La federazione italiana gioco calcio ha ufficialmente dato il via alla procedura che potrebbe portare Torre del Greco a ottenere un titolo sportivo per partecipare al campionato regionale di Eccellenza nella prossima stagione calcistica. La decisione arriva dopo una richiesta formale inviata dal sindaco Luigi Mennella, che punta a riportare la città nel panorama calcistico regionale con una squadra competitiva e riconosciuta dalla Figc.
La richiesta del sindaco e l’avvio della procedura secondo l’articolo 52 comma 10 delle noif
Il presidente della Figc, Gabriele Gravina, ha risposto direttamente al primo cittadino di Torre del Greco con una lettera in cui conferma l’attivazione della procedura prevista dall’articolo 52 comma 10 delle norme organizzative interne federali . Questa norma consente alle amministrazioni comunali di richiedere un titolo sportivo da destinare alla propria città qualora non ci siano squadre attive o iscritte nei campionati ufficiali.
La missiva inviata da Mennella lo scorso 28 maggio ha quindi trovato accoglimento. L’obiettivo è quello di garantire a Torre del Greco una rappresentanza nel campionato d’Eccellenza, livello importante per le società dilettantistiche che vogliono competere in ambito regionale sotto l’egida della Lega Nazionale Dilettanti .
Un ritorno importante per il calcio vesuviano
Questa mossa assume particolare rilievo visto il passato calcistico della città vesuviana, nota storicamente per aver avuto squadre competitive ma recentemente senza presenza stabile nei tornei regionali. Ora si apre dunque uno spiraglio concreto verso un ritorno importante nel calcio locale.
I requisiti richiesti dalla figc alle società interessate a candidarsi
Nel documento inviato al sindaco Mennella vengono elencati chiaramente i passaggi e i documenti necessari affinché una società possa candidarsi all’assegnazione del titolo sportivo e partecipare quindi all’Eccellenza Campania nella stagione entrante.
Tra le richieste principali c’è innanzitutto la presentazione formale dell’istanza di ammissione al campionato regionale organizzato dal comitato Campania-Lnd. La domanda deve contenere anche l’indicazione dei soci che compongono la società candidata.
Se poi questa realtà non fosse ancora affiliata alla Figc dovrà presentare anche istanza d’affiliazione seguendo le modalità indicate dal comitato regionale. Questo passaggio è fondamentale perché solo le società affiliate possono prendere parte ai tornei ufficiali sotto egida federale.
Un altro elemento chiave riguarda il business plan dettagliato: serve dimostrare attraverso questo documento che si posseggono tutti i requisiti patrimoniali, finanziari e organizzativi necessari ad affrontare il campionato con serietà. Il piano triennale delle attività sportive completa questa parte tecnica richiesta dalla federazione.
Infine va sottoscritta una dichiarazione d’impegno ad osservare tutte le prescrizioni previste dalle normative vigenti per iscriversi regolarmente al torneo d’Eccellenza.
Documenti e impegni richiesti
- istanza di ammissione formale al campionato regionale
- indicazione dei soci della società candidata
- istanza d’affiliazione alla Figc
- business plan dettagliato e piano triennale delle attività sportive
- dichiarazione di impegno al rispetto delle normative vigenti
Ruolo dell’amministrazione comunale nell’accreditamento delle società candidate
La lettera indirizzata dal presidente Gravina al sindaco sottolinea come sia indispensabile anche un atto formale da parte dell’amministrazione comunale stessa. In pratica spetta proprio all’ente locale fornire un documento scritto in cui accredita pubblicamente la società candidata come rappresentante ufficiale della città nel campionato regionale.
Garanzie richieste all’ente locale
In questo testo devono essere evidenziati due aspetti fondamentali: prima di tutto il gradimento espresso dall’amministrazione verso quella specifica compagine societaria; poi bisogna mettere in chiaro che tale appoggio si basa sulla solidità economico-finanziaria dimostrata dai soggetti coinvolti e sulla serietà complessiva del progetto sportivo proposto dalla squadra stessa.
Questo passaggio vuole evitare situazioni poco trasparenti o improvvisate ed assicurarsi che dietro ci sia davvero un impegno concreto sul piano gestionale oltreché tecnico-sportivo. Solo così potrà partire regolarmente l’iscrizione ed essere ammessa alla competizione ufficiale prevista dalla Lnd Campania nell’annata calcistica ormai imminente.