la diplomazia dello sport per rafforzare i legami tra Italia e Africa con nuove borse di studio
Il governo italiano collabora con l’università del Foro Italico per offrire borse di studio a studenti africani, promuovendo scambi culturali e sportivi per rafforzare i legami tra Italia e Africa.

Il governo italiano, in collaborazione con l’università del Foro Italico, lancia un programma di borse di studio per studenti africani, utilizzando lo sport come strumento di cooperazione culturale, diplomatica e accademica tra Italia e Africa. - Unita.tv
Il governo italiano avvia una collaborazione con l’università del Foro Italico per promuovere scambi culturali e accademici con l’Africa attraverso lo sport. Un programma di borse di studio mira a coinvolgere giovani studenti provenienti da dieci paesi africani, con l’obiettivo di ampliare la partecipazione e consolidare i rapporti diplomatici tra Italia e continente nero. L’iniziativa punta a valorizzare il ruolo dello sport come strumento di attrazione e cooperazione internazionale.
La firma dell’accordo tra la farnesina e l’università del Foro Italico
Il 2025 è segnato da un nuovo passo nella politica estera italiana con la sottoscrizione di una convenzione tra il ministero degli affari esteri, guidato da Antonio Tajani, e l’università del Foro Italico di Roma. La cerimonia ha ufficializzato il programma “Italia corre verso il futuro“, volto a offrire borse di studio a studenti africani selezionati, residenti in dieci stati del continente. La collaborazione nasce dall’incontro dei leader internazionali durante il G7 di Pescara, dove è stata discussa la centralità dell’Africa nelle relazioni diplomatiche dell’Italia.
L’accordo prevede un impegno congiunto per sviluppare attività accademiche e sportive, valorizzando i campioni italiani come ambasciatori del Paese nel mondo. La firma della convenzione rappresenta un segnale concreto del fatto che lo sport può uscire dai confini nazionali per diventare un veicolo di dialogo interculturale e partnership strategiche con l’Africa.
Leggi anche:
Il ruolo dello sport nel promuovere la cooperazione internazionale e il turismo
Il ministro Tajani ha sottolineato che lo sport praticato dai campioni italiani svolge un ruolo importante nel promuovere l’immagine dell’Italia e nel generare interesse verso il territorio nazionale. Attraverso questa iniziativa, lo sport si combina con la diplomazia, offrendo un valore aggiunto non solo per attrarre turisti ma anche per consolidare legami politici e culturali.
La pratica sportiva diventa così una forma di «diplomazia soft», capace di avvicinare paesi con tradizioni diverse e stimolare scambi accademici e culturali. La valorizzazione dello sport all’interno dell’università permette di integrare giovani talenti africani, preparando una nuova generazione di professionisti che possano operare sia in campo sportivo sia in altri ambiti relazionali tra Italia e Africa.
Al tempo stesso, il progetto aiuta a costruire reti tra istituzioni italiane e partner africani, intensificando la collaborazione fino a livelli che vanno oltre il mero scambio di studenti, raggiungendo il rafforzamento della politica estera italiana verso l’Africa.
L’espansione del programma e la cabina di regia del piano Mattei
L’iniziativa inizierà coinvolgendo studenti di dieci paesi africani, con l’impegno di estendere la partecipazione in base ai risultati e alle opportunità. Il ministro ha anticipato che il tema sarà affrontato anche nell’ambito della cabina di regia dedicata al piano Mattei, il progetto governativo per rilanciare i rapporti con l’Africa.
Questo piano prevede interventi su più fronti, dall’economia alla formazione, e l’inserimento dello sport nel quadro delle attività diplomatiche e culturali fa parte della strategia per creare connessioni durature. La volontà di ampliare il numero di borse di studio riflette l’importanza attribuita al continente africano nella politica estera italiana, con lo sport che diventa un mezzo concreto per coltivare relazioni di fiducia.
Il valore concreto delle borse di studio per studenti africani in italia
Il programma “Italia corre verso il futuro” si concentra sulle borse di studio dedicate a studenti africani, offrendo loro la possibilità di frequentare corsi legati allo sport e alle scienze motorie all’università del Foro Italico. La scelta di questa università, punto di riferimento nel campo della formazione sportiva in Italia, garantisce un percorso formativo specializzato e riconosciuto.
L’accesso alle borse di studio fornisce risorse economiche e un sostegno didattico per i giovani africani, facilitando l’integrazione e migliorando le possibilità di successo accademico e professionale. Il progetto non si limita al semplice trasferimento degli studenti, ma prevede anche momenti di scambio culturale e sportivo, dove si dà spazio a incontri e confronti con gli atleti italiani.
L’esperienza offre un’occasione di crescita personale e professionale, con ricadute positive per i paesi di origine dei partecipanti. Al termine del percorso, gli studenti potranno mettere a frutto le competenze acquisite, contribuendo allo sviluppo di attività sportive e sociali in Africa e rafforzando il legame con l’Italia.