Home Sport La cedu condanna la svizzera per violazione del diritto a un processo equo nel caso semenya
Sport

La cedu condanna la svizzera per violazione del diritto a un processo equo nel caso semenya

Condividi
Condividi

La Corte europea dei diritti umani ha emesso una sentenza definitiva riguardo al caso di Mokgadi Caster Semenya, l’atleta olimpionica sudafricana. La decisione coinvolge la Svizzera e le autorità giudiziarie di Losanna che hanno gestito il ricorso della sportiva contro il regolamento che limitava la sua partecipazione alle gare femminili. Questo provvedimento imponeva a Semenya di abbassare i livelli naturali di testosterone per competere, una misura che ha escluso l’atleta dalle competizioni internazionali dal 2018.

La sentenza della cedu sul processo equo nei confronti di semenya

La Corte europea dei diritti umani ha rilevato che le istanze giudiziarie svizzere, in particolare il tribunale federale di Losanna e prima ancora il Tribunale arbitrale dello sport , non hanno affrontato con la dovuta attenzione e rigore il ricorso presentato da Mokgadi Caster Semenya. La questione centrale riguardava la correttezza procedurale nell’esaminare se fosse giusto imporre all’atleta condizioni così restrittive legate ai livelli ormonali.

Mancanza di scrupolo nella valutazione secondo la cedu

Secondo la Cedu, questa mancanza di scrupolo nella valutazione del caso rappresenta una violazione del diritto fondamentale a un processo equo garantito dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo. In pratica, i tribunali elvetici non hanno garantito alla campionessa sudafricana un esame completo e imparziale delle sue ragioni contestando regole sportive considerate discriminatorie sotto molti aspetti.

Il contesto delle norme sul testosterone nelle competizioni femminili

Il regolamento oggetto della controversia riguarda limiti imposti agli atleti con livelli elevati naturalmente prodotti di testosterone nel sangue. Queste norme sono state adottate per definire chi può gareggiare nella categoria femminile secondo criteri ritenuti necessari dalle federazioni sportive internazionali.

Il dibattito globale e il caso semenya

Mokgadi Caster Semenya è stata al centro del dibattito globale sulle differenze biologiche tra donne nel mondo dello sport agonistico. Il suo caso evidenzia come certe regole possano influire sulla carriera degli atleti intersessuali o con variazioni naturali nei caratteri sessuali secondari senza tenere conto pienamente dell’impatto umano e legale.

L’importo stabilito per le spese legali a carico della svizzera

Oltre ad accertare la violazione procedurale relativa al diritto a un giusto processo, la Corte europea ha disposto che lo Stato svizzero rimborsi all’atleta sudafricana 80 mila euro coprendo le spese sostenute durante tutte le fasi legali del contenzioso internazionale.

LEGGI ANCHE
Devin Booker firma un contratto record con i Phoenix Suns fino al 2030 per 145 milioni di dollari

Il significato del rimborso

Questa somma si riferisce ai costi legati all’assistenza degli avvocati e alle procedure davanti sia alle corti nazionali sia alla stessa Cedu. L’ammontare conferma l’impegno riconosciuto dall’organo europeo verso i diritti individuali quando vengono compromessi da errori giudiziari o difetti nell’applicazione delle norme processuali vigenti.

Le implicazioni future per casi simili nello sport internazionale

La decisione della corte potrebbe avere effetti importanti su altri casi in cui atleti contestano provvedimenti restrittivi basati su caratteristiche biologiche personali. Le federazioni sportive potrebbero dover rivedere procedure disciplinari o criteri medici applicati nelle selezioni ufficiali soprattutto quando riguardano questioni delicate come quelle ormonali o genetiche.

Il rispetto dei diritti umani nello sport

Inoltre si rafforza l’attenzione verso i diritti umani anche in ambiti tradizionalmente considerati esclusivamente tecnici o scientifici come lo sport agonistico internazionale. Questo pronunciamento invita tutti gli attori coinvolti ad assicurarsi rispetto rigoroso delle garanzie processuali anche fuori dai tribunali ordinari.

I fatti risalgono principalmente agli ultimi anni ma restano attuali nel dibattito sui confini tra fisiologia naturale e regole competitive nello sport femminile oggi sempre più seguito dal pubblico globale.

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.