La coppia azzurra pellacani e santoro sfiora l’oro nel sincro misto 3 metri agli europei ad antalya
La coppia italiana Chiara Pellacani e Matteo Santoro conquista la medaglia d’argento nel sincro misto ai campionati europei di tuffi 2025 ad Antalya, sfiorando l’oro per soli 0,03 punti.

Chiara Pellacani e Matteo Santoro conquistano l’argento nel sincro misto 3m agli Europei 2025 di Antalya, sfiorando per soli 0,03 punti l’oro vinto dalla Germania. - Unita.tv
La sfida nella gara del sincro misto dal trampolino di 3 metri agli europei di tuffi 2025 ad Antalya ha visto protagonista la coppia italiana formata da Chiara Pellacani e Matteo Santoro. I due atleti, già campioni nel 2021 e nel 2023, hanno guidato la competizione per quasi tutta la durata, ma hanno chiuso al secondo posto con un distacco minimo dai vincitori tedeschi. Il risultato conferma la continuità di alto livello di Pellacani e Santoro nella scena europea.
La gara e le prestazioni di chiara pellacani e matteo santoro
Nella competizione tenutasi ad Antalya, la coppia italiana è partita subito forte, eseguendo tuffi precisi e sincronizzati che li hanno portati a comandare la classifica per diverse tornate. Pellacani e Santoro hanno mostrato grande sintonia e tecnica consolidata, segnando punteggi elevati che li ponevano come favoriti per il titolo.
Qualche imperfezione decisiva
L’ultimo tuffo, tuttavia, ha presentato qualche imperfezione che ha influito sul voto finale dei giudici. La lieve sbavatura durante la discesa ha comportato una riduzione dei punti, sufficiente per far passare in vantaggio il duo tedesco composto da Lena Corona Hentschel e Luis Avila Sanchez. Il distacco finale fra le due coppie è stato di soli 0,03 punti, un margine estremamente sottile che ha negato a Pellacani e Santoro la terza medaglia d’oro europea consecutiva in questa disciplina.
Leggi anche:
Nonostante questo risultato, la prestazione di Pellacani e Santoro resta di alto rilievo nell’ambito dei tuffi internazionali. Rappresentano ancora oggi una delle coppie più competitive e attese alle competizioni, con un palmares di medaglie che conferma la loro esperienza e costanza in gara.
Il podio e la vittoria per la germania
La coppia tedesca formata da Lena Corona Hentschel e Luis Avila Sanchez ha conquistato la medaglia d’oro grazie a una gara solida e priva di errori particolari, culminata in un ultimo tuffo che ha superato di poco gli azzurri grazie a una tecnica impeccabile e a una migliore esecuzione. Il punteggio finale di 289,74 punti ha sancito il loro successo dopo un duello serrato.
Sul terzo gradino del podio si è piazzata la Gran Bretagna, con Ben Cutmore e Desharne Bent-Ashmeil, che hanno chiuso con 271,80 punti. La distanza dai primi due posti è stata netta, ma la prestazione britannica ha confermato la crescita di questa coppia nel panorama europeo.
La gara ha messo in luce il livello elevato delle squadre e la grande competizione presente ai campionati europei di tuffi, con molta attenzione da parte del pubblico e degli addetti ai lavori sul confronto serrato fra Italia e Germania.
Il contesto degli europei di tuffi 2025 ad antalya
Gli europei di tuffi 2025, svolti ad Antalya, hanno visto confrontarsi gli atleti di punta di vari paesi del continente. Le competizioni hanno coperto diverse specialità dai trampolini e piattaforme, con un seguito crescente di appassionati e una copertura mediatica importante.
L’edizione 2025 ha rappresentato un banco di prova per i giovani talenti, accanto agli atleti veterani come Pellacani e Santoro, protagonisti nelle gare promiscue. Le sfide nelle varie discipline si caratterizzano per l’equilibrio tecnico e la suspense che rimane alta fino agli ultimi tuffi, come nel caso della gara sincro.
I risultati confermano anche la solidità delle squadre tedesche e britanniche, che hanno saputo impensierire le coppie italiane. Gli europei restano un appuntamento cruciale per verificare lo stato di forma in vista delle competizioni internazionali successive, come i mondiali e i giochi olimpici.
Istruzioni tecniche e motivazioni
Per Pellacani e Santoro la medaglia d’argento rappresenta ancora un grande risultato, benché sia un’amarezza per essere così vicini all’oro. La continuità di presenza sul podio europeo testimonia la loro capacità di mantenere il livello ai massimi standard.
Il margine di pochissimi centesimi dalla vittoria sottolinea quanto ogni dettaglio tecnico e la concentrazione durante ogni tuffo costituiscano elementi decisivi nel sincro. Gli azzurri hanno mostrato forza mentale nel gestire la pressione e l’attesa fino alla fine della competizione.
Questo risultato conferma la coppia italiana fra le più competitive del momento e proietta i due atleti verso nuovi obiettivi internazionali. La medaglia d’argento sarà motivo di stimolo per preparare allenamenti mirati a eliminare le piccole sbavature che hanno condizionato la sfida con la Germania.