambi di fronte, segnati anche da un’espulsione precoce.
La cronaca della partita: equilibrio e tensioni dal primo minuto a Zurigo
L’incontro si è svolto a Zurigo, e già nel primo tempo ha assunto toni molto combattuti. Al 15esimo minuto la Francia ha sbloccato il risultato con un gol di Geyoro, sfruttando un’occasione creata da un gioco fluido tra le giocatrici transalpine. La Germania non si è lasciata scoraggiare e ha risposto con convinzione. Dieci minuti dopo, al 25esimo, Sjoeke Nüsken ha pareggiato firmando un gol fondamentale per il morale della sua squadra.
Va segnalato che la Germania ha dovuto affrontare quasi tutta la partita in inferiorità numerica. Dopo soli 13 minuti, infatti, la centrocampista tedesca Hendrik è stata espulsa, lasciando le sue compagne in dieci. Questa situazione ha complicato la gestione tattica del match per la Germania, che ha dovuto difendersi con più attenzione e ripartire in contropiede.
Nonostante ciò, nessuna delle due squadre è riuscita a superare di nuovo la difesa avversaria e a trovare il gol della vittoria durante i tempi regolamentari e nemmeno nei minuti supplementari.
I rigori che hanno deciso il passaggio delle semifinali europee
Con il risultato fermo sull’1-1, la partita è stata decisa dai tiri dal dischetto. I rigori hanno rappresentato un banco di prova carico di pressione per entrambe le formazioni. La tensione era palpabile ad ogni calcio di rigore, con le giocatrici che dovevano mantenere freddezza e precisione per non compromettere l’esito dell’incontro.
La Francia, nonostante abbia mostrato grande determinazione durante l’intera gara, ha fallito due tiri importanti con Amel Majri e Alice Sombath. Questi errori sono stati fatali e hanno permesso alla Germania di spuntarla con il punteggio complessivo di 7-6 dopo i calci di rigore.
I rigori hanno così confermato la capacità della Germania di reggere la tensione in una partita che ha messo alla prova nervi e tecnica.
La semifinale contro la Spagna campione del mondo a Zurigo
Ora la Germania si prepara ad affrontare la Spagna, detentrice del titolo mondiale, nella semifinale in programma mercoledì sempre a Zurigo. Sarà un confronto molto atteso tra due squadre con stili di gioco ben distinti.
La Spagna arriva all’appuntamento dopo una serie di prestazioni solide e la conquista del Mondiale conferisce prestigio e fiducia al gruppo spagnolo. La Germania, dal canto suo, ha dimostrato di poter competere anche in condizioni difficili, come la gara contro la Francia in inferiorità numerica.
La partita promette di essere un duello tattico intenso, con entrambe le squadre determinate a raggiungere la finale. È atteso un grande spettacolo per gli appassionati di calcio femminile che seguono questa fase avanzata del torneo continentale.
Ultimo aggiornamento il 20 Luglio 2025 da Davide Galli