La fondazione Mont’e Prama partner culturale ufficiale degli internazionali bnl d’italia 2025
La Fondazione Mont’e Prama diventa partner culturale degli Internazionali BNL d’Italia 2025, promuovendo il Parco Archeologico Naturale del Sinis e i Giganti di Mont’e Prama al grande pubblico.

La Fondazione Mont'e Prama diventa partner culturale degli Internazionali BNL d'Italia 2025, promuovendo il Parco Archeologico del Sinis e le statue dei Giganti di Mont'e Prama attraverso spazi informativi durante il torneo a Roma. - Unita.tv
La Fondazione Mont’e Prama ha stretto un accordo per diventare partner culturale ufficiale degli Internazionali BNL d’Italia 2025. Grazie a questa collaborazione, il grande pubblico presente al torneo potrà conoscere meglio il Parco Archeologico Naturale del Sinis e le statue dei Giganti di Mont’e Prama, immergendosi in uno dei patrimoni archeologici più significativi della Sardegna.
Uno spazio dedicato ai giganti e al patrimonio culturale
La Federazione Italiana Tennis Professionistico ha annunciato la partnership con la Fondazione Mont’e Prama attraverso una nota ufficiale, sottolineando l’importanza di unire discipline diverse come lo sport e la cultura. L’iniziativa mette a disposizione dei visitatori uno spazio dedicato con materiale informativo e contenuti multimediali sulle statue dei Giganti e il sito archeologico del Sinis. Così, durante gli Internazionali, il pubblico ha l’occasione di scoprire un patrimonio meno conosciuto, ma di rilievo nazionale e internazionale.
Valorizzare un connubio tra sport e storia
La presenza della Fondazione nella rete ufficiale di comunicazione del torneo permette di ampliare ulteriormente la diffusione della conoscenza del sito. Questo connubio tra sport e patrimonio culturale non solo valorizza l’evento sportivo, ma avvicina nuove persone a un territorio ricco di storia. Le attività della Fondazione saranno coordinate a Roma, sotto l’egida della FITP, durante l’intero periodo della manifestazione.
Angelo binaghi e il valore culturale degli internazionali
Il presidente della Federazione Italiana Tennis Professionistico, Angelo Binaghi, ha commentato l’accordo con entusiasmo, ricordando come gli Internazionali BNL d’Italia rappresentino uno degli appuntamenti più importanti nel panorama sportivo internazionale. Binaghi ha evidenziato come “questa collaborazione sia guidata dall’idea che la cultura possa arricchire l’esperienza sportiva, creando un dialogo che rafforza entrambi i mondi.”
Secondo Binaghi, gli Internazionali non rappresentano solo una vetrina per i campioni del tennis, ma anche un’opportunità per mostrare i luoghi d’eccellenza italiani. Particolare rilievo è stato dato al valore culturale che Mont’e Prama porta con sé, rendendo il torneo un palcoscenico anche per la storia antica e l’archeologia. “Questa strategia vuole migliorare il coinvolgimento del pubblico, offrendo un’esperienza più ricca e variegata.”
Il messaggio di anthony muroni sulla diffusione del patrimonio
Anthony Muroni, presidente della Fondazione Mont’e Prama, ha descritto questa collaborazione come un passaggio fondamentale nel percorso di diffusione della conoscenza del Parco Archeologico Naturale del Sinis e delle figure monumentali dei Giganti. Per Muroni, “portare i tesori del Sinis nelle grandi città italiane significa valorizzare un patrimonio che merita attenzione ben oltre i confini regionali.”
La partecipazione alla manifestazione di Roma permette alla Fondazione di raggiungere un pubblico ampio e variegato, fatto non solo di appassionati di tennis, ma anche di turisti e cittadini curiosi. Muroni ha infatti ricordato che la missione della Fondazione è quella di promuovere la storia e le scoperte archeologiche di Mont’e Prama, invitando i visitatori a immergersi nelle radici antiche della Sardegna. Questo rapporto con un grande evento sportivo apre nuove strade per far conoscere ciò che il territorio custodisce da millenni.