Home Sport La commissione arbitri di Serie C si prepara alla stagione 2025-26 con novità sul video assistant referee
Sport

La commissione arbitri di Serie C si prepara alla stagione 2025-26 con novità sul video assistant referee

Condividi
Serie C, la commissione arbitri introduce novità sul VAR per il 2025-26 - Unita.tv
Condividi

La Lega Pro si avvicina alla nuova stagione 2025-26 e gli arbitri di Serie C hanno aperto i lavori per organizzare il calendario e le procedure. Durante il raduno svoltosi a Cascia, sono state discusse le linee guida per il campionato che coinvolge sessanta squadre in tutta Italia. Il tema centrale riguarda l’introduzione del Football Video Support, una nuova tecnologia che la Serie C sperimenterà per prima nel panorama del calcio nazionale.

Il raduno degli arbitri a cascia: protagonisti e obiettivi

A Cascia si sono riuniti i principali operatori del mondo arbitrale della Serie C. Il presidente dell’Associazione Italiana Arbitri, Antonio Zappi, ha presieduto l’incontro insieme ai vicepresidenti Francesco Massini e Michele Affinito. È intervenuto anche Matteo Marani, presidente della Lega Pro, che ha portato i saluti ufficiali. Nella stessa sede, sono stati presenti Nicola Rizzoli, ex arbitro internazionale e oggi Director of Refereeing della CONCACAF, insieme al consulente della Lega Eugenio Abbattista.

Il raduno ha avuto un carattere non solo organizzativo ma soprattutto programmatico, definendo dettagli operativi e regole comuni che guideranno l’attività arbitrale per l’intera stagione. Le discussioni hanno riguardato la formazione, la preparazione fisica e mentale degli arbitri e l’allineamento con le normative internazionali che influenzano anche il calcio italiano.

Le figure chiave della commissione arbitri e le linee guida proposte

Daniele Orsato, responsabile della Commissione Arbitri Nazionale della Serie C , ha coordinato il lavoro con i suoi collaboratori: Carbone, Gava, Giallatini, Giannoccaro e Pizzi. Questi componenti hanno aggiornato la formazione dei direttori di gara in vista dell’avvio ufficiale dei campionati. L’obiettivo è stato fissare standard chiari per una gestione omogenea delle gare e un confronto costante tra arbitri, a cui si assegna un ruolo centrale nella buona riuscita di ogni incontro.

Le nuove indicazioni si concentrano anche sull’adeguamento ai protocolli disciplinari e tecnici della FIGC, di riflesso a quanto registrato nelle precedenti stagioni. Sono al centro dell’attenzione l’interpretazione uniforme dei regolamenti e l’attenzione massima per situazioni di conflitto o decisioni delicate che possono condizionare risultati e classifiche.

L’introduzione del football video support: un esperimento in Serie C

La novità più rilevante emersa dal raduno riguarda l’utilizzo del Football Video Support , che sarà sperimentato proprio tra le squadre della Serie C. La tecnologia, simile al VAR usato nelle categorie superiori, sarà adottata per monitorare e assistere gli arbitri durante le partite, permettendo una revisione rapida di episodi controversi e una maggiore precisione nelle decisioni.

Questa sperimentazione conferma la Serie C come un banco di prova per il calcio italiano su temi tecnologici e arbitrali, in linea con progetti di ammodernamento e trasparenza del gioco. La scelta di adottare il FVS testimonia la volontà di migliorare la qualità delle direzioni di gara e di ridurre gli errori che più spesso suscitano polemiche nelle tifoserie e negli addetti ai lavori.

I prossimi passi verso l’avvio del campionato e le implicazioni per il calcio italiano

Con la chiusura del raduno di Cascia, la commissione arbitrale di Serie C ha confermato l’impegno a sostenere un campionato regolato da standard chiari e da strumenti moderni. La prossima stagione si annuncia quindi all’insegna di un controllo più accurato sulle decisioni, grazie anche al supporto tecnologico, e di una formazione continua per tutto il corpo arbitrale.

Le giornate di campionato vedranno così la presenza di arbitri pronti a confrontarsi con il nuovo sistema e ad applicare le direttive definite nelle settimane scorse. L’effetto di queste iniziative sarà osservato con attenzione dalla FIGC e dagli organi tecnici nazionali, in vista di possibili futuri sviluppi e dell’estensione di progetti simili anche ad altri livelli del calcio italiano.

Ultimo aggiornamento il 31 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.