La formula uno torna in europa: Imola ospita il rientro del circus con 200mila spettatori attesi
La Formula Uno torna a Imola per la prima tappa europea del mondiale 2025, con 200mila spettatori attesi e una sfida cruciale per i piloti e le scuderie, in particolare la Ferrari.

La Formula 1 torna in Europa con il GP di Imola 2025, evento storico che potrebbe essere l’ultima edizione sul celebre circuito emiliano, teatro di grandi sfide e atteso da 200mila tifosi. - Unita.tv
La formula uno si prepara a tornare in europa dopo le prime gare stagionali disputate in australia, asia e medio oriente. Il circuito scelto per aprire la fase europea del mondiale 2025 sarà quello di Imola, teatro di una lunga storia motoristica. Un evento che attira una folla considerevole, con circa 200mila spettatori pronti ad affollare l’autodromo Enzo e Dino Ferrari. Il weekend promette emozioni, viste le performance fino a oggi e il grande interesse attorno ai team principali, in particolare alla scuderia Ferrari.
La sfida del circuito di imola: storia e caratteristiche tecniche
Imola, situata in Emilia-Romagna, ritorna protagonista nel calendario della formula uno come prima tappa europea nel 2025. Il circuito Enzo e Dino Ferrari rappresenta un banco di prova impegnativo per piloti e vetture, grazie al suo tracciato che combina lunghi rettilinei a curve veloci e chicane tecniche. Questa varietà di sezioni richiede un set-up particolare e mette alla prova la tenuta degli pneumatici. Non a caso, negli ultimi anni è stato teatro di gare equilibrate e imprevedibili, con continui cambi di ritmo.
Una storia di grandi sfide
Storicamente, Imola ha ospitato appuntamenti di spicco fin dagli anni ottanta, primeggiando come galleria di grandi sfide: dal GP di San Marino fino al recente GP dell’Emilia Romagna, tornato nel calendario nel 2020. Il record sul giro, fermo a 1’14’’484, appartiene a Lewis Hamilton dal 2020, mentre Max Verstappen ha dominato le ultime tre edizioni ottenendo la vittoria. Sul fronte costruttori, Ferrari e Williams condividono il primato con otto successi ciascuna; la McLaren segue con sei.
Leggi anche:
Il momento della stagione e i protagonisti principali
Prima di approdare in europa, il mondiale formula uno 2025 ha visto gare intense a Melbourne, Shanghai, Suzuka, Bahrain, Arabia Saudita e Miami. Il pilota in testa alla classifica è Oscar Piastri, australiano della McLaren, che ha conquistato 131 punti. Dietro di lui Lando Norris, suo compagno di squadra, con 115 punti, mentre il campione del mondo Max Verstappen si trova al terzo posto con 99. Seguono George Russell e Charles Leclerc, primo ferrarista con 53 punti.
Un weekend decisivo
Il weekend di Imola appare centrale per verificare se Piastri riuscirà a confermare la leadership. Il tracciato, noto per il suo mix di curve e frenate impegnative, potrebbe determinare sorprese nei risultati. La Ferrari, dal canto suo, attende segnali di ripresa da parte di Leclerc e Carlo Sainz dopo un avvio di stagione ancora incerto. La presenza di 200mila tifosi rossi accenderà l’atmosfera, alimentando le aspettative intorno al team di Maranello.
Il futuro incerto di imola nel calendario della formula uno
Questo 2025 rappresenta un anno delicato per Imola anche sul fronte organizzativo. Stefano Domenicali, presidente e amministratore delegato del Formula One Group, è noto sostenitore della tappa emiliana. Le trattative per la conferma dell’appuntamento sono in corso, ma l’organizzazione punta a ospitare una sola gara in Italia, con Monza in pole position per restare nel calendario.
Un addio o un arrivederci?
Se questo orientamento dovesse prevalere, Imola rischierebbe di uscire dalla formula uno al termine di questa stagione. La gara di domenica potrebbe così rappresentare un addio al circuito o un arrivederci a condizioni ancora da definire. Ricordiamo che Imola è già uscita dal calendario tra il 2007 e il 2019, prima di ritornare nel 2020. Nel 2023 l’appuntamento fu annullato a causa di un’alluvione che colpì la regione, ma quest’anno l’attesa è tutta per rivivere la tradizione motoristica del tracciato emiliano.
Gli occhi di tifosi e addetti ai lavori saranno puntati sull’autodromo Enzo e Dino Ferrari, per capire come si comporteranno piloti e scuderie in un weekend che può segnare una svolta significativa, sia sotto il profilo sportivo che organizzativo. L’atmosfera si preannuncia intensa, con l’arrivo della formula uno nel cuore dell’Italia e tantissimi appassionati pronti a seguire da vicino la sfida.